A transversal study between art and photography, two disciplines that find a meeting point in the figure of Ugo Mulas, who over a period of twenty years of activity (1953-1973) creates a research path that culminates in his ability to seize the moment and study the subject. The path chosen to analyze the life and works of Mulas will focus on the great national exhibitions in which he took part as a photographer, from the Venice Biennale from 1954 to 1972, continuing for Sculture nella Città in Spoleto in 1962, to finally arrive at Campo Urbano in Como in 1969, with a nod to the new trends in which he participated in the early seventies. The imagesprovided by the Ugo Mulas Archive in Milan will allow to analyze more closely, according to the themes, the critical eye of the photographer towards the contemporary art scene from the fifties onwards.

Uno studio trasversale tra l’arte e la fotografia, due discipline che trovano un punto di incontro nella figura di Ugo Mulas, il quale nell’arco di un periodo di attività lungo vent’anni (1953-1973), crea un percorso di ricerca che culmina nella sua capacità di cogliere l’attimo e studiare il soggetto. Il percorso scelto per analizzare la vita e le opere di Mulas verterà sulle grandi esposizioni nazionali a cui ha preso parte in qualità di fotografo, a partire dalla Biennale di Venezia dal 1954 al 1972, proseguendo per Sculture nella Città a Spoleto nel 1962, per infine arrivare a Campo Urbano a Como nel 1969, con un cenno alle nuove tendenze di cui è stato partecipe agli inizi degli anni Settanta. Gli scatti forniti dall'Archivio Ugo Mulas di Milano daranno la possibilità di analizzare più da vicino, in funzione delle tematiche, l'occhio critico del fotografo nei confronti della scena artistica contemporanea dagli anni Cinquanta in avanti.

Ugo Mulas: attraverso le mostre

MAGGIOLO, VALENTINA
2021/2022

Abstract

A transversal study between art and photography, two disciplines that find a meeting point in the figure of Ugo Mulas, who over a period of twenty years of activity (1953-1973) creates a research path that culminates in his ability to seize the moment and study the subject. The path chosen to analyze the life and works of Mulas will focus on the great national exhibitions in which he took part as a photographer, from the Venice Biennale from 1954 to 1972, continuing for Sculture nella Città in Spoleto in 1962, to finally arrive at Campo Urbano in Como in 1969, with a nod to the new trends in which he participated in the early seventies. The imagesprovided by the Ugo Mulas Archive in Milan will allow to analyze more closely, according to the themes, the critical eye of the photographer towards the contemporary art scene from the fifties onwards.
2021
Ugo Mulas: through the exhibitions
Uno studio trasversale tra l’arte e la fotografia, due discipline che trovano un punto di incontro nella figura di Ugo Mulas, il quale nell’arco di un periodo di attività lungo vent’anni (1953-1973), crea un percorso di ricerca che culmina nella sua capacità di cogliere l’attimo e studiare il soggetto. Il percorso scelto per analizzare la vita e le opere di Mulas verterà sulle grandi esposizioni nazionali a cui ha preso parte in qualità di fotografo, a partire dalla Biennale di Venezia dal 1954 al 1972, proseguendo per Sculture nella Città a Spoleto nel 1962, per infine arrivare a Campo Urbano a Como nel 1969, con un cenno alle nuove tendenze di cui è stato partecipe agli inizi degli anni Settanta. Gli scatti forniti dall'Archivio Ugo Mulas di Milano daranno la possibilità di analizzare più da vicino, in funzione delle tematiche, l'occhio critico del fotografo nei confronti della scena artistica contemporanea dagli anni Cinquanta in avanti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2672