The consumer's decision-making process during the pandemic has evolved and changed and consequently also its final purchasing behavior. These two complex aspects are difficult to understand. The pandemic has brought out new needs, changing present patterns. Now, the challenge lies with companies, which must try to address the changes in decisions that come from the so-called “consumer black box”. The central idea of this thesis is to examine the figure of the consumer, first of all the purchasing behavior and his attitude towards production and consumption in a general way and then with a focus during the Covid 19 pandemic. Following this, the conclusion and analysis of this thesis are based on a collection of information and data from various resources that are considered valid, both from research on the internet and through the administration of an online questionnaire.

Il processo decisionale del consumatore durante la pandemia si è evoluto ed è cambiato e di conseguenza anche il suo comportamento d’acquisto finale. Questi due aspetti complessi sono difficili da comprendere. La pandemia ha fatto emergere nuove esigenze, mutare schemi presenti. Ora, la sfida spetta alle aziende, che devono cercare di affrontare i cambiamenti nelle decisioni che provengono dalla cosiddetta “scatola nera del consumatore”. L'idea centrale di questa tesi è quella di esaminare la figura del consumatore, il comportamento d'acquisto e il suo atteggiamento nei confronti della produzione e del consumo prima in maniera generale, poi successivamente con un focus durante la pandemia da Covid 19. A seguire la conclusione e l'analisi di questa tesi si basano su una raccolta di informazioni e dati provenienti da diverse risorse che sono considerate valide, sia da ricerche presenti in internet sia attraverso la somministrazione di un questionario online.

Gli effetti della pandemia da Covid-19 sulle abitudini di acquisto dei consumatori italiani

PALESTINI, CHIARA
2021/2022

Abstract

The consumer's decision-making process during the pandemic has evolved and changed and consequently also its final purchasing behavior. These two complex aspects are difficult to understand. The pandemic has brought out new needs, changing present patterns. Now, the challenge lies with companies, which must try to address the changes in decisions that come from the so-called “consumer black box”. The central idea of this thesis is to examine the figure of the consumer, first of all the purchasing behavior and his attitude towards production and consumption in a general way and then with a focus during the Covid 19 pandemic. Following this, the conclusion and analysis of this thesis are based on a collection of information and data from various resources that are considered valid, both from research on the internet and through the administration of an online questionnaire.
2021
The effects of the Covid-19 pandemic on Italian consumers' purchasing habits
Il processo decisionale del consumatore durante la pandemia si è evoluto ed è cambiato e di conseguenza anche il suo comportamento d’acquisto finale. Questi due aspetti complessi sono difficili da comprendere. La pandemia ha fatto emergere nuove esigenze, mutare schemi presenti. Ora, la sfida spetta alle aziende, che devono cercare di affrontare i cambiamenti nelle decisioni che provengono dalla cosiddetta “scatola nera del consumatore”. L'idea centrale di questa tesi è quella di esaminare la figura del consumatore, il comportamento d'acquisto e il suo atteggiamento nei confronti della produzione e del consumo prima in maniera generale, poi successivamente con un focus durante la pandemia da Covid 19. A seguire la conclusione e l'analisi di questa tesi si basano su una raccolta di informazioni e dati provenienti da diverse risorse che sono considerate valide, sia da ricerche presenti in internet sia attraverso la somministrazione di un questionario online.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2699