The intergenerational transmission of trauma refers to the phenomenon in which traumatic events experienced by one generation are psychically transmitted and affect subsequent generations. A key role in the transmission of trauma is played by the attachment system, which influences the formation of emotional bonds and relational patterns in the early stages of life. The present study has several objectives: to analyze the relationship between different types of child maltreatment and the adoption of parenting practices, considering co-parenting as a mediating factor. Additionally, the study seeks to investigate whether differences in attachment patterns, secure or insecure, influence both co-parenting and parenting behaviors. The research involved 184 parents (mean age = 43.2, SD = 7.63, 63.6% mothers, 36.4% fathers), who completed an online battery of questionnaires. The results indicated that previous experiences of emotional and physical abuse and emotional and physical neglect were associated with greater parental hostility, indifference, and rejection, as well as lower levels of parental warmth. Furthermore, co-parenting emerged as a significant mediating factor. Specifically, greater childhood experiences of emotional abuse were linked to poorer co-parenting quality, which in turn contributed to higher levels of hostility, indifference, and rejection towards the children. Finally, analysis of the mental state of attachment in a subsample of 25 parents showed that insecure mental states were associated with lower levels of co-parenting and parental warmth, and higher levels of negative parenting (hostility, rejection, and indifference). Keywords: Childhood trauma, parenting, co-parenting, attachment, CTQ, PARQ

La trasmissione intergenerazionale del trauma si riferisce al fenomeno in cui gli eventi traumatici vissuti da una generazione vengono trasmessi psichicamente e influenzano le generazioni successive. Un ruolo fondamentale nella trasmissione del trauma è giocato dal sistema di attaccamento, che influisce sulla formazione di legami emotivi e sui modelli di relazione nelle prime fasi della vita. Il presente studio si pone diversi obiettivi: analizzare la relazione fra diverse tipologie di maltrattamenti infantili e l’adozione di pratiche genitoriali considerando il co-parenting, come fattore di mediazione. A ciò si aggiunge la volontà di indagare se differenze nel pattern di attaccamento, sicuro o insicuro, influenzino sia la co-genitorialità sia i comportamenti genitoriali. Hanno partecipato alla ricerca 184 genitori (età media = 43.2, DS = 7.63, 63.6 % madri e 36.4% padri), a cui è stata somministrata una batteria di questionari online. I risultati hanno indicato che precedenti esperienze di abuso emotivo e fisico e di trascuratezza emotiva e fisica si associano a maggiore ostilità, indifferenza e rifiuto genitoriale e a minore calore genitoriale. Inoltre, il co-parenting è risultato un fattore di mediazione significativo. Nello specifico, maggiori esperienze infantili di abuso emotivo si associano a una peggiore qualità del co-parenting che, a sua volta, contribuisce a maggiori livelli di ostilità, indifferenza e rifiuto verso i figli. Infine, l’analisi dello stato mentale di attaccamento in un sottocampione di 25 genitori ha mostrato che stati della mente insicuri si associano a minori livelli di co-parenting e di calore genitoriale, e a maggiori livelli di genitorialità negativa (ostilità, rifiuto e indifferenza) Parole chiave: Trauma infantile, genitorialità, co-genitorialità, attaccamento, CTQ, PARQ

Trasmissione del trauma: il coparenting come fattore di mediazione fra trauma e genitorialità

SCARDACI, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

The intergenerational transmission of trauma refers to the phenomenon in which traumatic events experienced by one generation are psychically transmitted and affect subsequent generations. A key role in the transmission of trauma is played by the attachment system, which influences the formation of emotional bonds and relational patterns in the early stages of life. The present study has several objectives: to analyze the relationship between different types of child maltreatment and the adoption of parenting practices, considering co-parenting as a mediating factor. Additionally, the study seeks to investigate whether differences in attachment patterns, secure or insecure, influence both co-parenting and parenting behaviors. The research involved 184 parents (mean age = 43.2, SD = 7.63, 63.6% mothers, 36.4% fathers), who completed an online battery of questionnaires. The results indicated that previous experiences of emotional and physical abuse and emotional and physical neglect were associated with greater parental hostility, indifference, and rejection, as well as lower levels of parental warmth. Furthermore, co-parenting emerged as a significant mediating factor. Specifically, greater childhood experiences of emotional abuse were linked to poorer co-parenting quality, which in turn contributed to higher levels of hostility, indifference, and rejection towards the children. Finally, analysis of the mental state of attachment in a subsample of 25 parents showed that insecure mental states were associated with lower levels of co-parenting and parental warmth, and higher levels of negative parenting (hostility, rejection, and indifference). Keywords: Childhood trauma, parenting, co-parenting, attachment, CTQ, PARQ
2023
Trauma transmission: coparenting as a factor of mediation between trauma and parenthood
La trasmissione intergenerazionale del trauma si riferisce al fenomeno in cui gli eventi traumatici vissuti da una generazione vengono trasmessi psichicamente e influenzano le generazioni successive. Un ruolo fondamentale nella trasmissione del trauma è giocato dal sistema di attaccamento, che influisce sulla formazione di legami emotivi e sui modelli di relazione nelle prime fasi della vita. Il presente studio si pone diversi obiettivi: analizzare la relazione fra diverse tipologie di maltrattamenti infantili e l’adozione di pratiche genitoriali considerando il co-parenting, come fattore di mediazione. A ciò si aggiunge la volontà di indagare se differenze nel pattern di attaccamento, sicuro o insicuro, influenzino sia la co-genitorialità sia i comportamenti genitoriali. Hanno partecipato alla ricerca 184 genitori (età media = 43.2, DS = 7.63, 63.6 % madri e 36.4% padri), a cui è stata somministrata una batteria di questionari online. I risultati hanno indicato che precedenti esperienze di abuso emotivo e fisico e di trascuratezza emotiva e fisica si associano a maggiore ostilità, indifferenza e rifiuto genitoriale e a minore calore genitoriale. Inoltre, il co-parenting è risultato un fattore di mediazione significativo. Nello specifico, maggiori esperienze infantili di abuso emotivo si associano a una peggiore qualità del co-parenting che, a sua volta, contribuisce a maggiori livelli di ostilità, indifferenza e rifiuto verso i figli. Infine, l’analisi dello stato mentale di attaccamento in un sottocampione di 25 genitori ha mostrato che stati della mente insicuri si associano a minori livelli di co-parenting e di calore genitoriale, e a maggiori livelli di genitorialità negativa (ostilità, rifiuto e indifferenza) Parole chiave: Trauma infantile, genitorialità, co-genitorialità, attaccamento, CTQ, PARQ
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI SCARDACI FRANCESCA 522502.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi sperimentale di Scardaci Francesca, matricola: 522502. Anno Accademico 2023\2024. Relatore: dott. Carone Nicola, correlatore: dott.ssa Locati Francesca
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27088