Environmental issues have increasingly become a matter of concern for the general public and sustainability has emerged as a central topic for both producers and consumers. Therefore, industrial companies are pressured to innovate at business model level and integrate sustainability. A possible solution is the circular economy (CE), a “closed loop system” that is built on sustainable practices and its primary objective is to enhance resource efficiency and minimize waste by effectively managing materials and energy cycles. The adoption of CE principles and practices leads to circular business models (CBM). The existent literature does not analyse the transformation process that companies undergo to implement CBMs and how this transformation generates value, economic advantages and revenue at company level. Consequently, there is a need to deepen the understanding of how sustainability, in particular the environmental dimension, can be integrated in business models and used to create value for customers in international contexts. This thesis focuses on the plastic industry, in particular on business-to-business (B2B) plastic products manufacturers operating internationally. The aim of the research is to answer the following question: “How do B2B plastic products manufacturers incorporate circular economy approaches into their business models to improve the value perception and willingness to pay of their international customers?”. The objective is to explore how this type of companies, despite operating with plastic, a material often associated with pollution, are able to successfully implement circular business models and create customer value by leveraging environmental sustainability. The research is conducted as a qualitative multi case study. It considers three companies operating in the moulding of low-value plastic products and packaging industry. These companies are headquartered in Italy but operate with customers all over the world. The data is collected through five semi-structured interviews and by analysing companies’ websites and sustainability reports. The results indicate that B2B companies producing plastic products are gradually moving towards CBMs but they are facing many trade-offs which slow down the transition. The main CE practices adopted include substituting virgin raw materials with recycled ones and energy efficiency improvements. Companies aim at a CBM because it entails efficiency and reduced waste, allowing cost savings. However, at the same time, working with recycled materials involves higher production costs due to technical features. Customers are starting to value sustainability, especially in Europe, but they still prioritise characteristics such as quality of the product, delivery times and mostly the price. From the interviews it is clear that at the end customers still look at the price. Consequently, the adoption of circular economy practices does not always correspond to an increase in the willingness to pay of customers. They often demand sustainable products due to legal requirements and therefore are not willing to voluntarily pay a premium price. Therefore, it is fundamental the role of institutions which economically incentivise companies by providing the necessary funds for a transition.

