The objective of this research is to explore the emerging concept of Digital Narrative Medicine as an innovative methodology for integrating narrative, digital technologies, and medical care. The study begins with an analysis of narrative as a biological evolutionary mechanism of human beings, examining the evolution of Medical Humanities and Narrative Medicine as approaches that humanize clinical practice. The research delves into the role of narrative in constructing individual and collective identity, highlighting how it can influence processes of illness and healing through placebo and nocebo phenomena. It analyzes the transition from a compliance model to a concordance model in the doctor-patient relationship, emphasizing the importance of co-constructing care pathways. The potential of Narrative Medicine as a tool for scientific progress and healthcare system sustainability is explored, thanks to its integrated approach that considers both quantitative and qualitative aspects. The study emphasizes the need to train doctors and patients for interpretative and semantic alignment, to achieve a biopsychosocial methodological approach. The thesis examines the tools of Narrative Medicine, focusing on the challenges and opportunities of Digital Narrative Medicine, a product of the digital transformation in medicine. Finally, the study presents an applied case in oncology, analyzing Capable (CAncer PAtients Better Life Experience), an application developed by the University of Pavia within the European Union's H2020 Program, for monitoring the health status and quality of life in cancer patients. This research aims to contribute to the understanding of how digital technologies can enhance the narrative approach in medicine, opening new perspectives for more personalized care capable of integrating subjective experience within the medical context. While recognizing the absolute indispensability of instrumental analyses, it acknowledges the impossibility of standardizing the response of each individual, thus promoting an integrated approach to patient care.

L'obiettivo della ricerca è esplorare il concetto emergente di Digital Narrative Medicine come metodologia innovativa per integrare narrazione, tecnologie digitali e cura medica. Lo studio parte dall'analisi della narrazione come meccanismo biologico evolutivo dell'essere umano, esaminando l'evoluzione delle Medical Humanities e della Medicina Narrativa quali approcci che umanizzano la pratica clinica. La ricerca approfondisce il ruolo della narrazione nel costruire l'identità individuale e collettiva, evidenziando come questa possa influenzare i processi di malattia e guarigione attraverso i fenomeni di placebo e nocebo. Si analizza il passaggio da un modello di compliance a uno di concordanza nella relazione medico-paziente, sottolineando l'importanza di co-costruire percorsi di cura. Viene esplorato il potenziale della Medicina Narrativa come strumento di progresso scientifico e di sostenibilità del sistema sanitario, grazie al suo approccio integrato che considera sia gli aspetti quantitativi sia quelli qualitativi. Si evidenzia quindi la necessità di formare medici e pazienti per un allineamento interpretativo e semantico, con l'obiettivo di un approccio metodologico biopsicosociale. La tesi esamina gli strumenti della Medicina Narrativa focalizzandosi su sfide e opportunità della Digital Narrative Medicine, frutto della trasformazione digitale della medicina. Lo studio presenta infine un caso applicativo in ambito oncologico, analizzando Capable (CAncer PAtients Better Life Experience), un'applicazione sviluppata dall'Università di Pavia all’interno del Programma H2020 dell’Unione Europea, per il monitoraggio dello stato di salute e della qualità della vita nei pazienti oncologici. Questa ricerca vuole contribuire alla comprensione di come le tecnologie digitali possano potenziare l'approccio narrativo in medicina, aprendo nuove prospettive per una cura più personalizzata, in grado di integrare l'esperienza soggettiva all'interno del contesto medico. Si riconosce l'assoluta indispensabilità delle analisi strumentali, accogliendo però l'impossibilità di standardizzare la risposta di ogni singolo individuo, promuovendo così un approccio integrato alla cura del paziente.

Digital Narrative Medicine: metodologia per un nuovo rapporto tra narrazione, tecnologie digitali, e cura. Capable, applicazione per il monitoraggio stato di salute e qualità della vita nei pazienti oncologici.

