La tesi analizza i fenomeni di ripresa e riuso della maschera della Commedia dell'Arte nella pedagogia e nella produzione spettacolare tra XIX e XXI secolo. Il primo capitolo è dedicato agli studi e alle performance a livello europeo tra fine '800 e inizio '900. Il secondo e terzo capitolo sono invece una panoramica sulle esperienze italiane a partire dagli anni '50 (Sartori, Lecoq, Strehler, Fo, Poli, Boso e Spiazzi). Il quarto capitolo infine è un'analisi dell'attività di Stivalaccio Teatro, compagnia contemporanea attiva nell'area del vicentino e legata alla Commedia dell'Arte e al Teatro Popolare.

La maschera della Commedia dell'Arte tra XIX e XXI secolo: pedagogie, spettacoli e rivisitazioni contemporanee in Stivalaccio Teatro

CARRARA, BENEDETTA
2023/2024

Abstract

La tesi analizza i fenomeni di ripresa e riuso della maschera della Commedia dell'Arte nella pedagogia e nella produzione spettacolare tra XIX e XXI secolo. Il primo capitolo è dedicato agli studi e alle performance a livello europeo tra fine '800 e inizio '900. Il secondo e terzo capitolo sono invece una panoramica sulle esperienze italiane a partire dagli anni '50 (Sartori, Lecoq, Strehler, Fo, Poli, Boso e Spiazzi). Il quarto capitolo infine è un'analisi dell'attività di Stivalaccio Teatro, compagnia contemporanea attiva nell'area del vicentino e legata alla Commedia dell'Arte e al Teatro Popolare.
2023
The mask of the Commedia dell'Arte between the 19th and 21st centuries: pedagogies, performances and contemporary reinterpretations in Stivalaccio Teatro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carrara, Tesi Magistrale.pdf

non disponibili

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27330