In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, anche il settore Travel & Tourism deve affrontare la sfida di coniugare crescita e responsabilità ambientale e sociale. Di conseguenza, oltre a esplorare l'evoluzione del concetto di sostenibilità, questa tesi indaga come il settore stia rispondendo a tale sfida. Per fare ciò, viene analizzata la situazione attuale, esaminando le principali normative e il loro impatto sull'ambiente, sulle comunità e sull'economia. Particolare attenzione è rivolta ai cambiamenti nel comportamento dei viaggiatori, con una crescente domanda di viaggi sostenibili, ecoturismo, turismo lento e rigenerativo. Successivamente, la tesi esamina in che modo le innovazioni tecnologiche, come intelligenza artificiale, big data e blockchain, stiano contribuendo a rendere il settore Travel & Tourism più sostenibile. Inoltre, viene approfondito il tema della mobilità sostenibile, con soluzioni quali i carburanti alternativi, i veicoli elettrici e la mobilità condivisa. La promozione della sostenibilità nel settore, invece, è discussa in relazione all'utilizzo dei social media, dell'influencer marketing e delle certificazioni di sostenibilità, come EarthCheck e Travelife, nonché dei criteri GSTC. Infine, per comprendere cosa effettivamente stiano facendo le aziende del settore, sono affrontati tre casi studio di grandi player: Booking.com, Lufthansa e TUI Group. Attraverso l’analisi dei dati, dei report, delle iniziative di sostenibilità adottate e dei risultati ottenuti, la tesi offre una prospettiva concreta sulle sfide e le opportunità che il settore Travel & Tourism deve affrontare per realizzare pienamente una transizione verso modelli più sostenibili.

La sostenibilità nel settore Travel & Tourism: analisi di Booking.com, Lufthansa e TUI Group

GAIANI, ALESSIA
2023/2024

Abstract

In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, anche il settore Travel & Tourism deve affrontare la sfida di coniugare crescita e responsabilità ambientale e sociale. Di conseguenza, oltre a esplorare l'evoluzione del concetto di sostenibilità, questa tesi indaga come il settore stia rispondendo a tale sfida. Per fare ciò, viene analizzata la situazione attuale, esaminando le principali normative e il loro impatto sull'ambiente, sulle comunità e sull'economia. Particolare attenzione è rivolta ai cambiamenti nel comportamento dei viaggiatori, con una crescente domanda di viaggi sostenibili, ecoturismo, turismo lento e rigenerativo. Successivamente, la tesi esamina in che modo le innovazioni tecnologiche, come intelligenza artificiale, big data e blockchain, stiano contribuendo a rendere il settore Travel & Tourism più sostenibile. Inoltre, viene approfondito il tema della mobilità sostenibile, con soluzioni quali i carburanti alternativi, i veicoli elettrici e la mobilità condivisa. La promozione della sostenibilità nel settore, invece, è discussa in relazione all'utilizzo dei social media, dell'influencer marketing e delle certificazioni di sostenibilità, come EarthCheck e Travelife, nonché dei criteri GSTC. Infine, per comprendere cosa effettivamente stiano facendo le aziende del settore, sono affrontati tre casi studio di grandi player: Booking.com, Lufthansa e TUI Group. Attraverso l’analisi dei dati, dei report, delle iniziative di sostenibilità adottate e dei risultati ottenuti, la tesi offre una prospettiva concreta sulle sfide e le opportunità che il settore Travel & Tourism deve affrontare per realizzare pienamente una transizione verso modelli più sostenibili.
2023
Sustainability in the Travel & Tourism Industry: An Analysis of Booking.com, Lufthansa and TUI Group
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Gaiani_Alessia_COD_pdfA.pdf

embargo fino al 23/10/2025

Descrizione: La tesi analizza il concetto di sostenibilità e la sua evoluzione nel settore Travel & Tourism, esplorando anche le innovazioni tecnologiche e le politiche ad essa collegate. Vengono poi approfonditi i casi di Booking.com, Lufthansa e TUI Group.
Dimensione 23.75 MB
Formato Adobe PDF
23.75 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/26823