Nowadays, the term sustainability is widespread, but its deeper meaning is often misunderstood. The concept covers various aspects, from environmental to social and economic dimensions. In business, adopting sustainable practices is not just a response to social and environmental pressures but a strategic lever to enhance competitiveness and efficiency. This paper explores the evolution of sustainability, highlighting how it has transformed into a key element in modern corporate strategies. Particular attention is given to greenwashing and the need for clear, transparent communication to avoid using sustainability as a mere marketing tool. The research focuses on analyzing international, European, and Italian regulations and strategies related to environmental sustainability, examining how these can provide companies with significant advantages. These benefits include improving reputation, economic performance, and unlocking broader opportunities. The thesis also reviews sustainable business models, with a focus on the circular economy and the case of Davines, a company that has successfully integrated sustainability into its long-term vision. Ultimately, the research seeks to determine whether environmental regulations offer tangible benefits to companies, concluding with a positive outcome through an in-depth theoretical and practical analysis.

Al giorno d’oggi il termine sostenibilità è onnipresente, ma spesso il suo significato profondo non viene compreso appieno. Il concetto ha, infatti diverse declinazioni estendendosi dall’ambiente ad aspetti sociali ed economici. Nel contesto aziendale, l’adozione di pratiche sostenibili non è solo una risposta alle pressioni sociali e ambientali, ma anche una leva strategica per migliorare la competitività e l’efficienza. Il presente elaborato esamina l'evoluzione del concetto di sostenibilità, esplorando come si sia trasformato nel tempo, fino a diventare un elemento chiave nelle strategie aziendali moderne. Particolare attenzione, inoltre, è posta al tema del greenwashing e l’importanza di una comunicazione chiara e trasparente per non ricorrere alla sostenibilità come mero strumento di marketing. Il cuore della ricerca si concentra sull'analisi delle normative, piani d’azione e strategie internazionali, europee e italiane in materia di sostenibilità ambientale, esplorando come queste normative possano offrire significativi vantaggi per le aziende, migliorando non solo la loro reputazione, ma anche la loro performance economica e garantendo opportunità molto più ampie. Infine, la tesi si conclude con l’analisi di modelli di business sostenibili, modelli implementati al fine di adottare pratiche sostenibili, con particolare attenzione all’economia circolare e al caso di Davines, un’azienda che ha saputo integrare la sostenibilità nella propria strategia e visione a lungo termine. La ricerca ha cercato, pertanto, di comprendere se le normative ambientali possano apportare reali benefici alle aziende, trovando una risposta positiva attraverso un'approfondita analisi teorica, di fonti bibliografiche e sitografiche, e pratica.

IMPATTI DELLE NORMATIVE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: VANTAGGI PER LE AZIENDE E IL CASO DAVINES

FIZZOTTI, SARA
2023/2024

Abstract

Nowadays, the term sustainability is widespread, but its deeper meaning is often misunderstood. The concept covers various aspects, from environmental to social and economic dimensions. In business, adopting sustainable practices is not just a response to social and environmental pressures but a strategic lever to enhance competitiveness and efficiency. This paper explores the evolution of sustainability, highlighting how it has transformed into a key element in modern corporate strategies. Particular attention is given to greenwashing and the need for clear, transparent communication to avoid using sustainability as a mere marketing tool. The research focuses on analyzing international, European, and Italian regulations and strategies related to environmental sustainability, examining how these can provide companies with significant advantages. These benefits include improving reputation, economic performance, and unlocking broader opportunities. The thesis also reviews sustainable business models, with a focus on the circular economy and the case of Davines, a company that has successfully integrated sustainability into its long-term vision. Ultimately, the research seeks to determine whether environmental regulations offer tangible benefits to companies, concluding with a positive outcome through an in-depth theoretical and practical analysis.
2023
IMPACTS OF ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY REGULATIONS: BENEFITS FOR COMPANIES AND THE CASE OF DAVINES
Al giorno d’oggi il termine sostenibilità è onnipresente, ma spesso il suo significato profondo non viene compreso appieno. Il concetto ha, infatti diverse declinazioni estendendosi dall’ambiente ad aspetti sociali ed economici. Nel contesto aziendale, l’adozione di pratiche sostenibili non è solo una risposta alle pressioni sociali e ambientali, ma anche una leva strategica per migliorare la competitività e l’efficienza. Il presente elaborato esamina l'evoluzione del concetto di sostenibilità, esplorando come si sia trasformato nel tempo, fino a diventare un elemento chiave nelle strategie aziendali moderne. Particolare attenzione, inoltre, è posta al tema del greenwashing e l’importanza di una comunicazione chiara e trasparente per non ricorrere alla sostenibilità come mero strumento di marketing. Il cuore della ricerca si concentra sull'analisi delle normative, piani d’azione e strategie internazionali, europee e italiane in materia di sostenibilità ambientale, esplorando come queste normative possano offrire significativi vantaggi per le aziende, migliorando non solo la loro reputazione, ma anche la loro performance economica e garantendo opportunità molto più ampie. Infine, la tesi si conclude con l’analisi di modelli di business sostenibili, modelli implementati al fine di adottare pratiche sostenibili, con particolare attenzione all’economia circolare e al caso di Davines, un’azienda che ha saputo integrare la sostenibilità nella propria strategia e visione a lungo termine. La ricerca ha cercato, pertanto, di comprendere se le normative ambientali possano apportare reali benefici alle aziende, trovando una risposta positiva attraverso un'approfondita analisi teorica, di fonti bibliografiche e sitografiche, e pratica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FIZZOTTI SARA- TESI pdf_a.pdf

embargo fino al 21/04/2025

Descrizione: TESI DI LAUREA MAGISTRALE - FIZZOTTI SARA
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/26848