This thesis will go over the evolution of European energy sources in the last decades and analyse future possibilities for the European market following the impact of the Russo-Ukrainian war, with a special focus on the gas market and related impacts. It will first analyse the energy mix in Europe historically up until before the war, the European policies that were ongoing before February 2022, with a focus on the main policies implemented in the last period, such as the so-called “Green Deal”, “Fit for 55”, and the Recovery and Resilience Fund (RRF) put in place amidst the Covid crisis. The paper will then look at the short-term effects of the Russo-Ukrainian war, how the market evolution and specific policies has allowed Europe to rapidly shift in dramatically reducing gas flows from Russia, how incredible amounts of subsidies were implemented and how market failures were handled across the European Union (hereinafter also “EU”), alongside the incremental promotion of investments in renewable energies in the same period. Lastly, this paper will examine the EU longer term targets for 2030 and beyond, with a focus on the long-term impact on States and in particular consumers of said States, with a brief overview of how this situation might have affected the June 2024 European elections and some preliminary outcomes after these.

Questa tesi ripercorrerà l'evoluzione delle fonti energetiche europee negli ultimi decenni e analizzerà le possibilità future per il mercato europeo a seguito dell'impatto della guerra russo-ucraina, con particolare attenzione al mercato del gas e ai relativi impatti. Si analizzerà innanzitutto il mix energetico in Europa storicamente fino a prima della guerra, le politiche europee in corso prima di febbraio 2022, con un focus sulle principali politiche attuate nell’ultimo periodo, come il cosiddetto “Green Deal”, “Fit for 55” e il Recovery and Resilience Fund (RRF) istituiti nel contesto della crisi Covid. Il documento esaminerà quindi gli effetti a breve termine della guerra russo-ucraina, come l’evoluzione del mercato e le politiche specifiche hanno consentito all’Europa di cambiare rapidamente riducendo drasticamente i flussi di gas dalla Russia, come sono state implementate quantità incredibili di sussidi e come i fallimenti del mercato sono stati gestiti in tutta l’Unione Europea (di seguito anche “UE”), parallelamente alla promozione incrementale degli investimenti nelle energie rinnovabili nello stesso periodo. Infine, questo documento esaminerà gli obiettivi a lungo termine dell’UE per il 2030 e oltre, con un focus sull’impatto a lungo termine sugli Stati e in particolare sui consumatori di detti Stati, con una breve panoramica di come questa situazione potrebbe aver influenzato l’Europa di giugno 2024. elezioni e alcuni risultati preliminari successivi ad esse.

The future of European energy: scenarios after the Russo-Ukrainian war and its impacts on gas supply

STEGHER, GIORGIO
2023/2024

Abstract

This thesis will go over the evolution of European energy sources in the last decades and analyse future possibilities for the European market following the impact of the Russo-Ukrainian war, with a special focus on the gas market and related impacts. It will first analyse the energy mix in Europe historically up until before the war, the European policies that were ongoing before February 2022, with a focus on the main policies implemented in the last period, such as the so-called “Green Deal”, “Fit for 55”, and the Recovery and Resilience Fund (RRF) put in place amidst the Covid crisis. The paper will then look at the short-term effects of the Russo-Ukrainian war, how the market evolution and specific policies has allowed Europe to rapidly shift in dramatically reducing gas flows from Russia, how incredible amounts of subsidies were implemented and how market failures were handled across the European Union (hereinafter also “EU”), alongside the incremental promotion of investments in renewable energies in the same period. Lastly, this paper will examine the EU longer term targets for 2030 and beyond, with a focus on the long-term impact on States and in particular consumers of said States, with a brief overview of how this situation might have affected the June 2024 European elections and some preliminary outcomes after these.
2023
The future of European energy: scenarios after the Russo-Ukrainian war and its impacts on gas supply
Questa tesi ripercorrerà l'evoluzione delle fonti energetiche europee negli ultimi decenni e analizzerà le possibilità future per il mercato europeo a seguito dell'impatto della guerra russo-ucraina, con particolare attenzione al mercato del gas e ai relativi impatti. Si analizzerà innanzitutto il mix energetico in Europa storicamente fino a prima della guerra, le politiche europee in corso prima di febbraio 2022, con un focus sulle principali politiche attuate nell’ultimo periodo, come il cosiddetto “Green Deal”, “Fit for 55” e il Recovery and Resilience Fund (RRF) istituiti nel contesto della crisi Covid. Il documento esaminerà quindi gli effetti a breve termine della guerra russo-ucraina, come l’evoluzione del mercato e le politiche specifiche hanno consentito all’Europa di cambiare rapidamente riducendo drasticamente i flussi di gas dalla Russia, come sono state implementate quantità incredibili di sussidi e come i fallimenti del mercato sono stati gestiti in tutta l’Unione Europea (di seguito anche “UE”), parallelamente alla promozione incrementale degli investimenti nelle energie rinnovabili nello stesso periodo. Infine, questo documento esaminerà gli obiettivi a lungo termine dell’UE per il 2030 e oltre, con un focus sull’impatto a lungo termine sugli Stati e in particolare sui consumatori di detti Stati, con una breve panoramica di come questa situazione potrebbe aver influenzato l’Europa di giugno 2024. elezioni e alcuni risultati preliminari successivi ad esse.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giorgio Stegher_Thesis_completed.pdf

accesso aperto

Descrizione: This thesis will go over the evolution of European energy sources in the last decades and analyse future possibilities for the European market following the impact of the Russo-Ukrainian war, with a special focus on the gas market and related impacts.
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/26763