In recent years, various crises have affected the international context, including the climate crisis, the Covid-19 pandemic, the energy crisis, and conflicts at the doorstep of Europe. These crises have had differentiated effects on countries, contexts, groups, and individuals, fueling and reinforcing existing inequalities and generating new ones. In this complex framework, a correlation emerges between crises and political tensions on one hand, and the deep-rooted inequalities and discrimination on the other. This thesis focuses on the need to define a New Social Contract, or more precisely an Eco-Social Contract, as a tool to prevent the emergence of various types of crises and to counter inequalities through social and economic restructuring. It is based on the assumption that a system structurally unequal in terms of income, opportunities, quality of life, security, empowerment, and political representation cannot prevent crises nor address them without worsening the situation of the most vulnerable people. The primary goal is to assess whether a New Eco-Social Contract is feasible and whether it can redefine the foundations of the economic system to counter and prevent economic, social, and environmental crises. To achieve this objective, we will begin by analyzing how different forms of inequality have spread and consolidated over time. We will then delve into the concept of the Social Contract, and specifically the New Eco-Social Contract, through a critical reading of the literature emerging in recent years within the United Nations system. Finally, we will examine some empirical studies to understand and evaluate the implementation of the New Eco-Social Contract and its results. This work concludes by highlighting how political choices and social contracts can contribute to positive change and the construction of a more equitable and sustainable future. It is hoped that, in the coming years, an increasing number of states will integrate eco-social ethics into their systems and policies.

Negli ultimi anni, crisi di vario tipo hanno colpito il contesto internazionale, tra cui la crisi climatica, la pandemia di Covid-19, la crisi energetica e i conflitti alle porte dell’Europa. Queste crisi hanno avuto effetti differenziati su Paesi, contesti, gruppi e individui, alimentando e rafforzando disuguaglianze preesistenti e generandone di nuove. In questo quadro complesso, emerge una correlazione tra crisi e tensioni politiche da un lato e il radicamento di disuguaglianze e discriminazioni profonde dall’altro. Questa tesi si concentra sulla necessità di definire un Nuovo Contratto Sociale, o più propriamente Eco-Sociale, come strumento per prevenire l’insorgere di crisi di varia natura e per contrastare le disuguaglianze attraverso una ristrutturazione sociale ed economica. Si parte dal presupposto che un sistema strutturalmente diseguale in termini di reddito, opportunità, qualità della vita, sicurezza, empowerment e rappresentanza politica non sia in grado di prevenire crisi né di affrontarle senza aggravare la condizione delle persone più vulnerabili. L'obiettivo primario è valutare se un New Eco-Social Contract sia realizzabile e se possa ridefinire le fondamenta del sistema economico per contrastare e prevenire crisi economiche, sociali e ambientali. Per conseguire questo obiettivo, inizieremo analizzando come diverse forme di disuguaglianza si siano diffuse e consolidate nel tempo. Successivamente, approfondiremo il concetto di Contratto Sociale e, in particolare, il New Eco-Social Contract, attraverso una lettura critica della letteratura emergente negli ultimi anni all’interno del sistema delle Nazioni Unite. Infine, esamineremo alcuni studi empirici per comprendere e valutare l’attuazione del Nuovo Contratto Eco-Sociale e i suoi risultati. Questo lavoro si conclude evidenziando come le scelte politiche e i contratti sociali possano contribuire al cambiamento positivo e alla costruzione di un futuro più equo e sostenibile. Si auspica che, nei prossimi anni, un numero crescente di Stati integri nei propri sistemi e nelle proprie politiche un’etica eco-sociale.

Il New Eco-Social Contract: Riorganizzare l’Economia e la Società per Ridurre le Disuguaglianze e Prevenire Crisi Future

PETRINI, LETIZIA
2023/2024

Abstract

In recent years, various crises have affected the international context, including the climate crisis, the Covid-19 pandemic, the energy crisis, and conflicts at the doorstep of Europe. These crises have had differentiated effects on countries, contexts, groups, and individuals, fueling and reinforcing existing inequalities and generating new ones. In this complex framework, a correlation emerges between crises and political tensions on one hand, and the deep-rooted inequalities and discrimination on the other. This thesis focuses on the need to define a New Social Contract, or more precisely an Eco-Social Contract, as a tool to prevent the emergence of various types of crises and to counter inequalities through social and economic restructuring. It is based on the assumption that a system structurally unequal in terms of income, opportunities, quality of life, security, empowerment, and political representation cannot prevent crises nor address them without worsening the situation of the most vulnerable people. The primary goal is to assess whether a New Eco-Social Contract is feasible and whether it can redefine the foundations of the economic system to counter and prevent economic, social, and environmental crises. To achieve this objective, we will begin by analyzing how different forms of inequality have spread and consolidated over time. We will then delve into the concept of the Social Contract, and specifically the New Eco-Social Contract, through a critical reading of the literature emerging in recent years within the United Nations system. Finally, we will examine some empirical studies to understand and evaluate the implementation of the New Eco-Social Contract and its results. This work concludes by highlighting how political choices and social contracts can contribute to positive change and the construction of a more equitable and sustainable future. It is hoped that, in the coming years, an increasing number of states will integrate eco-social ethics into their systems and policies.
2023
The New Eco-Social Contract: Restructuring Economy and Society to Reduce Inequalities and Prevent Future Crises
Negli ultimi anni, crisi di vario tipo hanno colpito il contesto internazionale, tra cui la crisi climatica, la pandemia di Covid-19, la crisi energetica e i conflitti alle porte dell’Europa. Queste crisi hanno avuto effetti differenziati su Paesi, contesti, gruppi e individui, alimentando e rafforzando disuguaglianze preesistenti e generandone di nuove. In questo quadro complesso, emerge una correlazione tra crisi e tensioni politiche da un lato e il radicamento di disuguaglianze e discriminazioni profonde dall’altro. Questa tesi si concentra sulla necessità di definire un Nuovo Contratto Sociale, o più propriamente Eco-Sociale, come strumento per prevenire l’insorgere di crisi di varia natura e per contrastare le disuguaglianze attraverso una ristrutturazione sociale ed economica. Si parte dal presupposto che un sistema strutturalmente diseguale in termini di reddito, opportunità, qualità della vita, sicurezza, empowerment e rappresentanza politica non sia in grado di prevenire crisi né di affrontarle senza aggravare la condizione delle persone più vulnerabili. L'obiettivo primario è valutare se un New Eco-Social Contract sia realizzabile e se possa ridefinire le fondamenta del sistema economico per contrastare e prevenire crisi economiche, sociali e ambientali. Per conseguire questo obiettivo, inizieremo analizzando come diverse forme di disuguaglianza si siano diffuse e consolidate nel tempo. Successivamente, approfondiremo il concetto di Contratto Sociale e, in particolare, il New Eco-Social Contract, attraverso una lettura critica della letteratura emergente negli ultimi anni all’interno del sistema delle Nazioni Unite. Infine, esamineremo alcuni studi empirici per comprendere e valutare l’attuazione del Nuovo Contratto Eco-Sociale e i suoi risultati. Questo lavoro si conclude evidenziando come le scelte politiche e i contratti sociali possano contribuire al cambiamento positivo e alla costruzione di un futuro più equo e sostenibile. Si auspica che, nei prossimi anni, un numero crescente di Stati integri nei propri sistemi e nelle proprie politiche un’etica eco-sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Letizia Petrini - Tesi di Laurea.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27622