The GOL Program is the new path of active emplyment policy funded under the Italian National Plan for Recovery and Resilience. This measure aims at retraining and job search support, requiring the involvement of public and private parts and the construction of a local services network . Having defined the Essential Levels of Performance (LEP) at the central level, the regions, which by virtue of Constitutional Law No. 3/2001 hold concurrent competence over the subject of active labor policies, have drawn up their own Regional Implementation Plans (PAR) and are responsible for coordinating and monitoring these activities. In Lombardy, the handling of the Program is further delegated to the provincial administrations. This work of thesis aims to show how the implementation of GOL in Lombardy is affected by the fragmented governmental set-up, reporting different handling models adopted by the provinces of Bergamo and Pavia, focusing especially on the involvement of accredited private individuals for the provision of employment services.

Il Programma GOL è il nuovo percorso di politica attiva del lavoro finanziato nell’ambito del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza italiano. Questa misura mira alla riqualificazione professionale e al supporto nella ricerca del lavoro, richiedendo il coinvolgimento di attori pubblici e privati e la costruzione di una rete di servizi locali. Definiti i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) a livello centrale, le Regioni, che in forza della legge costituzionale n. 3/2001 detengono la competenza concorrente sulla materia delle politiche attive del lavoro, hanno redatto i propri Piani Attuativi Regionali (PAR) e si occupano del coordinamento e del monitoraggio delle attività. In Regione Lombardia, la gestione del Programma è ulteriormente demandata alle amministrazioni provinciali. In questo elaborato si vuole dimostrare come l’implementazione di GOL, in Regione Lombardia, risenta dell’assetto governativo frammentato, riportando i differenti modelli di gestione adottati dalle Province di Bergamo e Pavia, soprattutto rispetto al coinvolgimento dei privati accreditati per l’erogazione dei servizi al lavoro.

La frammentazione della sussidiarietà in Regione Lombardia. Un confronto tra Province nell'implementazione della politica attiva del lavoro GOL.

MUSSINI, ILARIA
2021/2022

Abstract

The GOL Program is the new path of active emplyment policy funded under the Italian National Plan for Recovery and Resilience. This measure aims at retraining and job search support, requiring the involvement of public and private parts and the construction of a local services network . Having defined the Essential Levels of Performance (LEP) at the central level, the regions, which by virtue of Constitutional Law No. 3/2001 hold concurrent competence over the subject of active labor policies, have drawn up their own Regional Implementation Plans (PAR) and are responsible for coordinating and monitoring these activities. In Lombardy, the handling of the Program is further delegated to the provincial administrations. This work of thesis aims to show how the implementation of GOL in Lombardy is affected by the fragmented governmental set-up, reporting different handling models adopted by the provinces of Bergamo and Pavia, focusing especially on the involvement of accredited private individuals for the provision of employment services.
2021
The subsidiarity fragmantation in Lombardy. A comparison between Provinces for the implementation of the active employment policy GOL.
Il Programma GOL è il nuovo percorso di politica attiva del lavoro finanziato nell’ambito del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza italiano. Questa misura mira alla riqualificazione professionale e al supporto nella ricerca del lavoro, richiedendo il coinvolgimento di attori pubblici e privati e la costruzione di una rete di servizi locali. Definiti i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) a livello centrale, le Regioni, che in forza della legge costituzionale n. 3/2001 detengono la competenza concorrente sulla materia delle politiche attive del lavoro, hanno redatto i propri Piani Attuativi Regionali (PAR) e si occupano del coordinamento e del monitoraggio delle attività. In Regione Lombardia, la gestione del Programma è ulteriormente demandata alle amministrazioni provinciali. In questo elaborato si vuole dimostrare come l’implementazione di GOL, in Regione Lombardia, risenta dell’assetto governativo frammentato, riportando i differenti modelli di gestione adottati dalle Province di Bergamo e Pavia, soprattutto rispetto al coinvolgimento dei privati accreditati per l’erogazione dei servizi al lavoro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2742