This thesis aims to analyze the rise to power of the current Egyptian president, Abdel Fattah al-Sisi, who has been leading the country since 2013 when he removed the previous leader, Mohammed Morsi, from power through a coup. Specifically, the goal is to present to the reader, using the most objective and pure method possible, the sharp authoritarian and repressive shift that the country has experienced since al-Sisi came to power. As a preliminary step, this study examines the most relevant characteristics of the great country that is simultaneously Arab, African, and Middle Eastern, for the purposes of this investigation. This section will be framed in political, economic, social, and cultural terms to better understand the dynamics and balances that led to this singular and interesting political phenomenon. The focus will then shift to the topic of the coup itself; a thorough political science analysis of the theory and, above all, the practical execution of the coup. Involvement of actors, dynamics, techniques, and strategies are the core of this chapter, which aims to serve as a starting point for understanding subsequent dynamics by introducing the real protagonists of this delicate political transition process, examining the factions and political groups involved, their ideological platforms, and the various shades of political thought that have guided their actions. Finally, this work will conclude by examining the nature of various repressive policies against political opposition (and, as will be seen, not only against them) implemented by the current government, highlighting some rather dark chapters of contemporary Egyptian history. The bibliography for such an extensive work is equally rich and varied; however, the seminal work for its drafting is Edward N. Luttwak’s renowned manual titled “Coup d’état: A Practical Handbook,” in addition to various other texts and articles from specialized journals

Questa tesi di laurea si propone di analizzare la salita al potere dell’attuale presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, alla guida del paese dal 2013 quando, con un colpo di stato, rimosse il potere dalle mani del precedente leader, Mohammed Morsi. In particolare, l’obiettivo di chi scrive è portare all’occhio del lettore, con un metodo quanto più oggettivo e puro possibile, la netta svolta autoritaria e di repressione delle opposizioni che il paese ha conosciuto dopo la salita al potere di Al-Sisi. Come operazione preliminare, vengono prese in disamina quelle che rappresentano le caratteristiche più rilevanti, ai fini di questa indagine, del grande paese che è al contempo arabo, africano e medio-orientale. Il taglio che viene conferito a questa sezione sarà di natura politica, economica, sociale e culturale, al fine di poter meglio comprendere quali sono state le dinamiche e gli equilibri che hanno portato a questo fenomeno politico così singolare e interessante. Dopodiché l’attenzione verrà posta sul tema del colpo di stato propriamente detto; una vera e propria analisi in stile politologico sulla teoria e, soprattutto, l’esecuzione pratica del colpo di stato. Attori coinvolti, dinamiche, tecniche e strategie rappresentano il cuore pulsante di questo capitolo, che vuole porsi come punto di partenza per la comprensione delle successive dinamiche, facendo conoscere i reali protagonisti di questo delicato processo di transizione politica, indagando sugli schieramenti e i gruppi politici coinvolti, le piattaforme ideologiche che li caratterizzano e le varie sfumature dei pensieri politici che ne hanno guidato l’azione. Infine, questo lavoro si avvia alla sua conclusione prendendo in esame la natura delle varie politiche repressive contro le opposizioni politiche (e, come si avrà modo di constatare, non solo contro di esse) realizzate dal governo in carica evidenziando quelle che sono pagine piuttosto buie della storia egiziana contemporanea. La bibliografia per un lavoro così ampio è altrettanto ricca e variegata; tuttavia si segnala come opera cardine per la sua stesura il noto manuale di Edward N. Luttwak dl titolo “Coup d’état: a practical handbook”, in aggiunta a diversi altri testi e articoli di riviste specializzate.

IL COLPO DI STATO EGIZIANO DEL 2013: UN’ANALISI POLITOLOGICA SULLA GESTIONE DELLE OPPOSIZIONI TRA CENSURA E AUTORITARISMO

LASORSA, GIUSEPPE
2023/2024

Abstract

This thesis aims to analyze the rise to power of the current Egyptian president, Abdel Fattah al-Sisi, who has been leading the country since 2013 when he removed the previous leader, Mohammed Morsi, from power through a coup. Specifically, the goal is to present to the reader, using the most objective and pure method possible, the sharp authoritarian and repressive shift that the country has experienced since al-Sisi came to power. As a preliminary step, this study examines the most relevant characteristics of the great country that is simultaneously Arab, African, and Middle Eastern, for the purposes of this investigation. This section will be framed in political, economic, social, and cultural terms to better understand the dynamics and balances that led to this singular and interesting political phenomenon. The focus will then shift to the topic of the coup itself; a thorough political science analysis of the theory and, above all, the practical execution of the coup. Involvement of actors, dynamics, techniques, and strategies are the core of this chapter, which aims to serve as a starting point for understanding subsequent dynamics by introducing the real protagonists of this delicate political transition process, examining the factions and political groups involved, their ideological platforms, and the various shades of political thought that have guided their actions. Finally, this work will conclude by examining the nature of various repressive policies against political opposition (and, as will be seen, not only against them) implemented by the current government, highlighting some rather dark chapters of contemporary Egyptian history. The bibliography for such an extensive work is equally rich and varied; however, the seminal work for its drafting is Edward N. Luttwak’s renowned manual titled “Coup d’état: A Practical Handbook,” in addition to various other texts and articles from specialized journals
2023
THE 2013 EGYPTIAN COUP: A POLITICAL ANALYSIS ON MANAGING OPPOSITION AMID CENSORSHIP AND AUTHORITARIANISM
Questa tesi di laurea si propone di analizzare la salita al potere dell’attuale presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, alla guida del paese dal 2013 quando, con un colpo di stato, rimosse il potere dalle mani del precedente leader, Mohammed Morsi. In particolare, l’obiettivo di chi scrive è portare all’occhio del lettore, con un metodo quanto più oggettivo e puro possibile, la netta svolta autoritaria e di repressione delle opposizioni che il paese ha conosciuto dopo la salita al potere di Al-Sisi. Come operazione preliminare, vengono prese in disamina quelle che rappresentano le caratteristiche più rilevanti, ai fini di questa indagine, del grande paese che è al contempo arabo, africano e medio-orientale. Il taglio che viene conferito a questa sezione sarà di natura politica, economica, sociale e culturale, al fine di poter meglio comprendere quali sono state le dinamiche e gli equilibri che hanno portato a questo fenomeno politico così singolare e interessante. Dopodiché l’attenzione verrà posta sul tema del colpo di stato propriamente detto; una vera e propria analisi in stile politologico sulla teoria e, soprattutto, l’esecuzione pratica del colpo di stato. Attori coinvolti, dinamiche, tecniche e strategie rappresentano il cuore pulsante di questo capitolo, che vuole porsi come punto di partenza per la comprensione delle successive dinamiche, facendo conoscere i reali protagonisti di questo delicato processo di transizione politica, indagando sugli schieramenti e i gruppi politici coinvolti, le piattaforme ideologiche che li caratterizzano e le varie sfumature dei pensieri politici che ne hanno guidato l’azione. Infine, questo lavoro si avvia alla sua conclusione prendendo in esame la natura delle varie politiche repressive contro le opposizioni politiche (e, come si avrà modo di constatare, non solo contro di esse) realizzate dal governo in carica evidenziando quelle che sono pagine piuttosto buie della storia egiziana contemporanea. La bibliografia per un lavoro così ampio è altrettanto ricca e variegata; tuttavia si segnala come opera cardine per la sua stesura il noto manuale di Edward N. Luttwak dl titolo “Coup d’état: a practical handbook”, in aggiunta a diversi altri testi e articoli di riviste specializzate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi LM definitiva pdf-a.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/26802