This study examines Euripides' tragedies Iphigenia in Aulis and Iphigenia in Tauris from both a dramaturgical and anthropological perspective. The primary focus is on the ritual of human sacrifice, which is thoroughly explored in these two Euripidean plays. The first chapter discusses sacrificial rituals in ancient cultures, particularly in Greece, with an emphasis on religion and myth. The second chapter shifts to Iphigenia in Aulis, analyzing the characters' language when describing the sacrificial practice, which reflects their attitudes toward the ritual. This chapter also delves into the proteleia rituals, or sacrifices performed before marriage, which Iphigenia believes she is preparing to participate in. The analysis then explores Iphigenia's motivations for ultimately consenting to her own sacrifice. The third chapter focuses on Iphigenia in Tauris, examining the Taurian sacrificial customs and the opposition between Greek civilization and barbarism as portrayed by Euripides. It also addresses Iphigenia's role as a Greek priestess in a foreign land and concludes by analyzing the foundation of the rites of passage dedicated to Artemis in Attica, particularly the Brauronia rituals.

Questo studio esamina le tragedie Ifigenia in Aulide e Ifigenia in Tauride di Euripide da una prospettiva drammaturgica e antropologica. Il focus principale è sul rito del sacrificio umano, che viene approfonditamente indagato in queste due opere euripidee. Il primo capitolo si concentra sui riti sacrificali nelle culture antiche, con particolare riferimento alla Grecia, ponendo l’accento sulla religione e sul mito. Il secondo capitolo è dedicato a Ifigenia in Aulide e analizza il lessico utilizzato dai personaggi per descrivere la pratica sacrificale, che riflette le loro attitudini nei confronti del rito. Viene inoltre esaminato il rituale della proteleia, ovvero il sacrificio compiuto prima del matrimonio, a cui Ifigenia crede di dover prendere parte. L’analisi si sofferma infine sulle motivazioni che spingono Ifigenia ad acconsentire alla propria immolazione. Il terzo capitolo è incentrato su Ifigenia in Tauride, sul sacrificio presso i Tauri e sull’opposizione tra grecità e barbarie delineata da Euripide. Si analizza anche il ruolo di Ifigenia come sacerdotessa greca in un territorio non greco, per concludere con uno studio sulla fondazione dei riti di passaggio in onore di Artemide in Attica, con particolare attenzione ai rituali delle Brauronie.

"Sacrificare ad Artemide: sacrificio umano e pratiche rituali nelle "Ifigenie" euripidee"

MILETI, ALICE
2023/2024

Abstract

This study examines Euripides' tragedies Iphigenia in Aulis and Iphigenia in Tauris from both a dramaturgical and anthropological perspective. The primary focus is on the ritual of human sacrifice, which is thoroughly explored in these two Euripidean plays. The first chapter discusses sacrificial rituals in ancient cultures, particularly in Greece, with an emphasis on religion and myth. The second chapter shifts to Iphigenia in Aulis, analyzing the characters' language when describing the sacrificial practice, which reflects their attitudes toward the ritual. This chapter also delves into the proteleia rituals, or sacrifices performed before marriage, which Iphigenia believes she is preparing to participate in. The analysis then explores Iphigenia's motivations for ultimately consenting to her own sacrifice. The third chapter focuses on Iphigenia in Tauris, examining the Taurian sacrificial customs and the opposition between Greek civilization and barbarism as portrayed by Euripides. It also addresses Iphigenia's role as a Greek priestess in a foreign land and concludes by analyzing the foundation of the rites of passage dedicated to Artemis in Attica, particularly the Brauronia rituals.
2023
"Human Sacrifice and Ritual Forms in the Euripidean 'Iphigenias': Sacrificing to Artemis"
Questo studio esamina le tragedie Ifigenia in Aulide e Ifigenia in Tauride di Euripide da una prospettiva drammaturgica e antropologica. Il focus principale è sul rito del sacrificio umano, che viene approfonditamente indagato in queste due opere euripidee. Il primo capitolo si concentra sui riti sacrificali nelle culture antiche, con particolare riferimento alla Grecia, ponendo l’accento sulla religione e sul mito. Il secondo capitolo è dedicato a Ifigenia in Aulide e analizza il lessico utilizzato dai personaggi per descrivere la pratica sacrificale, che riflette le loro attitudini nei confronti del rito. Viene inoltre esaminato il rituale della proteleia, ovvero il sacrificio compiuto prima del matrimonio, a cui Ifigenia crede di dover prendere parte. L’analisi si sofferma infine sulle motivazioni che spingono Ifigenia ad acconsentire alla propria immolazione. Il terzo capitolo è incentrato su Ifigenia in Tauride, sul sacrificio presso i Tauri e sull’opposizione tra grecità e barbarie delineata da Euripide. Si analizza anche il ruolo di Ifigenia come sacerdotessa greca in un territorio non greco, per concludere con uno studio sulla fondazione dei riti di passaggio in onore di Artemide in Attica, con particolare attenzione ai rituali delle Brauronie.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale, Alice Mileti .pdf

accesso aperto

Descrizione: Questo studio si concentra sull'analisi delle forme rituali e del sacrificio nelle tragedie "Ifigenia in Aulide" e "Ifigenia in Tauride" di Euripide, con l'obiettivo di esaminare l'aderenza delle descrizioni rituali alla realtà storico-religiosa.
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27404