This thesis examines the reshoring phenomenon in the fashion and apparel industry, and how it has impacted fashion global value chains. In order to properly address the reshoring phenomenon its drivers, barriers and dynamics are attentively analyzed. Furthermore, the structure and changes of fashion value chains are addressed in order to provide a general framework of the environment in which the relocation decision is taken by companies in the fashion field. A qualitative study is then conducted, adopting semi-structured interviews with four fashion companies, that are then analyzed through a single case study analysis and a multiple case study analysis. The findings of this research reveal how the decision to relocate impacts fashion global value chains, analyzing reshoring drivers and barriers, contributing to literature findings. They shed light on some topics that haven’t yet been properly explored in literature, such as the role of the Asian market and of automation technologies. Moreover, a discrimination between different product levels and market segments is operated, diversely with respect to what has been done in the existent literature so far.

Questa tesi esamina il fenomeno del reshoring e come questo ha impattato le catene globali del valore nell’industria della moda. Con l’obiettivo di analizzare con attenzione le recenti dinamiche dei processi di rilocalizzazione, ne sono state prese in esame le principali motivazioni ed i limiti. Dopo aver completato quest’analisi, viene fornita una panoramica generale della struttura e delle dinamiche delle catene globali del valore nel mondo del fashion, in modo tale da poter trasmettere con chiarezza quello che è il contesto in cui le aziende della moda decidono di rilocalizzare. Di seguito, viene proposta un’analisi qualitativa condotta tramite quattro interviste semi-strutturate. Queste vengono poi analizzate come singolo caso studio, e successivamente ogni singolo caso studio viene messo in relazione e paragonato agli altri casi, tramite un’analisi cosiddetta “multiple-case-study”. I risultati della ricerca svelano come le decisioni di rilocalizzare impattino le catene globali del valore nel mondo della moda, esaminando le motivazioni e limiti del reshoring, contribuendo a quanto è precedentemente emerso dalla revisione della letteratura. Infine, affronta alcuni argomenti che non sono stati ancora analizzati in profondità dai ricercatori, come l’importanza chiave del mercato asiatico e delle tecnologie di automazione, operando anche una distinzione tra differenti livelli di prodotto e segmenti di mercato, diversamente da quanto è stato finora elaborato in letteratura.

The impact of reshoring on global value chains: evidence from the apparel industry

LORU, GIULIA
2021/2022

Abstract

This thesis examines the reshoring phenomenon in the fashion and apparel industry, and how it has impacted fashion global value chains. In order to properly address the reshoring phenomenon its drivers, barriers and dynamics are attentively analyzed. Furthermore, the structure and changes of fashion value chains are addressed in order to provide a general framework of the environment in which the relocation decision is taken by companies in the fashion field. A qualitative study is then conducted, adopting semi-structured interviews with four fashion companies, that are then analyzed through a single case study analysis and a multiple case study analysis. The findings of this research reveal how the decision to relocate impacts fashion global value chains, analyzing reshoring drivers and barriers, contributing to literature findings. They shed light on some topics that haven’t yet been properly explored in literature, such as the role of the Asian market and of automation technologies. Moreover, a discrimination between different product levels and market segments is operated, diversely with respect to what has been done in the existent literature so far.
2021
The impact of reshoring on global value chains: evidence from the apparel industry
Questa tesi esamina il fenomeno del reshoring e come questo ha impattato le catene globali del valore nell’industria della moda. Con l’obiettivo di analizzare con attenzione le recenti dinamiche dei processi di rilocalizzazione, ne sono state prese in esame le principali motivazioni ed i limiti. Dopo aver completato quest’analisi, viene fornita una panoramica generale della struttura e delle dinamiche delle catene globali del valore nel mondo del fashion, in modo tale da poter trasmettere con chiarezza quello che è il contesto in cui le aziende della moda decidono di rilocalizzare. Di seguito, viene proposta un’analisi qualitativa condotta tramite quattro interviste semi-strutturate. Queste vengono poi analizzate come singolo caso studio, e successivamente ogni singolo caso studio viene messo in relazione e paragonato agli altri casi, tramite un’analisi cosiddetta “multiple-case-study”. I risultati della ricerca svelano come le decisioni di rilocalizzare impattino le catene globali del valore nel mondo della moda, esaminando le motivazioni e limiti del reshoring, contribuendo a quanto è precedentemente emerso dalla revisione della letteratura. Infine, affronta alcuni argomenti che non sono stati ancora analizzati in profondità dai ricercatori, come l’importanza chiave del mercato asiatico e delle tecnologie di automazione, operando anche una distinzione tra differenti livelli di prodotto e segmenti di mercato, diversamente da quanto è stato finora elaborato in letteratura.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2695