L'elaborato, dal titolo “Smart cities e sostenibilità: un’analisi comparata tra Italia e Danimarca dei modelli nomativi di implementazione”, consta di 4 capitoli ed ha lo scopo di definire un quadro rappresentativo del fenomeno delle smart cities, quali risposta intelligente alle problematiche ambientali e sociali sorte in seguito alla propagazione dell’urbanizzazione. Nel primo capitolo, ad oggetto “La sostenibilità: un concetto multidimensionale”, si è provveduto all’analisi dell’evoluzione del termine nel corso degli anni ed alla rappresentazione della normativa nazionale ed internazionale in materia. Il capitolo, si conclude, infine, con l’esaltazione degli aspetti caratteristici e della multidimensionalità che il concetto di sostenibilità ha acquisito nel tempo. Il secondo capitolo, relativo alla presentazione delle”smart cities come modello di cambiamento”, propone la definizione e la rappresentazione del nuovo modello intelligente delle aree urbane: la smart city, partendo dalla descrizione delle motivazioni che hanno condotto a ripensare agli spazi urbani e della necessità di elaborare una nuova modalità di progettazione, gestione ed organizzazione degli spazi e della vita cittadina. La realizzazione di smart cities da una parte fornisce soluzioni utili alle problematiche ambientali e sociali sorte in seguito alla propagazione dell’urbanizzazione, dall’altra favorisce lo sviluppo economico, mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie. Il capitolo, inoltre, descrive le caratteristiche ed i requisiti delle smart cities, gli strumenti di indagine e misura, gli incentivi che consentono la realizzazione di questi progetti e descrive il ruolo svolto dalla tecnologia in questo ambito. “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza: la sfida per il cambiamento” è il titolo del terzo capitolo, in cui l’attenzione viene spostata sulle conseguenze della pandemia da Covid-19 e sugli strumenti proposti dalla Commissione europea per fronteggiare la crisi socioeconomica e sanitaria e facilitare la transizione ecologica e digitale. Il focus è rappresentato dall’analisi dei documenti di ripresa e resilienza italiano e danese dei quali si descrive puntualmente l’iter approvativo, la struttura e le priorità, con particolare riferimento alle smart cities. Nel quarto ed ultimo capitolo vengono invece proposti alcuni studi in materia di smart cities, dei quali si osservano le modalità di indagine, le classifiche ed i risultati. La trattazione, si conclude con la rappresentazione di alcuni esempi di smart cities italiane e danesi ed i relativi progetti in chiave smart e green, mettendo in evidenza come l’Italia, partendo da una situazione di importante vulnerabilità, stia cercando di canalizzare i propri investimenti in progetti e riforme concreti, finalizzati a rendere il Paese più competitivo, sostenibile, inclusivo e all’avanguardia; mentre la Danimarca, muovendosi da una situazione altamente avanzata, frutto di un percorso iniziato da più di 30 anni, mira al raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi.

Smart cities e sostenibilità: un'analisi comparata tra Italia e Danimarca dei modelli normativi di implementazione.

CELSO, MARIA ANTONIETTA
2021/2022

Abstract

L'elaborato, dal titolo “Smart cities e sostenibilità: un’analisi comparata tra Italia e Danimarca dei modelli nomativi di implementazione”, consta di 4 capitoli ed ha lo scopo di definire un quadro rappresentativo del fenomeno delle smart cities, quali risposta intelligente alle problematiche ambientali e sociali sorte in seguito alla propagazione dell’urbanizzazione. Nel primo capitolo, ad oggetto “La sostenibilità: un concetto multidimensionale”, si è provveduto all’analisi dell’evoluzione del termine nel corso degli anni ed alla rappresentazione della normativa nazionale ed internazionale in materia. Il capitolo, si conclude, infine, con l’esaltazione degli aspetti caratteristici e della multidimensionalità che il concetto di sostenibilità ha acquisito nel tempo. Il secondo capitolo, relativo alla presentazione delle”smart cities come modello di cambiamento”, propone la definizione e la rappresentazione del nuovo modello intelligente delle aree urbane: la smart city, partendo dalla descrizione delle motivazioni che hanno condotto a ripensare agli spazi urbani e della necessità di elaborare una nuova modalità di progettazione, gestione ed organizzazione degli spazi e della vita cittadina. La realizzazione di smart cities da una parte fornisce soluzioni utili alle problematiche ambientali e sociali sorte in seguito alla propagazione dell’urbanizzazione, dall’altra favorisce lo sviluppo economico, mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie. Il capitolo, inoltre, descrive le caratteristiche ed i requisiti delle smart cities, gli strumenti di indagine e misura, gli incentivi che consentono la realizzazione di questi progetti e descrive il ruolo svolto dalla tecnologia in questo ambito. “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza: la sfida per il cambiamento” è il titolo del terzo capitolo, in cui l’attenzione viene spostata sulle conseguenze della pandemia da Covid-19 e sugli strumenti proposti dalla Commissione europea per fronteggiare la crisi socioeconomica e sanitaria e facilitare la transizione ecologica e digitale. Il focus è rappresentato dall’analisi dei documenti di ripresa e resilienza italiano e danese dei quali si descrive puntualmente l’iter approvativo, la struttura e le priorità, con particolare riferimento alle smart cities. Nel quarto ed ultimo capitolo vengono invece proposti alcuni studi in materia di smart cities, dei quali si osservano le modalità di indagine, le classifiche ed i risultati. La trattazione, si conclude con la rappresentazione di alcuni esempi di smart cities italiane e danesi ed i relativi progetti in chiave smart e green, mettendo in evidenza come l’Italia, partendo da una situazione di importante vulnerabilità, stia cercando di canalizzare i propri investimenti in progetti e riforme concreti, finalizzati a rendere il Paese più competitivo, sostenibile, inclusivo e all’avanguardia; mentre la Danimarca, muovendosi da una situazione altamente avanzata, frutto di un percorso iniziato da più di 30 anni, mira al raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi.
2021
Smart cities and sustainability: a comparative analysis between Italy and Denmark of the regulatory implementation models
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2727