Il progetto InterSpace nasce con l’obiettivo di incentivare le aziende e la comunità ad integrarsi e lottare insieme verso una realtà sostenibile. Tramite l’implementazione di strumenti avanzati di digital marketing e la tecnologia spaziale, il progetto prevede il perseguimento di cinque missioni satellitari che monitoreranno l’andamento dei principali aspetti critici del pianeta: i rifiuti, lo scioglimento del ghiaccio artico, la siccità, la vegetazione, la qualità dell’aria e la protezione degli animali. Il progetto nasce quindi con l’idea di creare consapevolezza nella popolazione riguardo alla crisi ambientale attraverso la voce delle aziende e dei consumatori. Esso ha come tema principale la Green Economy e si basa su azioni di Brand Content, sviluppate grazie a una strategia di marketing capace di coinvolgere e comunicare tutti i gruppi sociali. I marchi interessati potranno scegliere di sostenere una o più missioni eco-friendly fra le cinque appartenenti al progetto, facendo riferimento a quelle più in linea con i prodotti che vende, con i servizi che offre, con i valori aziendali e principalmente quelle più richieste dai propri consumatori in modo diretto o indiretto. Il modello commerciale di InterSpace è composto dalla collaborazione di tre agenti principali: Spacemind, Interconnect e le Aziende partner. Fare parte del progetto porterà alle aziende non solo più visibilità rispetto ai competitor, ma anche un grande incremento dell'identità, del valore economico e maggiore empatia tramite la proiezione dei valori aziendali. Attorno al progetto, esisterà una forte strategia di marketing pensata per rafforzare la comunicazione delle aziende con i propri consumatori, rendendo più partecipi al progetto quelli maggiormente interessati e comunque più coscienti delle proprie azioni tutti gli altri. Interconnect si impegnerà a creare una strategia vincente per mettere sullo stesso piano le aziende e i consumatori, portandoli a una grande interazione e coinvolgimento. L’agenzia di marketing svilupperà, produrrà e consegnerà servizi sempre allineati con i reali bisogni dei clienti e delle aziende partner che devono attivamente seguire le leggi e i regolamenti ambientale. Data la dimensione del progetto, Spacemind, Interconnect e le aziende partner saranno gli agenti principali per la realizzazione dello stesso, ma durante la stesura della tesi verranno menzionati anche altri agenti essenziali che lo supporteranno. Ogni missione aerospaziale si appoggerà ad un nano satellite diverso, costruito da Spacemind, un centro di eccellenza italiano per applicazioni aerospaziali e progettazione di nano satelliti. Ogni nano satellite relativo ad ogni missione avrà differenti misure, elementi di composizione, velocità, risoluzione e rotte diverse. Per sostenere i costi progettuali ogni missione richiede un gruppo di sei aziende che possano finanziarla contribuendo ad essa con una quota di partecipazione. Le imprese oggi giocano un ruolo molto importante nella vita dei consumatori e sono in grado di influenzare anche lo stile di vita degli stessi. Le aziende partner che decideranno di partecipare a questo progetto avranno un grandissimo vantaggio competitivo e una Brand Image di una società sostenibile, che a sua volta porterà a un maggiore fatturato. InterSpace sarà così l’inizio di una maggiore collaborazione fra aziende e consumatori verso un unico obiettivo: prendersi cura del pianeta.

InterSpace: L'immersione di una società globalizzata in una realtà sostenibile

FRANCESCONI, ALINE
2021/2022

Abstract

Il progetto InterSpace nasce con l’obiettivo di incentivare le aziende e la comunità ad integrarsi e lottare insieme verso una realtà sostenibile. Tramite l’implementazione di strumenti avanzati di digital marketing e la tecnologia spaziale, il progetto prevede il perseguimento di cinque missioni satellitari che monitoreranno l’andamento dei principali aspetti critici del pianeta: i rifiuti, lo scioglimento del ghiaccio artico, la siccità, la vegetazione, la qualità dell’aria e la protezione degli animali. Il progetto nasce quindi con l’idea di creare consapevolezza nella popolazione riguardo alla crisi ambientale attraverso la voce delle aziende e dei consumatori. Esso ha come tema principale la Green Economy e si basa su azioni di Brand Content, sviluppate grazie a una strategia di marketing capace di coinvolgere e comunicare tutti i gruppi sociali. I marchi interessati potranno scegliere di sostenere una o più missioni eco-friendly fra le cinque appartenenti al progetto, facendo riferimento a quelle più in linea con i prodotti che vende, con i servizi che offre, con i valori aziendali e principalmente quelle più richieste dai propri consumatori in modo diretto o indiretto. Il modello commerciale di InterSpace è composto dalla collaborazione di tre agenti principali: Spacemind, Interconnect e le Aziende partner. Fare parte del progetto porterà alle aziende non solo più visibilità rispetto ai competitor, ma anche un grande incremento dell'identità, del valore economico e maggiore empatia tramite la proiezione dei valori aziendali. Attorno al progetto, esisterà una forte strategia di marketing pensata per rafforzare la comunicazione delle aziende con i propri consumatori, rendendo più partecipi al progetto quelli maggiormente interessati e comunque più coscienti delle proprie azioni tutti gli altri. Interconnect si impegnerà a creare una strategia vincente per mettere sullo stesso piano le aziende e i consumatori, portandoli a una grande interazione e coinvolgimento. L’agenzia di marketing svilupperà, produrrà e consegnerà servizi sempre allineati con i reali bisogni dei clienti e delle aziende partner che devono attivamente seguire le leggi e i regolamenti ambientale. Data la dimensione del progetto, Spacemind, Interconnect e le aziende partner saranno gli agenti principali per la realizzazione dello stesso, ma durante la stesura della tesi verranno menzionati anche altri agenti essenziali che lo supporteranno. Ogni missione aerospaziale si appoggerà ad un nano satellite diverso, costruito da Spacemind, un centro di eccellenza italiano per applicazioni aerospaziali e progettazione di nano satelliti. Ogni nano satellite relativo ad ogni missione avrà differenti misure, elementi di composizione, velocità, risoluzione e rotte diverse. Per sostenere i costi progettuali ogni missione richiede un gruppo di sei aziende che possano finanziarla contribuendo ad essa con una quota di partecipazione. Le imprese oggi giocano un ruolo molto importante nella vita dei consumatori e sono in grado di influenzare anche lo stile di vita degli stessi. Le aziende partner che decideranno di partecipare a questo progetto avranno un grandissimo vantaggio competitivo e una Brand Image di una società sostenibile, che a sua volta porterà a un maggiore fatturato. InterSpace sarà così l’inizio di una maggiore collaborazione fra aziende e consumatori verso un unico obiettivo: prendersi cura del pianeta.
2021
InterSpace: The immersion of a globalized society in a sustainable reality
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2761