This thesis sets out to investigate the issue of sustainability as it relates to organisations, and the different ways in which they transpose it, such as Corporate Social Responsibility or Corporate Sustainability, following the principles of the Triple Bottom Line and the Pyramid of Responsibilities, and then investigating the ways and means of corporate communication on sustainability, above all the sustainability report. The sustainability report is the main tool in the hands of companies to report their sustainable actions to their stakeholders, following international standards, above all that of the Global Reporting Initiative. Finally, the thesis focuses on the diffusion of the sustainability report in the Italian amateur sports sector, and analyses the voluntary adoption of this tool by an amateur sports association that is not obliged by law to draw it up, the CUS Pavia.

Questa tesi si propone di indagare la tematica della sostenibilità declinata sulle organizzazioni, e le diverse modalità in cui esse la recepiscono, come la Responsabilità Sociale d’Impresa o la Corporate Sustainability, seguendo i principi della Triple Bottom Line e della Piramide delle Responsabilità, per poi indagare sulle modalità e strumenti di comunicazione delle imprese sulla sostenibilità, su di tutti il bilancio di sostenibilità. Il report di sostenibilità è lo strumento principale in mano alle aziende per rendicontare le loro azioni sostenibili ai propri stakeholder, seguendo gli standard internazionali, su tutti quello della Global Reporting Initiative. Infine, la tesi verte sulla diffusione del bilancio di sostenibilità nel settore sportivo dilettantistico italiano, ed analizza l’adozione volontaria di questo strumento da parte di un’associazione sportiva dilettantistica che non è obbligata dalla legge a redigerlo, il CUS Pavia.

Il bilancio di sostenibilità: la struttura di accountability di CUS Pavia

SERRA, FEDERICO
2023/2024

Abstract

This thesis sets out to investigate the issue of sustainability as it relates to organisations, and the different ways in which they transpose it, such as Corporate Social Responsibility or Corporate Sustainability, following the principles of the Triple Bottom Line and the Pyramid of Responsibilities, and then investigating the ways and means of corporate communication on sustainability, above all the sustainability report. The sustainability report is the main tool in the hands of companies to report their sustainable actions to their stakeholders, following international standards, above all that of the Global Reporting Initiative. Finally, the thesis focuses on the diffusion of the sustainability report in the Italian amateur sports sector, and analyses the voluntary adoption of this tool by an amateur sports association that is not obliged by law to draw it up, the CUS Pavia.
2023
The sustainability report: the accountability structure of CUS Pavia
Questa tesi si propone di indagare la tematica della sostenibilità declinata sulle organizzazioni, e le diverse modalità in cui esse la recepiscono, come la Responsabilità Sociale d’Impresa o la Corporate Sustainability, seguendo i principi della Triple Bottom Line e della Piramide delle Responsabilità, per poi indagare sulle modalità e strumenti di comunicazione delle imprese sulla sostenibilità, su di tutti il bilancio di sostenibilità. Il report di sostenibilità è lo strumento principale in mano alle aziende per rendicontare le loro azioni sostenibili ai propri stakeholder, seguendo gli standard internazionali, su tutti quello della Global Reporting Initiative. Infine, la tesi verte sulla diffusione del bilancio di sostenibilità nel settore sportivo dilettantistico italiano, ed analizza l’adozione volontaria di questo strumento da parte di un’associazione sportiva dilettantistica che non è obbligata dalla legge a redigerlo, il CUS Pavia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Serra_Federico_528173.pdf

non disponibili

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27426