L’elaborato ha lo scopo di illustrare le caratteristiche della corporate social responsibility e dello storytelling, affrontando poi un caso studio legato all’alta moda italiana. La corporate social responsibility è uno degli aspetti che attualmente interessa maggiormente le aziende, sia in Italia che all’estero. Le imprese riservano sempre maggiore attenzione nei confronti dei consumatori e dei problemi a loro vicini, tra cui spiccano lo sviluppo sostenibile e l’uguaglianza di genere. Essere socialmente responsabili vuole dire attivarsi a favore della società e questo impegno deve essere noto al pubblico, di conseguenza sarà affrontato il tema dello storytelling, ossia l’arte di sapersi raccontare, una strategia conosciuta e sfruttata dalle imprese al fine di emozionare i pubblici. In seguito, saranno spiegate alcune azioni responsabili e sostenibili dei protagonisti della moda e alcune non responsabili, come il fast fashion, il greenwashing e il pinkwashing. Infine, sarà studiato il caso di Gucci, maison di alta moda italiana, e il suo impegno a favore della responsabilità sociale d’impresa. In particolare, sarà considerato il progetto Equilibrium tramite il quale Gucci cerca di apportare un miglioramento positivo al pianeta e alle persone. Per concludere, saranno presentati alcuni esempi di storytelling relativi alla corporate social responsibility e alla corporate sustainability messi in atto dalla casa di moda.
Corporate social responsibility e storytelling: il caso Gucci
SANTINATO, LAURA
2021/2022
Abstract
L’elaborato ha lo scopo di illustrare le caratteristiche della corporate social responsibility e dello storytelling, affrontando poi un caso studio legato all’alta moda italiana. La corporate social responsibility è uno degli aspetti che attualmente interessa maggiormente le aziende, sia in Italia che all’estero. Le imprese riservano sempre maggiore attenzione nei confronti dei consumatori e dei problemi a loro vicini, tra cui spiccano lo sviluppo sostenibile e l’uguaglianza di genere. Essere socialmente responsabili vuole dire attivarsi a favore della società e questo impegno deve essere noto al pubblico, di conseguenza sarà affrontato il tema dello storytelling, ossia l’arte di sapersi raccontare, una strategia conosciuta e sfruttata dalle imprese al fine di emozionare i pubblici. In seguito, saranno spiegate alcune azioni responsabili e sostenibili dei protagonisti della moda e alcune non responsabili, come il fast fashion, il greenwashing e il pinkwashing. Infine, sarà studiato il caso di Gucci, maison di alta moda italiana, e il suo impegno a favore della responsabilità sociale d’impresa. In particolare, sarà considerato il progetto Equilibrium tramite il quale Gucci cerca di apportare un miglioramento positivo al pianeta e alle persone. Per concludere, saranno presentati alcuni esempi di storytelling relativi alla corporate social responsibility e alla corporate sustainability messi in atto dalla casa di moda.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2660