This thesis is a research on phonetic attrition of stop consonants in Sardinian Italian and speakers’ maintenance of sociolinguistic identity in migration contexts. This research contributes to the study of phonetic attrition and the processes of construction and maintenance of speakers’ sociolinguistic identity in migration settings. The goal is to identify which social and linguistic variables act as a deterrent against the loss of characteristic phonetic features in Sardinian Italian stop consonants. Moreover, the goal is also to understand how Sardinian speakers maintain their cultural and linguistic inheritance while living in in York (UK) and being immersed in a different linguistic and cultural environment. The data has been collected during the Erasmus Traineeship at the University of York in two separate sessions that have been partially obstructed by the Covid-19 pandemic in March. This caused the reduction of the number of participants available and the modification of the research protocol, eventually realized remotely. Due to such inconvenience, there have been limitations on the interpretation of results which can only be indicative of the presence of phonetic attrition in stop consonants in Sardinian speakers. However, the research questions and the design of the quantitative and qualitative analyses bring out interesting results on the sociolinguistic impact of Sardinian local varieties. The first modality consists in self-recordings of each participant while reading 51 sentences (36 included target words) using their own mobile device for health precautions. The acoustic analysis entailed the extraction of the duration of vowels, consonants, silence period and VOT using the software PRAAT. The statistical analysis was conducted on 170 tokens and entailed the observation of significant differences in the duration of consonants, silence period and VOT with respect to the phonetic context, ability of speaking the local variety and sex using the IBM SPSS 27.0 software (2020). The second modality, consisted in the submission of two questionnaires, one to Sardinians living in York and one to Sardinian immigrants also living outside Sardinia, but mainly in Italy. The reason for submitting two questionnaires is motivated by the necessity to have more sociolinguistic data on Sardinians speaking their local varieties to compare the answers between speakers living in York and in other cities and countries. This thesis intends to make a valuable contribution to the studies on phonetic attrition and linguistic identity in migration settings. The purpose is also to draw the attention to the necessity of conducting more research on Sardinian regional Italian. The findings show that the maintenance of linguistic skills in Sardinian local varieties in migration settings is important for the resistance against phonetic attrition of Sardinian stop consonants. Furthermore, being members of Sardinian communities and speakers of Sardinian is central for the maintenance of speakers’ identity, especially when living in multilingual and multicultural environments.

Lo scopo di questa ricerca è lo studio della variazione dal punto di vista fonetico di alcuni tratti linguistici dell’italiano in contesti migratori. L’oggetto di studio di questo lavoro è la varietà regionale sarda di sei parlanti emigrati a York in Inghilterra a partire da varie aree della Sardegna. L’obiettivo è di osservare come alcune variabili sociali quali il sesso, l’età, il motivo della migrazione, il rapporto con la lingua inglese, il rapporto con amici e parenti del luogo di origine e l’appartenenza di una comunità di pratica a York abbiano influito al mantenimento, modifica o perdita di alcuni tratti consonantici tipici dell’italiano regionale sardo. A livello metodologico, la raccolta dati è stata in parte ostacolata dall’emergenza Covid-19 che ha portato a una riduzione dei parlanti disponibili, e alla modifica della modalità di raccolta effettuata per via remota. I dati sono stati raccolti con due modalità differenti. La prima modalità è stata la redazione di un questionario per i parlanti da compilare in via telematica per la raccolta delle variabili sociali quali, l’età, il livello di istruzione, il luogo di origine, la residenza, luogo di nascita e livello di istruzione dei genitori e un’autovalutazione del livello di inglese indicando anche un eventuale istruzione prima o dopo il trasferimento. Inoltre, è stato ritenuto rilevante raccogliere informazioni riguardanti le nazionalità dei soggetti con i quali il parlante intrattiene relazioni di amicizia e coabitazione a York, sulla frequenza del rientro in Italia e infine sul rapporto con la lingua locale sarda se parlata. La seconda modalità è consistita nella registrazione da parte dei parlanti, per mezzo del registratore del proprio telefono per motivi di sicurezza durante il periodo di emergenza Covid-19, della lettura di 51 frasi 36 delle quali contenenti le parole target. Per lo studio della variazione l’analisi fonetica ha riguardato la produzione delle consonanti sorde /b/ /t/ /g/ /p/ /k/ /d/ in posizione intervocalica inserite all’interno di parole bisillabi. Per ognuna delle consonanti sono stati calcolati, per mezzo del software PRAAT, la durata della consonante, della vocale precedente, successiva e del VOT. I risultati previsti da questa ricerca possono essere principalmente di due tipi. In un caso, la variazione risulterebbe inesistente, in quanto, dati l’inserimento dei parlanti all’interno di una comunità di pratica, il mantenimento di contatti frequenti con la comunità di partenza e in alcuni casi la non propria padronanza della lingua di arrivo, permettono che le caratteristiche fonetiche tipiche del sardo regionale a livello consonantico rimangano invariate. Nel secondo caso, l’esposizione a input diversi o semplicemente meno frequenti e di intensità minore della propria varietà darebbero luogo a modifiche del sistema fonetico dei parlanti con conseguente variazione nella varietà di origine o nei casi più estremi l’eliminazione completa di alcuni tratti.

A Sociophonetic approach on consonants in the Sardinian Italian community in Yorkshire.

