La tematica affrontata riguarda l’introduzione del digitale nel sistema scolastico, con particolare attenzione sul sistema scolastico italiano e finlandese. La scelta su quest’ultimo è ricaduto perchè, secondo i risultati delle diverse indagini nell’ambito dell’istruzione, la Finlandia ha ottenuto il primato come migliore scuola al mondo. La tesi inizia con un’analisi delle caratteristiche del sistema scolastico finlandese ed italiano, analizzando l’organizzazione delle lezioni, la distribuzione degli spazi nelle scuole e gli obiettivi prefissati dai docenti nel corso dell’anno. Il passo successivo riguarderebbe l’avvento del digitale: le modalità con cui è stato inserito nelle scuole, gli strumenti utilizzati, la formazione dei docenti e le conseguenze che questa grande innovazione ha portato. Un punto focale riguarda il periodo Covid: è fondamentale comprendere come, in quanto tempo e secondo quali modalità le scuole italiane e finlandesi hanno risposto alle esigenze dettate dalla Pandemia, analizzando anche i punti di vantaggio e svantaggio della DaD. È interessante chiedersi che cosa rimarrà dell’esperienza di Didattica a distanza a livello scolastico. L’obiettivo è quello di mettere a confronto gli aspetti positivi e negativi del digitale nel sistema scolastico italiano e finlandese per comprendere quale sia il metodo migliore da poter proporre agli istituti così da garantire il successo degli alunni.
Dall'Italia alla Finlandia: due sistemi scolastici digitali a confronto
ANTONACCI, ANGELICA
2023/2024
Abstract
La tematica affrontata riguarda l’introduzione del digitale nel sistema scolastico, con particolare attenzione sul sistema scolastico italiano e finlandese. La scelta su quest’ultimo è ricaduto perchè, secondo i risultati delle diverse indagini nell’ambito dell’istruzione, la Finlandia ha ottenuto il primato come migliore scuola al mondo. La tesi inizia con un’analisi delle caratteristiche del sistema scolastico finlandese ed italiano, analizzando l’organizzazione delle lezioni, la distribuzione degli spazi nelle scuole e gli obiettivi prefissati dai docenti nel corso dell’anno. Il passo successivo riguarderebbe l’avvento del digitale: le modalità con cui è stato inserito nelle scuole, gli strumenti utilizzati, la formazione dei docenti e le conseguenze che questa grande innovazione ha portato. Un punto focale riguarda il periodo Covid: è fondamentale comprendere come, in quanto tempo e secondo quali modalità le scuole italiane e finlandesi hanno risposto alle esigenze dettate dalla Pandemia, analizzando anche i punti di vantaggio e svantaggio della DaD. È interessante chiedersi che cosa rimarrà dell’esperienza di Didattica a distanza a livello scolastico. L’obiettivo è quello di mettere a confronto gli aspetti positivi e negativi del digitale nel sistema scolastico italiano e finlandese per comprendere quale sia il metodo migliore da poter proporre agli istituti così da garantire il successo degli alunni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Antonacci.pdf
accesso aperto
Descrizione: Descrizione e confronto del sistema scolastico italiano e finlandese nell'ambito del digitale.
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/27410