Bimanual coordination skills represent a crucial ability in our everyday lives, involved in several different daily activities. The interest in this skill, however, did not start until the seminal work of Kelso and colleagues in 1979, who discovered how, when both hands are involved in tasks of combined levels of difficulty (Bimanual Incongruent), they reach for the target buttons simultaneously - a bimanual temporal coupling known as Kelso’s Effect. Another key area of interest has also concerned Motor Imagery, i.e. the ability of mentally rehearsing the movements, which has shown to be very useful in the training of athletes and musicians, as well as in the rehabilitation of patients and in the enhancement of the motor performance of elderly people. The functional equivalence and the temporal congruence between Motor Execution and Motor Imagery justify our attempt to verify whether the Kelso’s Effect present in the Real Task would also appear in the Imagined one, while the fact that aging affects both bimanual motor skills and imagery ability explains why we also compared the behavioural performance in both young and older individuals. To do so, 40 healthy participants (20 young and 20 older) performed a modified version of the Kelso’s paradigm, both in the real and imagined variant of the task. We observed that the hand reaching for the near target was always faster than the one reaching for the farther one and that, in the Bimanual Incongruent condition, the temporal difference between the two hands was the smallest, in both the real and the imagined task. This would represent the presence of the Kelso’s Effect, not only when executing the bimanual movements, but also when imaging them. This effect was independent from age even if, in general, older participants are slower than younger ones. Further studies should extend the age groups included, as well as take into account the issue of the participants’ effective compliance during the mental imagery tasks.

La coordinazione bimanuale rappresenta un’abilità cruciale nelle nostre vite quotidiane, coinvolta in svariate delle nostre attività giornaliere. L’interesse nello studio di questa abilità, tuttavia, non è iniziato fino al lavoro, nel 1979, di Kelso, che ha scoperto come, quando entrambe le mani partecipano a compiti con livelli di difficoltà combinata (Bimanuali incongruenti), esse raggiungono i tasti target simultaneamente – un effetto di accoppiamento temporale chiamato effetto Kelso. Un’altra importante area di ricerca è quella dell’Immaginazione Motoria, ovvero l’abilità di simulare i movimenti mentalmente, la quale si è mostrata utile nell’allenamento di atleti e musicisti, così come nella riabilitazione dei pazienti e nel miglioramento della performance motoria nelle persone anziane. L’equivalenza funzionale e la congruenza temporale che caratterizzano esecuzione ed immaginazione motoria giustificano il nostro tentativo di verificare se l’effetto Kelso presente nel compito reale si sarebbe manifestato anche in uno immaginato, mentre l’influenza che l’invecchiamento ha sia sulle abilità motorie bimanuali che sull’immaginazione motoria spiega perché abbiamo confrontato la performance di individui giovani e di individui più anziani. A tale scopo, 40 partecipanti sani (20 giovani, 20 anziani) hanno partecipato ad un versione modificata del paradigma di Kelso, sia in una variante reale che in una immaginata. I risultati hanno mostrato come la mano che si muove verso il target vicino era sempre più veloce di quella diretta al target più lontano e che, nella condizione bimanuale incongruente, la differenza temporale tra le due mani era la più piccola, sia nel compito reale che in quello immaginato. Ciò rappresenta l’effetto Kelso, non solo durante l’esecuzione, ma anche durante l’immaginazione di movimenti bimanuali. Tale effetto è risultato indipendente dall’età, anche se, in generale, i partecipanti più anziani erano più lenti. Studi futuri dovrebbero, tuttavia, estendere i gruppi di età inclusi e tenere in considerazione un eventuale effetto della compliance durante i compiti immaginativi.

Motor Execution and Motor Imagery across the adult lifespan: A behavioural study of the Kelso's effect.

GIUSTO, GIADA
2019/2020

Abstract

Bimanual coordination skills represent a crucial ability in our everyday lives, involved in several different daily activities. The interest in this skill, however, did not start until the seminal work of Kelso and colleagues in 1979, who discovered how, when both hands are involved in tasks of combined levels of difficulty (Bimanual Incongruent), they reach for the target buttons simultaneously - a bimanual temporal coupling known as Kelso’s Effect. Another key area of interest has also concerned Motor Imagery, i.e. the ability of mentally rehearsing the movements, which has shown to be very useful in the training of athletes and musicians, as well as in the rehabilitation of patients and in the enhancement of the motor performance of elderly people. The functional equivalence and the temporal congruence between Motor Execution and Motor Imagery justify our attempt to verify whether the Kelso’s Effect present in the Real Task would also appear in the Imagined one, while the fact that aging affects both bimanual motor skills and imagery ability explains why we also compared the behavioural performance in both young and older individuals. To do so, 40 healthy participants (20 young and 20 older) performed a modified version of the Kelso’s paradigm, both in the real and imagined variant of the task. We observed that the hand reaching for the near target was always faster than the one reaching for the farther one and that, in the Bimanual Incongruent condition, the temporal difference between the two hands was the smallest, in both the real and the imagined task. This would represent the presence of the Kelso’s Effect, not only when executing the bimanual movements, but also when imaging them. This effect was independent from age even if, in general, older participants are slower than younger ones. Further studies should extend the age groups included, as well as take into account the issue of the participants’ effective compliance during the mental imagery tasks.
2019
Motor Execution and Motor Imagery across the adult lifespan: A behavioural study of the Kelso's effect.
La coordinazione bimanuale rappresenta un’abilità cruciale nelle nostre vite quotidiane, coinvolta in svariate delle nostre attività giornaliere. L’interesse nello studio di questa abilità, tuttavia, non è iniziato fino al lavoro, nel 1979, di Kelso, che ha scoperto come, quando entrambe le mani partecipano a compiti con livelli di difficoltà combinata (Bimanuali incongruenti), esse raggiungono i tasti target simultaneamente – un effetto di accoppiamento temporale chiamato effetto Kelso. Un’altra importante area di ricerca è quella dell’Immaginazione Motoria, ovvero l’abilità di simulare i movimenti mentalmente, la quale si è mostrata utile nell’allenamento di atleti e musicisti, così come nella riabilitazione dei pazienti e nel miglioramento della performance motoria nelle persone anziane. L’equivalenza funzionale e la congruenza temporale che caratterizzano esecuzione ed immaginazione motoria giustificano il nostro tentativo di verificare se l’effetto Kelso presente nel compito reale si sarebbe manifestato anche in uno immaginato, mentre l’influenza che l’invecchiamento ha sia sulle abilità motorie bimanuali che sull’immaginazione motoria spiega perché abbiamo confrontato la performance di individui giovani e di individui più anziani. A tale scopo, 40 partecipanti sani (20 giovani, 20 anziani) hanno partecipato ad un versione modificata del paradigma di Kelso, sia in una variante reale che in una immaginata. I risultati hanno mostrato come la mano che si muove verso il target vicino era sempre più veloce di quella diretta al target più lontano e che, nella condizione bimanuale incongruente, la differenza temporale tra le due mani era la più piccola, sia nel compito reale che in quello immaginato. Ciò rappresenta l’effetto Kelso, non solo durante l’esecuzione, ma anche durante l’immaginazione di movimenti bimanuali. Tale effetto è risultato indipendente dall’età, anche se, in generale, i partecipanti più anziani erano più lenti. Studi futuri dovrebbero, tuttavia, estendere i gruppi di età inclusi e tenere in considerazione un eventuale effetto della compliance durante i compiti immaginativi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/275