LUZIETTI, ROBERTA BIANCA
2019/2020

Abstract

This thesis is a research on phonetic attrition of stop consonants in Sardinian Italian and speakers’ maintenance of sociolinguistic identity in migration contexts. This research contributes to the study of phonetic attrition and the processes of construction and maintenance of speakers’ sociolinguistic identity in migration settings. The goal is to identify which social and linguistic variables act as a deterrent against the loss of characteristic phonetic features in Sardinian Italian stop consonants. Moreover, the goal is also to understand how Sardinian speakers maintain their cultural and linguistic inheritance while living in in York (UK) and being immersed in a different linguistic and cultural environment. The data has been collected during the Erasmus Traineeship at the University of York in two separate sessions that have been partially obstructed by the Covid-19 pandemic in March. This caused the reduction of the number of participants available and the modification of the research protocol, eventually realized remotely. Due to such inconvenience, there have been limitations on the interpretation of results which can only be indicative of the presence of phonetic attrition in stop consonants in Sardinian speakers. However, the research questions and the design of the quantitative and qualitative analyses bring out interesting results on the sociolinguistic impact of Sardinian local varieties. The first modality consists in self-recordings of each participant while reading 51 sentences (36 included target words) using their own mobile device for health precautions. The acoustic analysis entailed the extraction of the duration of vowels, consonants, silence period and VOT using the software PRAAT. The statistical analysis was conducted on 170 tokens and entailed the observation of significant differences in the duration of consonants, silence period and VOT with respect to the phonetic context, ability of speaking the local variety and sex using the IBM SPSS 27.0 software (2020). The second modality, consisted in the submission of two questionnaires, one to Sardinians living in York and one to Sardinian immigrants also living outside Sardinia, but mainly in Italy. The reason for submitting two questionnaires is motivated by the necessity to have more sociolinguistic data on Sardinians speaking their local varieties to compare the answers between speakers living in York and in other cities and countries. This thesis intends to make a valuable contribution to the studies on phonetic attrition and linguistic identity in migration settings. The purpose is also to draw the attention to the necessity of conducting more research on Sardinian regional Italian. The findings show that the maintenance of linguistic skills in Sardinian local varieties in migration settings is important for the resistance against phonetic attrition of Sardinian stop consonants. Furthermore, being members of Sardinian communities and speakers of Sardinian is central for the maintenance of speakers’ identity, especially when living in multilingual and multicultural environments.
2019
A Sociophonetic approach on consonants in the Sardinian Italian community in Yorkshire
Lo scopo di questa ricerca è lo studio della variazione dal punto di vista fonetico di alcuni tratti linguistici dell’italiano in contesti migratori. L’oggetto di studio di questo lavoro è la varietà regionale sarda di sei parlanti emigrati a York in Inghilterra a partire da varie aree della Sardegna. L’obiettivo è di osservare come alcune variabili sociali quali il sesso, l’età, il motivo della migrazione, il rapporto con la lingua inglese, il rapporto con amici e parenti del luogo di origine e l’appartenenza di una comunità di pratica a York abbiano influito al mantenimento, modifica o perdita di alcuni tratti consonantici tipici dell’italiano regionale sardo. A livello metodologico, la raccolta dati è stata in parte ostacolata dall’emergenza Covid-19 che ha portato a una riduzione dei parlanti disponibili, e alla modifica della modalità di raccolta effettuata per via remota. I dati sono stati raccolti con due modalità differenti. La prima modalità è stata la redazione di un questionario per i parlanti da compilare in via telematica per la raccolta delle variabili sociali quali, l’età, il livello di istruzione, il luogo di origine, la residenza, luogo di nascita e livello di istruzione dei genitori e un’autovalutazione del livello di inglese indicando anche un eventuale istruzione prima o dopo il trasferimento. Inoltre, è stato ritenuto rilevante raccogliere informazioni riguardanti le nazionalità dei soggetti con i quali il parlante intrattiene relazioni di amicizia e coabitazione a York, sulla frequenza del rientro in Italia e infine sul rapporto con la lingua locale sarda se parlata. La seconda modalità è consistita nella registrazione da parte dei parlanti, per mezzo del registratore del proprio telefono per motivi di sicurezza durante il periodo di emergenza Covid-19, della lettura di 51 frasi 36 delle quali contenenti le parole target. Per lo studio della variazione l’analisi fonetica ha riguardato la produzione delle consonanti sorde /b/ /t/ /g/ /p/ /k/ /d/ in posizione intervocalica inserite all’interno di parole bisillabi. Per ognuna delle consonanti sono stati calcolati, per mezzo del software PRAAT, la durata della consonante, della vocale precedente, successiva e del VOT. I risultati previsti da questa ricerca possono essere principalmente di due tipi. In un caso, la variazione risulterebbe inesistente, in quanto, dati l’inserimento dei parlanti all’interno di una comunità di pratica, il mantenimento di contatti frequenti con la comunità di partenza e in alcuni casi la non propria padronanza della lingua di arrivo, permettono che le caratteristiche fonetiche tipiche del sardo regionale a livello consonantico rimangano invariate. Nel secondo caso, l’esposizione a input diversi o semplicemente meno frequenti e di intensità minore della propria varietà darebbero luogo a modifiche del sistema fonetico dei parlanti con conseguente variazione nella varietà di origine o nei casi più estremi l’eliminazione completa di alcuni tratti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/270