The aim of this study is to investigate the relationship between Servius's commentary on the Aeneid and Greek exegesis of Homer in terms of an imitatio/aemulatio dynamic similar to that between Virgil and his Homeric model. By analyzing Virgilian passages modeled on episodes from Homeric poems, it can be hypothesized that Servius, in composing his commentary, used an awareness of Virgil's intertextual project as a sort of guide to the Homeric scholia. In other words, Servius may have exploited the exegetical tradition on Homer to construct his commentary notes on Virgilian passages that reflect Homeric precedents. Indeed, an examination of Servius's comments that parallel the Homeric scholia provides evidence supporting this hypothesis. Given the breadth of Servius’s work, the study has been limited to Book XII of the Aeneid.

Scopo dello studio è indagare il rapporto tra il commento di Servio all’Eneide e l’esegesi greca a Omero nei termini di una relazione di imitatio / aemulatio simile a quella che intercorre tra Virgilio e il suo modello omerico. Analizzando passaggi virgiliani modellati su episodi dei poemi omerici, si può ipotizzare che Servio, nella composizione del suo commentario, abbia utilizzato la consapevolezza del progetto intertestuale di Virgilio come una specie di indice agli scolii omerici, cioè che abbia sfruttato la tradizione esegetica a Omero per costruire le sue note di commento a passi virgiliani che mostrano un precedente omerico. Esaminando, infatti, i commenti di Servio paralleli agli scolii omerici, ci sono indizi che vanno in direzione di questa ipotesi. Data l’estensione dell’opera serviana, il lavoro è stato circoscritto al solo canto XII dell’Eneide.

Quod fecerunt exegetae Homeri. Il commento di Servio ad Aen. XII e gli scolii omerici

BERGONZI, MARIA CHIARA
2023/2024

Abstract

The aim of this study is to investigate the relationship between Servius's commentary on the Aeneid and Greek exegesis of Homer in terms of an imitatio/aemulatio dynamic similar to that between Virgil and his Homeric model. By analyzing Virgilian passages modeled on episodes from Homeric poems, it can be hypothesized that Servius, in composing his commentary, used an awareness of Virgil's intertextual project as a sort of guide to the Homeric scholia. In other words, Servius may have exploited the exegetical tradition on Homer to construct his commentary notes on Virgilian passages that reflect Homeric precedents. Indeed, an examination of Servius's comments that parallel the Homeric scholia provides evidence supporting this hypothesis. Given the breadth of Servius’s work, the study has been limited to Book XII of the Aeneid.
2023
Quod fecerunt exegetae Homeri. Servius' commentary on Aeneid XII and the Homeric scholia
Scopo dello studio è indagare il rapporto tra il commento di Servio all’Eneide e l’esegesi greca a Omero nei termini di una relazione di imitatio / aemulatio simile a quella che intercorre tra Virgilio e il suo modello omerico. Analizzando passaggi virgiliani modellati su episodi dei poemi omerici, si può ipotizzare che Servio, nella composizione del suo commentario, abbia utilizzato la consapevolezza del progetto intertestuale di Virgilio come una specie di indice agli scolii omerici, cioè che abbia sfruttato la tradizione esegetica a Omero per costruire le sue note di commento a passi virgiliani che mostrano un precedente omerico. Esaminando, infatti, i commenti di Servio paralleli agli scolii omerici, ci sono indizi che vanno in direzione di questa ipotesi. Data l’estensione dell’opera serviana, il lavoro è stato circoscritto al solo canto XII dell’Eneide.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Bergonzi_pdfA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27666