The following paper aims to investigate the Made in Italy phenomenon and its influence on consumer purchasing behaviour. In particular, the research will be limited to the food market category, and the consumption habits of Italians and the relevance of territoriality as a determining factor in product choice will be taken into consideration. Made in Italy, in its long history, brings with it objective truths and false myths, so it will be interesting to see what these truths are and how companies interface with them from a communication point of view. After the historical and evolutionary analysis of the concept, the paper will focus on the communication and marketing of Made in Italy. For the purposes of the research, a comparative analysis of different case studies will be carried out and after outlining the main characteristics of the storytelling of food, the analysis will focus on the storytelling of Made in Italy and how these two concepts converge. The aim is to provide a comprehensive view, free from cognitive bias, of the strength of Made in Italy Food in the market and to provide practical advice on how Italian companies can improve their marketing strategies to make the most of the brand.

Il seguente elaborato si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno del Made in Italy e la sua influenza nel comportamento di acquisto dei consumatori. In particolare, la ricerca sarà circoscritta alla categoria del mercato alimentare, verranno quindi prese in considerazione le abitudini di consumo degli italiani e la rilevanza della territorialità come fattore determinante in fase di scelta dei prodotti. Il Made in Italy, nella sua lunga storia, porta con sé verità oggettive e falsi miti, sarà dunque interessante constatare quali sono queste verità e in che modo le aziende si interfacciano con esse dal punto di vista comunicativo. Dopo l’analisi storica ed evolutiva del concetto, l’elaborato verterà sulla comunicazione e il marketing del Made in Italy. Ai fini della ricerca sarà svolta un’analisi comparativa di diversi casi studio e dopo avere delineato le principali caratteristiche dello storytelling del food, l’analisi si focalizzerà sullo storytelling del Made in Italy e in che modo questi due concetti convergono. L'obiettivo è quello di fornire una visione completa e non influenzata da bias cognitivi della forza del Made in Italy del Food sul mercato e di fornire consigli pratici su come le imprese italiane possono migliorare le proprie strategie di marketing per sfruttare al meglio il marchio.

Eat my story: lo storytelling Italiano del food Made in Italy

DI MARIO, TOMMASO
2021/2022

Abstract

The following paper aims to investigate the Made in Italy phenomenon and its influence on consumer purchasing behaviour. In particular, the research will be limited to the food market category, and the consumption habits of Italians and the relevance of territoriality as a determining factor in product choice will be taken into consideration. Made in Italy, in its long history, brings with it objective truths and false myths, so it will be interesting to see what these truths are and how companies interface with them from a communication point of view. After the historical and evolutionary analysis of the concept, the paper will focus on the communication and marketing of Made in Italy. For the purposes of the research, a comparative analysis of different case studies will be carried out and after outlining the main characteristics of the storytelling of food, the analysis will focus on the storytelling of Made in Italy and how these two concepts converge. The aim is to provide a comprehensive view, free from cognitive bias, of the strength of Made in Italy Food in the market and to provide practical advice on how Italian companies can improve their marketing strategies to make the most of the brand.
2021
Eat my story: the Italian storytelling of Made in Italy food
Il seguente elaborato si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno del Made in Italy e la sua influenza nel comportamento di acquisto dei consumatori. In particolare, la ricerca sarà circoscritta alla categoria del mercato alimentare, verranno quindi prese in considerazione le abitudini di consumo degli italiani e la rilevanza della territorialità come fattore determinante in fase di scelta dei prodotti. Il Made in Italy, nella sua lunga storia, porta con sé verità oggettive e falsi miti, sarà dunque interessante constatare quali sono queste verità e in che modo le aziende si interfacciano con esse dal punto di vista comunicativo. Dopo l’analisi storica ed evolutiva del concetto, l’elaborato verterà sulla comunicazione e il marketing del Made in Italy. Ai fini della ricerca sarà svolta un’analisi comparativa di diversi casi studio e dopo avere delineato le principali caratteristiche dello storytelling del food, l’analisi si focalizzerà sullo storytelling del Made in Italy e in che modo questi due concetti convergono. L'obiettivo è quello di fornire una visione completa e non influenzata da bias cognitivi della forza del Made in Italy del Food sul mercato e di fornire consigli pratici su come le imprese italiane possono migliorare le proprie strategie di marketing per sfruttare al meglio il marchio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2751