Le questioni ambientali sono diventate sempre più oggetto di preoccupazione generale e la sostenibilità è emersa come argomento centrale sia per i produttori che per i consumatori. Di conseguenza, le aziende industriali sono spinte a innovare i loro modelli di business e a integrare la sostenibilità. Una possibile soluzione è l'economia circolare (CE), un “sistema a ciclo chiuso” che si basa su pratiche sostenibili e il cui obiettivo primario è migliorare l'efficienza delle risorse e ridurre al minimo i rifiuti gestendo efficacemente i cicli dei materiali e dell'energia. L'adozione dei principi e delle pratiche della CE porta a modelli di business circolari. La letteratura esistente non analizza il processo di trasformazione che le aziende subiscono per implementare tali modelli di business e come questa trasformazione generi valore, vantaggi economici e ricavi a livello aziendale. Di conseguenza, è necessario approfondire come la sostenibilità, in particolare la dimensione ambientale, possa essere integrata nei modelli di business e utilizzata per generare valore per i clienti in contesti internazionali. Questa tesi si concentra sull'industria della plastica, in particolare sui produttori di prodotti in plastica business-to-business (B2B) che operano a livello internazionale. L'obiettivo della ricerca è rispondere alla seguente domanda: “In che modo i produttori B2B di prodotti in plastica incorporano gli approcci dell'economia circolare nei loro modelli di business per migliorare la percezione del valore e la disponibilità a pagare dei loro clienti internazionali?”. Lo scopo è quello di esplorare come questo tipo di imprese, pur operando con la plastica, un materiale spesso associato all'inquinamento, siano in grado di implementare con successo modelli di business circolari e creare valore per i clienti facendo leva sulla sostenibilità ambientale. La ricerca è condotta attraverso uno studio qualitativo, case-study multiplo, e prende in considerazione tre aziende che operano nel settore dello stampaggio di prodotti in plastica di basso valore e nel settore dell'imballaggio. Le imprese considerate hanno sede in Italia, ma operano con clienti in tutto il mondo. I dati sono raccolti attraverso cinque interviste semi-strutturate e analizzando i siti web e i bilanci di sostenibilità aziendali. I risultati ottenuti indicano che le aziende B2B che producono prodotti in plastica si stanno gradualmente muovendo verso modelli di business circolari, ma nel farlo si trovano di fronte a molti trade-offs che rallentano la transizione. Le principali pratiche di economia circolare adottate comprendono la sostituzione di materie prime vergini con materie prime riciclate e il miglioramento dell'efficienza energetica. Le aziende mirano ad un modello di business circolare per aumentare l'efficienza e ridurre gli sprechi, ottenendo così una riduzione dei costi. Tuttavia, allo stesso tempo, le caratteristiche tecniche dei materiali riciclati implicano spesso costi di produzione più elevati. I clienti stanno iniziando a dare importanza alla sostenibilità, soprattutto in Europa, ma continuano a dare priorità a caratteristiche come la qualità del prodotto, i tempi di consegna e soprattutto il prezzo. Secondo quanto emerso dalle interviste, quest’ultimo è ancora uno degli attributi più importanti per il consumatore. Di conseguenza, l'adozione di pratiche di economia circolare non sempre corrisponde a un aumento della disponibilità a pagare dei compratori. A causa di requisiti normativi, i clienti sono spesso spinti a richiedere prodotti sostenibili ma non sono disposti a pagare volontariamente un prezzo maggiorato. Pertanto, è fondamentale il ruolo delle istituzioni che incentivano economicamente le aziende fornendo i fondi necessari per la transizione.

Integrazione dell'economia circolare nei modelli di business: Uno studio sui produttori B2B di prodotti in plastica e sui clienti internazionali