BASSANI, ANNA
2023/2024

Abstract

The objective of this research is to explore the emerging concept of Digital Narrative Medicine as an innovative methodology for integrating narrative, digital technologies, and medical care. The study begins with an analysis of narrative as a biological evolutionary mechanism of human beings, examining the evolution of Medical Humanities and Narrative Medicine as approaches that humanize clinical practice. The research delves into the role of narrative in constructing individual and collective identity, highlighting how it can influence processes of illness and healing through placebo and nocebo phenomena. It analyzes the transition from a compliance model to a concordance model in the doctor-patient relationship, emphasizing the importance of co-constructing care pathways. The potential of Narrative Medicine as a tool for scientific progress and healthcare system sustainability is explored, thanks to its integrated approach that considers both quantitative and qualitative aspects. The study emphasizes the need to train doctors and patients for interpretative and semantic alignment, to achieve a biopsychosocial methodological approach. The thesis examines the tools of Narrative Medicine, focusing on the challenges and opportunities of Digital Narrative Medicine, a product of the digital transformation in medicine. Finally, the study presents an applied case in oncology, analyzing Capable (CAncer PAtients Better Life Experience), an application developed by the University of Pavia within the European Union's H2020 Program, for monitoring the health status and quality of life in cancer patients. This research aims to contribute to the understanding of how digital technologies can enhance the narrative approach in medicine, opening new perspectives for more personalized care capable of integrating subjective experience within the medical context. While recognizing the absolute indispensability of instrumental analyses, it acknowledges the impossibility of standardizing the response of each individual, thus promoting an integrated approach to patient care.
2023
Digital Narrative Medicine: A Methodology for a New Relationship Between Narrative, Digital Technologies, and Care. Capable: Application for Monitoring Health Status and Quality of Life in Cancer Patients.
L'obiettivo della ricerca è esplorare il concetto emergente di Digital Narrative Medicine come metodologia innovativa per integrare narrazione, tecnologie digitali e cura medica. Lo studio parte dall'analisi della narrazione come meccanismo biologico evolutivo dell'essere umano, esaminando l'evoluzione delle Medical Humanities e della Medicina Narrativa quali approcci che umanizzano la pratica clinica. La ricerca approfondisce il ruolo della narrazione nel costruire l'identità individuale e collettiva, evidenziando come questa possa influenzare i processi di malattia e guarigione attraverso i fenomeni di placebo e nocebo. Si analizza il passaggio da un modello di compliance a uno di concordanza nella relazione medico-paziente, sottolineando l'importanza di co-costruire percorsi di cura. Viene esplorato il potenziale della Medicina Narrativa come strumento di progresso scientifico e di sostenibilità del sistema sanitario, grazie al suo approccio integrato che considera sia gli aspetti quantitativi sia quelli qualitativi. Si evidenzia quindi la necessità di formare medici e pazienti per un allineamento interpretativo e semantico, con l'obiettivo di un approccio metodologico biopsicosociale. La tesi esamina gli strumenti della Medicina Narrativa focalizzandosi su sfide e opportunità della Digital Narrative Medicine, frutto della trasformazione digitale della medicina. Lo studio presenta infine un caso applicativo in ambito oncologico, analizzando Capable (CAncer PAtients Better Life Experience), un'applicazione sviluppata dall'Università di Pavia all’interno del Programma H2020 dell’Unione Europea, per il monitoraggio dello stato di salute e della qualità della vita nei pazienti oncologici. Questa ricerca vuole contribuire alla comprensione di come le tecnologie digitali possano potenziare l'approccio narrativo in medicina, aprendo nuove prospettive per una cura più personalizzata, in grado di integrare l'esperienza soggettiva all'interno del contesto medico. Si riconosce l'assoluta indispensabilità delle analisi strumentali, accogliendo però l'impossibilità di standardizzare la risposta di ogni singolo individuo, promuovendo così un approccio integrato alla cura del paziente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bassani-Anna.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/26862