This thesis focuses on Francesco Biamonti’s third novel, Attesa sul mare, published by Einaudi. The first part focuses on showing the author’s figure and the uniqueness of Attesa sul mare in the context of Biamonti’s production. Following up, the major directions regarding the variants are presented, starting from parts of the genetic text of particular interest. The second part, on the other hand, explains in detail the genetic material, preserved in the archive “Francesco Biamonti” at San Biagio della Cima. It also offers a critic approach to the text with the suggestion of a formalization of the philological apparatus, more specifically regarding the macrostructural variants.

La tesi si concentra sul terzo romanzo pubblicato da Einaudi di Francesco Biamonti, Attesa sul mare. La prima parte si focalizza sul presentare la figura di Biamonti come autore, per poi cercare di spiegare la peculiarità di Attesa sul mare all’interno della produzione biamontiana. A seguire, sono presentate le maggiori linee variantistiche riscontrate nel materiale preparatorio, a partire da luoghi del testo di particolare interesse. La seconda parte espone invece nel dettaglio la conformazione del materiale preparatorio, conservato nella casa archivio “Francesco Biamonti” a San Biagio della Cima. Propone anche un approccio al testo critico con la prova di una formalizzazione dell’apparato filologico di tipo selettivo, con un’attenzione quindi particolare per la variantistica macrostrutturale.

Il “seme della morte”: gli autografi inediti di Attesa sul mare di Francesco Biamonti

MORI, BEATRICE
2021/2022

Abstract

This thesis focuses on Francesco Biamonti’s third novel, Attesa sul mare, published by Einaudi. The first part focuses on showing the author’s figure and the uniqueness of Attesa sul mare in the context of Biamonti’s production. Following up, the major directions regarding the variants are presented, starting from parts of the genetic text of particular interest. The second part, on the other hand, explains in detail the genetic material, preserved in the archive “Francesco Biamonti” at San Biagio della Cima. It also offers a critic approach to the text with the suggestion of a formalization of the philological apparatus, more specifically regarding the macrostructural variants.
2021
The “seme della morte”: Francesco Biamonti’s Attesa sul mare unpublished autographs
La tesi si concentra sul terzo romanzo pubblicato da Einaudi di Francesco Biamonti, Attesa sul mare. La prima parte si focalizza sul presentare la figura di Biamonti come autore, per poi cercare di spiegare la peculiarità di Attesa sul mare all’interno della produzione biamontiana. A seguire, sono presentate le maggiori linee variantistiche riscontrate nel materiale preparatorio, a partire da luoghi del testo di particolare interesse. La seconda parte espone invece nel dettaglio la conformazione del materiale preparatorio, conservato nella casa archivio “Francesco Biamonti” a San Biagio della Cima. Propone anche un approccio al testo critico con la prova di una formalizzazione dell’apparato filologico di tipo selettivo, con un’attenzione quindi particolare per la variantistica macrostrutturale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2678