My master's thesis is structured into two main chapters, each dedicated to exploring different aspects of anti-takeover strategies and the protection of minority shareholders. The first chapter provides a thorough contextualization of anti-takeover regulations, analyzing both national and international legislation and jurisprudence. Special attention is given to American legal doctrine and decisions, incorporating examples from other EU and non-EU countries to highlight substantial differences with Italian regulations. The analysis utilizes a broad array of resources, including foreign, American, and European databases, and employs a comparative approach to examine the various legal norms and interpretations. Additionally, several empirical studies are referenced, particularly concerning the effects of anti-scaling defenses on minority shareholders. In the second chapter of my thesis, I thoroughly examine the various anti-takeover defenses and their repercussions on the protection of minority shareholders. I focus particularly on compensation for the loss of chance resulting from the non-application of a mandatory takeover bid (OPA) and the potential to extend this jurisprudential principle to other defensive strategies. The analysis is based on a rigorous consultation of reliable legal databases and a review of empirical studies, predominantly American, which illustrate how various defensive strategies can depreciate shares, disadvantaging minority shareholders. Through the study of relevant case law and judgments issued by the Italian Supreme Court (Corte di Cassazione) and other Italian courts, particularly the Court of Milan, I investigate the possibility of applying the concept of compensation for loss of chance in situations involving the implementation of other anti-takeover defenses. This part of my research probes the existence of a possible theoretical damage suffered by minority shareholders due to such strategies, exploring the feasibility of providing them with damage compensation as a significant form of protection, especially in cases of majority shareholder abuse and conflicts of interest among administrators

La mia tesi di laurea magistrale si articola in due capitoli principali, ciascuno dedicato a esplorare differenti aspetti delle strategie anti-OPA e della tutela degli azionisti minoritari. Il primo capitolo fornisce una contestualizzazione approfondita della disciplina anti-OPA, analizzando la legislazione e la giurisprudenza a livello sia nazionale che internazionale. Particolare attenzione è rivolta alla dottrina e alle decisioni giuridiche americane, integrando anche esempi da altri paesi per evidenziare differenze sostanziali con la disciplina italiana. L’analisi sfrutta una vasta gamma di risorse, tra cui banche dati straniere, americane ed europee, e si avvale di un approccio comparativo per esaminare le diverse normative e interpretazioni giuridiche, nonché sono presenti diversi studi empirici in merito agli effetti delle difese anti-scalata. Nel secondo capitolo della mia tesi, esamino approfonditamente le diverse difese anti-OPA e le loro ripercussioni sulla tutela degli azionisti minoritari. Mi concentro in particolare sul risarcimento del danno per perdita di chance derivante dalla mancata applicazione di un’OPA obbligatoria e sulla potenzialità di estendere questo principio giurisprudenziale ad altre strategie difensive. L’analisi si basa su una rigorosa consultazione di banche dati giuridiche affidabili e una revisione di studi empirici, prevalentemente americani, che evidenziano come varie strategie difensive possano deprezzare le azioni, penalizzando gli azionisti di minoranza. Attraverso lo studio di casi giurisprudenziali e sentenze rilevanti, emesse dalla Corte di Cassazione e da altre corti italiane, specialmente il Tribunale di Milano, investigo la possibilità di applicare il concetto di risarcimento per la perdita di chance anche in situazioni di implementazione di altre difese anti-OPA. Questa parte della mia ricerca indaga l’esistenza di un possibile danno teorico subito dagli azionisti minoritari a causa di tali strategie, esplorando la fattibilità di offrire loro un risarcimento del danno come forma di protezione significativa, in particolare nei casi di abuso di maggioranza e conflitto di interessi degli amministratori

Equilibrio azionario e protezione degli investimenti: analisi della tutela degli azionisti di minoranza e delle strategie anti-OPA nel contesto legale internazionale

