L’obiettivo di questo studio è esplorare il burnout genitoriale (Parental Burnout) attraverso due ipotesi principali. La prima ipotesi suggerisce che le differenze di genere influiscano significativamente sull’esperienza di burnout nei genitori. I risultati confermano un ruolo determinante del genere in questo fenomeno, evidenziando livelli di burnout significativamente più elevati tra le madri rispetto ai padri (p = 0.002). Tale disparità sembra attribuibile alla socializzazione dei ruoli di genere, che fin dall’infanzia incide sulla costruzione delle identità genitoriali. Le madri, culturalmente percepite come principali responsabili della cura dei figli, affrontano pressioni emotive e fisiche più intense, che aumentano il rischio di esaurimento psicologico. La seconda ipotesi esplora l’impatto delle esperienze infantili di maltrattamento sul burnout genitoriale in età adulta, con particolare attenzione alla capacità di mentalizzare il trauma. I risultati ottenuti evidenziano una dinamica più articolata rispetto alle attese: pur confermando l’esistenza di una relazione tra maltrattamento infantile e burnout genitoriale, tale effetto è risultato significativo esclusivamente per le esperienze di abuso emotivo. Questo dato, coerente con la letteratura, suggerisce che l’abuso emotivo rappresenti una forma particolarmente insidiosa di trauma, in quanto compromette la capacità di mentalizzazione, ovvero l’abilità di comprendere e integrare le esperienze emotive. Tali difficoltà nel processare i traumi emotivi dell’infanzia sembrano aumentare il rischio di burnout genitoriale, rivelando il fallimento nella mentalizzazione del trauma emotivo come potenziale fattore di rischio specifico per il burnout in età adulta.
"Maltrattamento infantile e Parental Burnout: il ruolo del fallimento nella mentalizzazione del trauma."
FRACCAROLI, MARTINA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questo studio è esplorare il burnout genitoriale (Parental Burnout) attraverso due ipotesi principali. La prima ipotesi suggerisce che le differenze di genere influiscano significativamente sull’esperienza di burnout nei genitori. I risultati confermano un ruolo determinante del genere in questo fenomeno, evidenziando livelli di burnout significativamente più elevati tra le madri rispetto ai padri (p = 0.002). Tale disparità sembra attribuibile alla socializzazione dei ruoli di genere, che fin dall’infanzia incide sulla costruzione delle identità genitoriali. Le madri, culturalmente percepite come principali responsabili della cura dei figli, affrontano pressioni emotive e fisiche più intense, che aumentano il rischio di esaurimento psicologico. La seconda ipotesi esplora l’impatto delle esperienze infantili di maltrattamento sul burnout genitoriale in età adulta, con particolare attenzione alla capacità di mentalizzare il trauma. I risultati ottenuti evidenziano una dinamica più articolata rispetto alle attese: pur confermando l’esistenza di una relazione tra maltrattamento infantile e burnout genitoriale, tale effetto è risultato significativo esclusivamente per le esperienze di abuso emotivo. Questo dato, coerente con la letteratura, suggerisce che l’abuso emotivo rappresenti una forma particolarmente insidiosa di trauma, in quanto compromette la capacità di mentalizzazione, ovvero l’abilità di comprendere e integrare le esperienze emotive. Tali difficoltà nel processare i traumi emotivi dell’infanzia sembrano aumentare il rischio di burnout genitoriale, rivelando il fallimento nella mentalizzazione del trauma emotivo come potenziale fattore di rischio specifico per il burnout in età adulta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI FRACCAROLI definitivo.pdf
accesso aperto
Dimensione
624.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
624.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/27085