The aim of this study is to evaluate, using a phenomenological ermeneutical approach, the possible effects of medicalization on the development of intersex people personal identity and the direct correlation with the psychological outcomes, found in literature. Our hypothesis is that most of the psychological suffering can result from an altered sense of personal stability, caused by an identity fracture (Liccione, 2011; Arciero e Bondolfi, 2012), so evaluate the effects of medicalization in every step of the identity formation, will be needed, starting from its most rudimental form, the body identity. To do so, extracts of intersex people’s interviews, from other researchers, will be added.

Lo scopo che questo elaborato si propone è quello di valutare, attraverso un approccio fenomenologico ermeneutico, i possibili effetti della medicalizzazione subita, sullo sviluppo dell’identità personale di individui intersessuali e l’annessa correlazione con gli outcomes psicologici riscontrati in questi pazienti nella letteratura. Se la maggior parte della sofferenza psicologica può essere ricondotta ad un’alterazione del senso di stabilità personale, derivante da una forma di frattura identitaria (Liccione, 2011; Arciero e Bondolfi, 2012), sarà necessario valutare gli effetti della medicalizzazione sulle diverse fasi che concorrono alla formazione dell’identità personale di un individuo, a partire dalla sua prima forma rudimentale, l’identità corporea. A tal fine, verranno riportati estratti di interviste a persone intersessuali, condotte da diversi ricercatori.

Gli Effetti della Medicalizzazione sullo Sviluppo dell'Identità Personale in Individui Intersessuali

BUONSENSO, FABIOLA
2021/2022

Abstract

The aim of this study is to evaluate, using a phenomenological ermeneutical approach, the possible effects of medicalization on the development of intersex people personal identity and the direct correlation with the psychological outcomes, found in literature. Our hypothesis is that most of the psychological suffering can result from an altered sense of personal stability, caused by an identity fracture (Liccione, 2011; Arciero e Bondolfi, 2012), so evaluate the effects of medicalization in every step of the identity formation, will be needed, starting from its most rudimental form, the body identity. To do so, extracts of intersex people’s interviews, from other researchers, will be added.
2021
The Effects of Medicalization on Intesex Personal Identity Development
Lo scopo che questo elaborato si propone è quello di valutare, attraverso un approccio fenomenologico ermeneutico, i possibili effetti della medicalizzazione subita, sullo sviluppo dell’identità personale di individui intersessuali e l’annessa correlazione con gli outcomes psicologici riscontrati in questi pazienti nella letteratura. Se la maggior parte della sofferenza psicologica può essere ricondotta ad un’alterazione del senso di stabilità personale, derivante da una forma di frattura identitaria (Liccione, 2011; Arciero e Bondolfi, 2012), sarà necessario valutare gli effetti della medicalizzazione sulle diverse fasi che concorrono alla formazione dell’identità personale di un individuo, a partire dalla sua prima forma rudimentale, l’identità corporea. A tal fine, verranno riportati estratti di interviste a persone intersessuali, condotte da diversi ricercatori.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2704