Starting with the figure of art dealer and collector Ferruccio Stefani (1857-1928), an attempt was made to reconstruct the dense network of relationships that led him to collaborate in the creation of the Raccolte Frugone, housed inside Villa Grimaldi Fassio in the magnificent setting of the Nervi Parks, and the Ricci Oddi Gallery of Modern Art in Piacenza. Thanks to contacts with the most important names in Milan collecting in the early twentieth century, passing through the International Art Exhibitions in Venice, the final phase of the dealer's life and the fate of his prestigious collection was reached.

Partendo dalla singolare figura del mercante d'arte e collezionista Ferruccio Stefani (1857-1928) si è cercato di ricostruire la fitta rete di relazioni che lo portarono a collaborare alla creazione delle Raccolte Frugone, ospitate all'interno di Villa Grimaldi Fassio nella splendida cornice dei Parchi di Nervi, e della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza. Grazie ai contatti con i più importanti nomi del collezionismo milanese dei primi anni del Novecento, passando per le Esposizioni Internazionali d'Arte di Venezia, si è arrivati alla fase finale della vita del mercante e al destino della sua prestigiosa collezione

Mercato dell'arte e collezionismo tra Ottocento e Novecento: il caso del "finissimo" Ferruccio Stefani e le relazioni tra Milano, Genova e Piacenza

GOBBI, DENISE
2021/2022

Abstract

Starting with the figure of art dealer and collector Ferruccio Stefani (1857-1928), an attempt was made to reconstruct the dense network of relationships that led him to collaborate in the creation of the Raccolte Frugone, housed inside Villa Grimaldi Fassio in the magnificent setting of the Nervi Parks, and the Ricci Oddi Gallery of Modern Art in Piacenza. Thanks to contacts with the most important names in Milan collecting in the early twentieth century, passing through the International Art Exhibitions in Venice, the final phase of the dealer's life and the fate of his prestigious collection was reached.
2021
Art market and collecting between 19th and 20th centuries: the case of the "very fine" Ferruccio Stefani and the relations between Milan, Genoa and Piacenza.
Partendo dalla singolare figura del mercante d'arte e collezionista Ferruccio Stefani (1857-1928) si è cercato di ricostruire la fitta rete di relazioni che lo portarono a collaborare alla creazione delle Raccolte Frugone, ospitate all'interno di Villa Grimaldi Fassio nella splendida cornice dei Parchi di Nervi, e della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza. Grazie ai contatti con i più importanti nomi del collezionismo milanese dei primi anni del Novecento, passando per le Esposizioni Internazionali d'Arte di Venezia, si è arrivati alla fase finale della vita del mercante e al destino della sua prestigiosa collezione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2676