URBANI, BENEDETTA
2023/2024

Abstract

Environmental issues have increasingly become a matter of concern for the general public and sustainability has emerged as a central topic for both producers and consumers. Therefore, industrial companies are pressured to innovate at business model level and integrate sustainability. A possible solution is the circular economy (CE), a “closed loop system” that is built on sustainable practices and its primary objective is to enhance resource efficiency and minimize waste by effectively managing materials and energy cycles. The adoption of CE principles and practices leads to circular business models (CBM). The existent literature does not analyse the transformation process that companies undergo to implement CBMs and how this transformation generates value, economic advantages and revenue at company level. Consequently, there is a need to deepen the understanding of how sustainability, in particular the environmental dimension, can be integrated in business models and used to create value for customers in international contexts. This thesis focuses on the plastic industry, in particular on business-to-business (B2B) plastic products manufacturers operating internationally. The aim of the research is to answer the following question: “How do B2B plastic products manufacturers incorporate circular economy approaches into their business models to improve the value perception and willingness to pay of their international customers?”. The objective is to explore how this type of companies, despite operating with plastic, a material often associated with pollution, are able to successfully implement circular business models and create customer value by leveraging environmental sustainability. The research is conducted as a qualitative multi case study. It considers three companies operating in the moulding of low-value plastic products and packaging industry. These companies are headquartered in Italy but operate with customers all over the world. The data is collected through five semi-structured interviews and by analysing companies’ websites and sustainability reports. The results indicate that B2B companies producing plastic products are gradually moving towards CBMs but they are facing many trade-offs which slow down the transition. The main CE practices adopted include substituting virgin raw materials with recycled ones and energy efficiency improvements. Companies aim at a CBM because it entails efficiency and reduced waste, allowing cost savings. However, at the same time, working with recycled materials involves higher production costs due to technical features. Customers are starting to value sustainability, especially in Europe, but they still prioritise characteristics such as quality of the product, delivery times and mostly the price. From the interviews it is clear that at the end customers still look at the price. Consequently, the adoption of circular economy practices does not always correspond to an increase in the willingness to pay of customers. They often demand sustainable products due to legal requirements and therefore are not willing to voluntarily pay a premium price. Therefore, it is fundamental the role of institutions which economically incentivise companies by providing the necessary funds for a transition.
2023
Integrating circular economy into business models: A study on B2B plastic products manufacturers and international customers
Le questioni ambientali sono diventate sempre più oggetto di preoccupazione generale e la sostenibilità è emersa come argomento centrale sia per i produttori che per i consumatori. Di conseguenza, le aziende industriali sono spinte a innovare i loro modelli di business e a integrare la sostenibilità. Una possibile soluzione è l'economia circolare (CE), un “sistema a ciclo chiuso” che si basa su pratiche sostenibili e il cui obiettivo primario è migliorare l'efficienza delle risorse e ridurre al minimo i rifiuti gestendo efficacemente i cicli dei materiali e dell'energia. L'adozione dei principi e delle pratiche della CE porta a modelli di business circolari. La letteratura esistente non analizza il processo di trasformazione che le aziende subiscono per implementare tali modelli di business e come questa trasformazione generi valore, vantaggi economici e ricavi a livello aziendale. Di conseguenza, è necessario approfondire come la sostenibilità, in particolare la dimensione ambientale, possa essere integrata nei modelli di business e utilizzata per generare valore per i clienti in contesti internazionali. Questa tesi si concentra sull'industria della plastica, in particolare sui produttori di prodotti in plastica business-to-business (B2B) che operano a livello internazionale. L'obiettivo della ricerca è rispondere alla seguente domanda: “In che modo i produttori B2B di prodotti in plastica incorporano gli approcci dell'economia circolare nei loro modelli di business per migliorare la percezione del valore e la disponibilità a pagare dei loro clienti internazionali?”. Lo scopo è quello di esplorare come questo tipo di imprese, pur operando con la plastica, un materiale spesso associato all'inquinamento, siano in grado di implementare con successo modelli di business circolari e creare valore per i clienti facendo leva sulla sostenibilità ambientale. La ricerca è condotta attraverso uno studio qualitativo, case-study multiplo, e prende in considerazione tre aziende che operano nel settore dello stampaggio di prodotti in plastica di basso valore e nel settore dell'imballaggio. Le imprese considerate hanno sede in Italia, ma operano con clienti in tutto il mondo. I dati sono raccolti attraverso cinque interviste semi-strutturate e analizzando i siti web e i bilanci di sostenibilità aziendali. I risultati ottenuti indicano che le aziende B2B che producono prodotti in plastica si stanno gradualmente muovendo verso modelli di business circolari, ma nel farlo si trovano di fronte a molti trade-offs che rallentano la transizione. Le principali pratiche di economia circolare adottate comprendono la sostituzione di materie prime vergini con materie prime riciclate e il miglioramento dell'efficienza energetica. Le aziende mirano ad un modello di business circolare per aumentare l'efficienza e ridurre gli sprechi, ottenendo così una riduzione dei costi. Tuttavia, allo stesso tempo, le caratteristiche tecniche dei materiali riciclati implicano spesso costi di produzione più elevati. I clienti stanno iniziando a dare importanza alla sostenibilità, soprattutto in Europa, ma continuano a dare priorità a caratteristiche come la qualità del prodotto, i tempi di consegna e soprattutto il prezzo. Secondo quanto emerso dalle interviste, quest’ultimo è ancora uno degli attributi più importanti per il consumatore. Di conseguenza, l'adozione di pratiche di economia circolare non sempre corrisponde a un aumento della disponibilità a pagare dei compratori. A causa di requisiti normativi, i clienti sono spesso spinti a richiedere prodotti sostenibili ma non sono disposti a pagare volontariamente un prezzo maggiorato. Pertanto, è fondamentale il ruolo delle istituzioni che incentivano economicamente le aziende fornendo i fondi necessari per la transizione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Pavia da caricare online.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27302