The thesis discusses the concept of territorial marketing, which involves promoting a specific geographic area as an attractive destination for tourism, investment, and talent. The goal is to increase the area's visibility and appeal to a target audience and ultimately boost economic development and improve the quality of life for residents. Smart tourism, which leverages technology and innovation to create more efficient and sustainable tourism systems, has emerged as a response to the changing needs and expectations of tourists in a rapidly digitizing world. The research question is: “is Smart Tourism the solution for the future of tourism? Smart tourism strategies typically involve a collaborative approach to identify opportunities and challenges and develop innovative solutions. The use of big data, AI, and open data is becoming increasingly important in the tourism industry, providing valuable insights into consumer behavior, enabling personalization, promoting sustainability, and providing a competitive advantage. Furthermore, the thesis also discusses how the concept of a smart destination is related to the problem of overtourism and mass tourism and how the use of technology and data can help mitigate their negative impacts. The Herit Data project is an example of a smart tourism initiative that involves the collection and analysis of data from a range of sources to better understand cultural heritage sites and develop new tools and technologies for their management and conservation.

La tesi discute il concetto di marketing territoriale, che consiste nella promozione di una specifica area geografica come destinazione attraente per il turismo, gli investimenti e il talento. L'obiettivo è aumentare la visibilità e l'attrattività dell'area per un pubblico target e stimolare lo sviluppo economico e migliorare la qualità della vita dei residenti. Il turismo intelligente, che sfrutta la tecnologia e l'innovazione per creare sistemi turistici più efficienti e sostenibili, è emerso come risposta alle mutevoli esigenze e aspettative dei turisti in un mondo in rapida digitalizzazione. La domanda di ricerca affrontata in questa tesi è: il turismo intelligente rappresenta una soluzione valida per il futuro del turismo? Le strategie di turismo intelligente di solito prevedono un approccio collaborativo per individuare opportunità e sfide e sviluppare soluzioni innovative. L'uso di big data, intelligenza artificiale e open data sta diventando sempre più importante nel settore turistico, fornendo preziose informazioni sul comportamento dei consumatori, consentendo la personalizzazione, promuovendo la sostenibilità e fornendo un vantaggio competitivo. Inoltre, la tesi discute come il concetto di destinazione intelligente sia strettamente correlato al problema dell'overtourism e del turismo di massa e come la tecnologia e i dati possano essere utilizzati per mitigare i loro impatti negativi. Il progetto Herit Data è un esempio di iniziativa di turismo intelligente che prevede la raccolta e l'analisi di dati provenienti da diverse fonti per comprendere meglio i siti di patrimonio culturale e sviluppare nuovi strumenti e tecnologie per la loro gestione e conservazione.

The possible (smart) evolution of future tourism. The case study Herit Data project

DALLA VECCHIA, JESSICA
2021/2022

Abstract

The thesis discusses the concept of territorial marketing, which involves promoting a specific geographic area as an attractive destination for tourism, investment, and talent. The goal is to increase the area's visibility and appeal to a target audience and ultimately boost economic development and improve the quality of life for residents. Smart tourism, which leverages technology and innovation to create more efficient and sustainable tourism systems, has emerged as a response to the changing needs and expectations of tourists in a rapidly digitizing world. The research question is: “is Smart Tourism the solution for the future of tourism? Smart tourism strategies typically involve a collaborative approach to identify opportunities and challenges and develop innovative solutions. The use of big data, AI, and open data is becoming increasingly important in the tourism industry, providing valuable insights into consumer behavior, enabling personalization, promoting sustainability, and providing a competitive advantage. Furthermore, the thesis also discusses how the concept of a smart destination is related to the problem of overtourism and mass tourism and how the use of technology and data can help mitigate their negative impacts. The Herit Data project is an example of a smart tourism initiative that involves the collection and analysis of data from a range of sources to better understand cultural heritage sites and develop new tools and technologies for their management and conservation.
2021
The possible (smart) evolution of future tourism. The case study Herit Data project
La tesi discute il concetto di marketing territoriale, che consiste nella promozione di una specifica area geografica come destinazione attraente per il turismo, gli investimenti e il talento. L'obiettivo è aumentare la visibilità e l'attrattività dell'area per un pubblico target e stimolare lo sviluppo economico e migliorare la qualità della vita dei residenti. Il turismo intelligente, che sfrutta la tecnologia e l'innovazione per creare sistemi turistici più efficienti e sostenibili, è emerso come risposta alle mutevoli esigenze e aspettative dei turisti in un mondo in rapida digitalizzazione. La domanda di ricerca affrontata in questa tesi è: il turismo intelligente rappresenta una soluzione valida per il futuro del turismo? Le strategie di turismo intelligente di solito prevedono un approccio collaborativo per individuare opportunità e sfide e sviluppare soluzioni innovative. L'uso di big data, intelligenza artificiale e open data sta diventando sempre più importante nel settore turistico, fornendo preziose informazioni sul comportamento dei consumatori, consentendo la personalizzazione, promuovendo la sostenibilità e fornendo un vantaggio competitivo. Inoltre, la tesi discute come il concetto di destinazione intelligente sia strettamente correlato al problema dell'overtourism e del turismo di massa e come la tecnologia e i dati possano essere utilizzati per mitigare i loro impatti negativi. Il progetto Herit Data è un esempio di iniziativa di turismo intelligente che prevede la raccolta e l'analisi di dati provenienti da diverse fonti per comprendere meglio i siti di patrimonio culturale e sviluppare nuovi strumenti e tecnologie per la loro gestione e conservazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2748