The 21st century is marked by significant global challenges that threaten the well-being of the entire planet and its people. In this context, the preparation of a sustainability report acquires fundamental importance. Sustainability can no longer be identified as merely optional, but rather as a strategy for businesses. Today, the European CSRD directive introduces the European Sustainability Reporting Standards, extending the obligation to report sustainability information to SMEs as well. As a case study, three SMEs operating in the waste sector were analyzed with the aim of studying the gap between the actions already undertaken and those still to be undertaken, in preparation of the new training obligations

Il XXI secolo è segnato da importanti sfide globali che minacciano il benessere dell'intero pianeta e delle persone. In questo contesto, la redazione di una rendicontazione di sostenibilità acquisisce un'importanza fondamentale. La sostenibilità non può più essere identificata come meramente opzionale, piuttosto una strategia per le imprese. Oggi la direttiva europea CSRD introduce gli standard ESRS, estendendo anche alle PMI l'obbligo di rendicontare informazioni di sostenibilità. Come caso di studio sono state analizzate tre PMI operanti nel settore dei rifiuti con lo scopo di studiare il gap tra le azioni già intraprese e quelle ancora da intraprendere, in vista dei nuovi obblighi formativi.

L'evoluzione della reportistica di sostenibilità: nuove sfide per le PMI

GIARRATANA, EMANUELA
2023/2024

Abstract

The 21st century is marked by significant global challenges that threaten the well-being of the entire planet and its people. In this context, the preparation of a sustainability report acquires fundamental importance. Sustainability can no longer be identified as merely optional, but rather as a strategy for businesses. Today, the European CSRD directive introduces the European Sustainability Reporting Standards, extending the obligation to report sustainability information to SMEs as well. As a case study, three SMEs operating in the waste sector were analyzed with the aim of studying the gap between the actions already undertaken and those still to be undertaken, in preparation of the new training obligations
2023
Sustainability reporting evolution: new challenges for small and medium-sized enterprises
Il XXI secolo è segnato da importanti sfide globali che minacciano il benessere dell'intero pianeta e delle persone. In questo contesto, la redazione di una rendicontazione di sostenibilità acquisisce un'importanza fondamentale. La sostenibilità non può più essere identificata come meramente opzionale, piuttosto una strategia per le imprese. Oggi la direttiva europea CSRD introduce gli standard ESRS, estendendo anche alle PMI l'obbligo di rendicontare informazioni di sostenibilità. Come caso di studio sono state analizzate tre PMI operanti nel settore dei rifiuti con lo scopo di studiare il gap tra le azioni già intraprese e quelle ancora da intraprendere, in vista dei nuovi obblighi formativi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Emanuela Giarratana Tesi MELI 23.24_pdfA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Studio della reportistica di sostenibilità volto all'analisi della percezione del report di sostenibilità a livello di governance e management nelle piccole e medie imprese.
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/26750