PIZZOCRI, MATTEO
2023/2024

Abstract

My master's thesis is structured into two main chapters, each dedicated to exploring different aspects of anti-takeover strategies and the protection of minority shareholders. The first chapter provides a thorough contextualization of anti-takeover regulations, analyzing both national and international legislation and jurisprudence. Special attention is given to American legal doctrine and decisions, incorporating examples from other EU and non-EU countries to highlight substantial differences with Italian regulations. The analysis utilizes a broad array of resources, including foreign, American, and European databases, and employs a comparative approach to examine the various legal norms and interpretations. Additionally, several empirical studies are referenced, particularly concerning the effects of anti-scaling defenses on minority shareholders. In the second chapter of my thesis, I thoroughly examine the various anti-takeover defenses and their repercussions on the protection of minority shareholders. I focus particularly on compensation for the loss of chance resulting from the non-application of a mandatory takeover bid (OPA) and the potential to extend this jurisprudential principle to other defensive strategies. The analysis is based on a rigorous consultation of reliable legal databases and a review of empirical studies, predominantly American, which illustrate how various defensive strategies can depreciate shares, disadvantaging minority shareholders. Through the study of relevant case law and judgments issued by the Italian Supreme Court (Corte di Cassazione) and other Italian courts, particularly the Court of Milan, I investigate the possibility of applying the concept of compensation for loss of chance in situations involving the implementation of other anti-takeover defenses. This part of my research probes the existence of a possible theoretical damage suffered by minority shareholders due to such strategies, exploring the feasibility of providing them with damage compensation as a significant form of protection, especially in cases of majority shareholder abuse and conflicts of interest among administrators
2023
Shareholder equity and investment protection: analysis of minority shareholder safeguards and anti-takeover strategies in the international legal context
La mia tesi di laurea magistrale si articola in due capitoli principali, ciascuno dedicato a esplorare differenti aspetti delle strategie anti-OPA e della tutela degli azionisti minoritari. Il primo capitolo fornisce una contestualizzazione approfondita della disciplina anti-OPA, analizzando la legislazione e la giurisprudenza a livello sia nazionale che internazionale. Particolare attenzione è rivolta alla dottrina e alle decisioni giuridiche americane, integrando anche esempi da altri paesi per evidenziare differenze sostanziali con la disciplina italiana. L’analisi sfrutta una vasta gamma di risorse, tra cui banche dati straniere, americane ed europee, e si avvale di un approccio comparativo per esaminare le diverse normative e interpretazioni giuridiche, nonché sono presenti diversi studi empirici in merito agli effetti delle difese anti-scalata. Nel secondo capitolo della mia tesi, esamino approfonditamente le diverse difese anti-OPA e le loro ripercussioni sulla tutela degli azionisti minoritari. Mi concentro in particolare sul risarcimento del danno per perdita di chance derivante dalla mancata applicazione di un’OPA obbligatoria e sulla potenzialità di estendere questo principio giurisprudenziale ad altre strategie difensive. L’analisi si basa su una rigorosa consultazione di banche dati giuridiche affidabili e una revisione di studi empirici, prevalentemente americani, che evidenziano come varie strategie difensive possano deprezzare le azioni, penalizzando gli azionisti di minoranza. Attraverso lo studio di casi giurisprudenziali e sentenze rilevanti, emesse dalla Corte di Cassazione e da altre corti italiane, specialmente il Tribunale di Milano, investigo la possibilità di applicare il concetto di risarcimento per la perdita di chance anche in situazioni di implementazione di altre difese anti-OPA. Questa parte della mia ricerca indaga l’esistenza di un possibile danno teorico subito dagli azionisti minoritari a causa di tali strategie, esplorando la fattibilità di offrire loro un risarcimento del danno come forma di protezione significativa, in particolare nei casi di abuso di maggioranza e conflitto di interessi degli amministratori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA GIURISPRUDENZA MATTEO PIZZOCRI.pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27189