La tesi affronta la riforma contabile accrual nelle Pubbliche Amministrazioni italiane, con l'obiettivo iniziale di analizzare i principali sistemi contabili esistenti. L'analisi si concentra sui punti di forza e le criticità di ciascun sistema, valutandone l’impatto sulla gestione contabile. Viene inoltre esaminato il contesto europeo di riferimento, con particolare attenzione alle considerazioni date dall’Unione Europea e della loro attuazione pratica attraverso il progetto EPSAS. Una parte dell’elaborato è dedicato all’inserimento della riforma all’interno del PNRR, analizzando i tempi di attuazione e gli interventi condotti a livello nazionale prima e dopo la sua approvazione. La tesi si conclude con un'indagine empirica tramite interviste a operatori contabili di diverse Pubbliche Amministrazioni, mirate a esplorare il loro punto di vista sull’utilità della riforma, il processo di implementazione in corso e la formazione del personale. Dai risultati emerge un giudizio prevalentemente negativo riguardo agli effettivi cambiamenti che la riforma piò portare nella pratica. Nonostante questo, vi è un ampio consenso sull’importanza di standard contabili uniformi per migliorare la trasparenza e l'affidabilità della contabilità pubblica.

La contabilità accrual nelle Pubbliche Amministrazioni italiane

BARONCHELLI, DIEGO
2023/2024

Abstract

La tesi affronta la riforma contabile accrual nelle Pubbliche Amministrazioni italiane, con l'obiettivo iniziale di analizzare i principali sistemi contabili esistenti. L'analisi si concentra sui punti di forza e le criticità di ciascun sistema, valutandone l’impatto sulla gestione contabile. Viene inoltre esaminato il contesto europeo di riferimento, con particolare attenzione alle considerazioni date dall’Unione Europea e della loro attuazione pratica attraverso il progetto EPSAS. Una parte dell’elaborato è dedicato all’inserimento della riforma all’interno del PNRR, analizzando i tempi di attuazione e gli interventi condotti a livello nazionale prima e dopo la sua approvazione. La tesi si conclude con un'indagine empirica tramite interviste a operatori contabili di diverse Pubbliche Amministrazioni, mirate a esplorare il loro punto di vista sull’utilità della riforma, il processo di implementazione in corso e la formazione del personale. Dai risultati emerge un giudizio prevalentemente negativo riguardo agli effettivi cambiamenti che la riforma piò portare nella pratica. Nonostante questo, vi è un ampio consenso sull’importanza di standard contabili uniformi per migliorare la trasparenza e l'affidabilità della contabilità pubblica.
2023
Accrual Accounting in Italian Public Administrations
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Baronchelli Diego 515456.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di laurea dello studente Baronchelli Diego (matricola 515456)
Dimensione 481.97 kB
Formato Adobe PDF
481.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27143