My thesis work focuses on the study of generative artificial intelligence, especially the Chat GPT platform, a chatbot designed to simulate a conversation with a human being. Pating from the birth of artificial intelligence, I dwelt on the figure of Alan Turing to Calvino's essay Cybernetics and Ghosts published in 1967 in which, the latter reflected on the role of literature in the era of the emerging intelligent machines. After explaining all the features of ChatGPT, I asked the chatbot a series of questions using the ChatGPT Plus version, aiming to observe its ability to recognize in a first part, morphology, syntax and semantics; in a second part, language patterns; and in a third part, questions in which I asked it to contextualize various poems I posed to it. After taking the various tests, I drew my own considerations.

Il mio lavoro di tesi si concentra sullo studio dell'intelligenza artificiale generativa, in particolar modo sulla piattaforma Chat GPT, chatbot progettato per simulare una conversazione con un essere umano. Patendo dalla nascita dell’intelligenza artificiale, mi sono soffermata sulla figura di Alan Turing fino ad arrivare al saggio Cibernetica e Fantasmi di Calvino pubblicato nel 1967 in cui, quest’ultimo, rifletteva sul ruolo della letteratura nell’era delle nascenti macchine intelligenti. Dopo aver spiegato tutte le funzionalità di ChatGPT, ho posto al chatbot una serie di domande utilizzando la versione ChatGPT Plus, che mirano ad osservare le sue capacità di riconoscere in una prima parte, morfologia, sintassi e semantica; in una seconda parte gli schemi linguistici e in una terza parte, delle domande in cui gli ho chiesto di contestualizzare varie poesie che gli ho posto. Dopo aver svolto i vari test, ho tratto le mie considerazioni.

Analisi sperimentale su ChatGPT: un'intelligenza che parla senza conoscere

GIANCASPRO, GAIA
2023/2024

Abstract

My thesis work focuses on the study of generative artificial intelligence, especially the Chat GPT platform, a chatbot designed to simulate a conversation with a human being. Pating from the birth of artificial intelligence, I dwelt on the figure of Alan Turing to Calvino's essay Cybernetics and Ghosts published in 1967 in which, the latter reflected on the role of literature in the era of the emerging intelligent machines. After explaining all the features of ChatGPT, I asked the chatbot a series of questions using the ChatGPT Plus version, aiming to observe its ability to recognize in a first part, morphology, syntax and semantics; in a second part, language patterns; and in a third part, questions in which I asked it to contextualize various poems I posed to it. After taking the various tests, I drew my own considerations.
2023
Experimental analysis on ChatGPT: an intelligence that speaks without knowing
Il mio lavoro di tesi si concentra sullo studio dell'intelligenza artificiale generativa, in particolar modo sulla piattaforma Chat GPT, chatbot progettato per simulare una conversazione con un essere umano. Patendo dalla nascita dell’intelligenza artificiale, mi sono soffermata sulla figura di Alan Turing fino ad arrivare al saggio Cibernetica e Fantasmi di Calvino pubblicato nel 1967 in cui, quest’ultimo, rifletteva sul ruolo della letteratura nell’era delle nascenti macchine intelligenti. Dopo aver spiegato tutte le funzionalità di ChatGPT, ho posto al chatbot una serie di domande utilizzando la versione ChatGPT Plus, che mirano ad osservare le sue capacità di riconoscere in una prima parte, morfologia, sintassi e semantica; in una seconda parte gli schemi linguistici e in una terza parte, delle domande in cui gli ho chiesto di contestualizzare varie poesie che gli ho posto. Dopo aver svolto i vari test, ho tratto le mie considerazioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Giancaspro.pdf

accesso aperto

Descrizione: Studio e funzionalità di ChatGPT dal punto di vista filologico
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27402