Beginning with an exploration of SMEs' definition and economic significance within Italy, the thesis establishes a foundational understanding of their pivotal role in the national economy and their potential for global expansion. It delves into various strategies employed by SMEs to internationalize, including export ventures, joint ventures, and strategic alliances, analyzing the associated challenges and opportunities. Central to the thesis is the concept of digital diplomacy, which has revolutionized traditional diplomatic practices through the integration of digital technologies. Defined and contextualized against historical diplomatic practices, digital diplomacy's impact on international relations is scrutinized, highlighting both its benefits and challenges. The study also addresses the current knowledge gaps in this emerging field and advocates for further research to fully harness its potential. Practical strategies for implementing digital diplomacy within Italian SMEs are presented, emphasizing how digital tools can empower internationalization efforts, particularly through European agreements and initiatives. The research also explores the transformative impact of platforms such as TikTok on economic growth and the promotion of the "Made in Italy" brand globally, underscoring the pivotal role of digital strategies in enhancing global recognition and competitiveness. This thesis contributes to advancing the understanding of digital diplomacy as a strategic lever for Italian SMEs, offering a comprehensive analysis of current challenges and emerging opportunities in the global context. By integrating academic insights with practical examples, it provides actionable frameworks for SMEs seeking to strengthen and expand their international footprint, fostering sustainable economic growth and competitive positioning in the contemporary global landscape.

La tesi inizia con un'indagine sulla definizione e sull'importanza economica delle PMI in Italia. In seguito, si stabilisce una comprensione fondamentale del loro ruolo centrale nell'economia nazionale e del loro potenziale di espansione globale. Esamina le varie strategie utilizzate dalle PMI per internazionalizzarsi, tra cui le imprese di esportazione, le joint venture e le alleanze strategiche, e analizza le sfide e le opportunità associate. Un concetto chiave della tesi è quello di diplomazia digitale, che ha trasformato le pratiche diplomatiche tradizionali attraverso l'integrazione delle tecnologie digitali. L'impatto della diplomazia digitale sulle relazioni internazionali viene esaminato nel contesto delle pratiche diplomatiche storiche, con particolare attenzione ai vantaggi e alle sfide associate a questo nuovo fenomeno. Inoltre, lo studio identifica le attuali lacune di conoscenza in questo campo emergente e raccomanda ulteriori ricerche per sfruttarne appieno il potenziale. Questa ricerca presenta una serie di strategie pratiche per l'attuazione della diplomazia digitale nelle PMI italiane. In particolare, sottolinea i modi in cui gli strumenti digitali possono potenziare gli sforzi di internazionalizzazione, soprattutto attraverso accordi e iniziative europee. Inoltre, la ricerca indaga l'impatto trasformativo di piattaforme digitali come TikTok sulla crescita economica e sulla promozione del marchio “Made in Italy” su scala globale. Ciò evidenzia il ruolo cruciale delle strategie digitali nel migliorare la riconoscibilità e la competitività a livello globale. Questa tesi contribuisce all'avanzamento della comprensione della diplomazia digitale come leva strategica per le PMI italiane. Offre un'analisi completa delle sfide attuali e delle opportunità emergenti nel contesto globale, integrando approfondimenti accademici con esempi pratici. Il risultato è un quadro di riferimento per le PMI che cercano di rafforzare ed espandere la propria impronta internazionale, favorendo una crescita economica sostenibile e un posizionamento competitivo nel panorama globale contemporaneo.

L'Impatto della Diplomazia Digitale sulle Strategie di Internazionalizzazione delle PMI

KURTI, CRISTINA
2023/2024

Abstract

Beginning with an exploration of SMEs' definition and economic significance within Italy, the thesis establishes a foundational understanding of their pivotal role in the national economy and their potential for global expansion. It delves into various strategies employed by SMEs to internationalize, including export ventures, joint ventures, and strategic alliances, analyzing the associated challenges and opportunities. Central to the thesis is the concept of digital diplomacy, which has revolutionized traditional diplomatic practices through the integration of digital technologies. Defined and contextualized against historical diplomatic practices, digital diplomacy's impact on international relations is scrutinized, highlighting both its benefits and challenges. The study also addresses the current knowledge gaps in this emerging field and advocates for further research to fully harness its potential. Practical strategies for implementing digital diplomacy within Italian SMEs are presented, emphasizing how digital tools can empower internationalization efforts, particularly through European agreements and initiatives. The research also explores the transformative impact of platforms such as TikTok on economic growth and the promotion of the "Made in Italy" brand globally, underscoring the pivotal role of digital strategies in enhancing global recognition and competitiveness. This thesis contributes to advancing the understanding of digital diplomacy as a strategic lever for Italian SMEs, offering a comprehensive analysis of current challenges and emerging opportunities in the global context. By integrating academic insights with practical examples, it provides actionable frameworks for SMEs seeking to strengthen and expand their international footprint, fostering sustainable economic growth and competitive positioning in the contemporary global landscape.
2023
MPACT OF DIGITAL DIPLOMACY ON SME’S INTERNATIONALIZATION STRATEGIES”
La tesi inizia con un'indagine sulla definizione e sull'importanza economica delle PMI in Italia. In seguito, si stabilisce una comprensione fondamentale del loro ruolo centrale nell'economia nazionale e del loro potenziale di espansione globale. Esamina le varie strategie utilizzate dalle PMI per internazionalizzarsi, tra cui le imprese di esportazione, le joint venture e le alleanze strategiche, e analizza le sfide e le opportunità associate. Un concetto chiave della tesi è quello di diplomazia digitale, che ha trasformato le pratiche diplomatiche tradizionali attraverso l'integrazione delle tecnologie digitali. L'impatto della diplomazia digitale sulle relazioni internazionali viene esaminato nel contesto delle pratiche diplomatiche storiche, con particolare attenzione ai vantaggi e alle sfide associate a questo nuovo fenomeno. Inoltre, lo studio identifica le attuali lacune di conoscenza in questo campo emergente e raccomanda ulteriori ricerche per sfruttarne appieno il potenziale. Questa ricerca presenta una serie di strategie pratiche per l'attuazione della diplomazia digitale nelle PMI italiane. In particolare, sottolinea i modi in cui gli strumenti digitali possono potenziare gli sforzi di internazionalizzazione, soprattutto attraverso accordi e iniziative europee. Inoltre, la ricerca indaga l'impatto trasformativo di piattaforme digitali come TikTok sulla crescita economica e sulla promozione del marchio “Made in Italy” su scala globale. Ciò evidenzia il ruolo cruciale delle strategie digitali nel migliorare la riconoscibilità e la competitività a livello globale. Questa tesi contribuisce all'avanzamento della comprensione della diplomazia digitale come leva strategica per le PMI italiane. Offre un'analisi completa delle sfide attuali e delle opportunità emergenti nel contesto globale, integrando approfondimenti accademici con esempi pratici. Il risultato è un quadro di riferimento per le PMI che cercano di rafforzare ed espandere la propria impronta internazionale, favorendo una crescita economica sostenibile e un posizionamento competitivo nel panorama globale contemporaneo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Master thesis_ Kurti.pdf

accesso aperto

Dimensione 35.35 MB
Formato Adobe PDF
35.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/26649