The Security concept has been evolving throughout history following contextual changes, whether political, economic, social ones. In response to new challenges at the interstate and intrastate levels, economic security has recently been re-emerging as a possible solution. Indeed, Japan qualifies as one of the most technologically developed countries worldwide, and its limits imposed by the Constitution of 1946 have been making it a candidate for economic security enhancement. A wider security discourse is then the key to the economic aspect of the same discourse. While realists and past observers have been proposing a popular view of security, it remains unclear whether such strategies could be used to reach desired levels of security for a country like Japan. As an introduction, this research will outline the most significant historical events regarding Japanese security policy from the Constitution ratification to the 1990s, when the discourse on economic security started to emerge with more preponderance. It will then introduce the discourse on security surrounding Japan and investigate the economic security strategies the country is involved in. Lastly, primary qualitative data gauged as questionnaires, will be added in order to highlight the connection between desired levels of security for younger generations of Japanese graduates, and the new economic security strategies proposed by the Japanese government.

Il concetto di sicurezza, così come inteso dalle Relazioni Internazionali, si è evoluto nel corso della storia parallelamente al modificarsi del suo contesto, sia esso politico, economico o sociale. In risposta a nuove sfide, tanto a livello interstatale che intrastatale, la sicurezza economica è recentemente riemersa come possibile risposta. Il Giappone, di fatto, si distingue, da una parte per essere uno dei Paesi tecnologicamente più sviluppati al mondo, dall’altra per i limiti imposti dalla Costituzione del 1946, che hanno indirettamente rafforzato la sua stessa stabilità economica. Un discorso più ampio sulla sicurezza è quindi da considerarsi chiave per contestualizzare l'aspetto economico dello stesso. Sebbene i realisti e altri studiosi abbiano in passato proposto una visione della sicurezza rimasta popolare per tutta la Guerra Fredda, rimane poco chiaro se le strategie da loro pensate possano essere utilizzate per raggiungere desiderati livelli di sicurezza per un Paese come il Giappone. Per iniziare, questa ricerca delineerà gli eventi storici più significativi riguardanti la politica di sicurezza giapponese dalla ratifica della Costituzione agli anni '90, quando il fattore economico-securitario ha iniziato a emergere con maggiore preponderanza. Seguirà un discorso sulla visione securitaria del Giappone e si indagherà quindi sulle strategie di sicurezza economiche in cui il Paese ha investito. Infine, si aggiungeranno dati qualitativi primari, misurati attraverso l’utilizzo di questionari, per evidenziare la connessione tra i livelli di sicurezza desiderati dalle giovani generazioni di laureati giapponesi e le nuove strategie di stabilità economica proposte dal governo giapponese.

THE DISCOURSE ON JAPANESE ECONOMIC SECURITY - PERCEIVED THREATS IN NOVEMBER 2022

D'AGOSTINO, SOFIA
2021/2022

Abstract

The Security concept has been evolving throughout history following contextual changes, whether political, economic, social ones. In response to new challenges at the interstate and intrastate levels, economic security has recently been re-emerging as a possible solution. Indeed, Japan qualifies as one of the most technologically developed countries worldwide, and its limits imposed by the Constitution of 1946 have been making it a candidate for economic security enhancement. A wider security discourse is then the key to the economic aspect of the same discourse. While realists and past observers have been proposing a popular view of security, it remains unclear whether such strategies could be used to reach desired levels of security for a country like Japan. As an introduction, this research will outline the most significant historical events regarding Japanese security policy from the Constitution ratification to the 1990s, when the discourse on economic security started to emerge with more preponderance. It will then introduce the discourse on security surrounding Japan and investigate the economic security strategies the country is involved in. Lastly, primary qualitative data gauged as questionnaires, will be added in order to highlight the connection between desired levels of security for younger generations of Japanese graduates, and the new economic security strategies proposed by the Japanese government.
2021
THE DISCOURSE ON JAPANESE ECONOMIC SECURITY - PERCEIVED THREATS IN NOVEMBER 2022
Il concetto di sicurezza, così come inteso dalle Relazioni Internazionali, si è evoluto nel corso della storia parallelamente al modificarsi del suo contesto, sia esso politico, economico o sociale. In risposta a nuove sfide, tanto a livello interstatale che intrastatale, la sicurezza economica è recentemente riemersa come possibile risposta. Il Giappone, di fatto, si distingue, da una parte per essere uno dei Paesi tecnologicamente più sviluppati al mondo, dall’altra per i limiti imposti dalla Costituzione del 1946, che hanno indirettamente rafforzato la sua stessa stabilità economica. Un discorso più ampio sulla sicurezza è quindi da considerarsi chiave per contestualizzare l'aspetto economico dello stesso. Sebbene i realisti e altri studiosi abbiano in passato proposto una visione della sicurezza rimasta popolare per tutta la Guerra Fredda, rimane poco chiaro se le strategie da loro pensate possano essere utilizzate per raggiungere desiderati livelli di sicurezza per un Paese come il Giappone. Per iniziare, questa ricerca delineerà gli eventi storici più significativi riguardanti la politica di sicurezza giapponese dalla ratifica della Costituzione agli anni '90, quando il fattore economico-securitario ha iniziato a emergere con maggiore preponderanza. Seguirà un discorso sulla visione securitaria del Giappone e si indagherà quindi sulle strategie di sicurezza economiche in cui il Paese ha investito. Infine, si aggiungeranno dati qualitativi primari, misurati attraverso l’utilizzo di questionari, per evidenziare la connessione tra i livelli di sicurezza desiderati dalle giovani generazioni di laureati giapponesi e le nuove strategie di stabilità economica proposte dal governo giapponese.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2719