Educational evaluation as a tool: between discipline and liberation The present thesis deals with the peculiar pedagogical device (or rather, the peculiar set of pedagogical devices) of educational evaluation, understood as a tool and as a set of operational tools that can be used for the purposes of both discipline and liberation. In order to illustrate the dual nature of evaluation, the work first outlines the concept of “dispositif” and in particular the features of pedagogical tools before moving on to the concept of educational evaluation, which can refer to different objects: the student’s achievement, his educational path, as well as the context and the system in which the teaching-learning process takes place. Finally, the last chapters of the thesis, together with its conclusions, are dedicated to evaluation as a educational tool that can also enhance the individuals’ awareness of their actions and decision-making processes, allowing them to become active, reflective and responsibly critical citizens, therefore authentically free.

La valutazione educativa come dispositivo: tra disciplinamento e liberazione Questa tesi tratta di quel particolare dispositivo pedagogico (o, meglio, di quel particolare insieme di dispositivi pedagogici) che è la valutazione educativa, intesa come uno strumento e come un insieme di strumenti operativi utilizzabili sia a fini di disciplinamento sia di liberazione. Per illustrare questa natura duplice della valutazione viene prima delineato il concetto di “dispositivo”, poi le caratteristiche dei dispositivi pedagogici in particolare, per passare al concetto di educational evaluation che può riferirsi a oggetti diversi: il profitto di un alunno, il suo percorso, nonché il contesto e il sistema in cui si svolge il processo di insegnamento-apprendimento. Gli ultimi capitoli dell’elaborato, insieme alle sue conclusioni, sono infine dedicati alla valutazione educativa come strumento che può anche incoraggiare la crescita in consapevolezza degli individui circa le loro azioni e processi decisionali, permettendo loro di diventare cittadini attivi, riflessivi e responsabilmente critici, dunque autenticamente liberi.

La valutazione educativa come dispositivo: tra disciplinamento e liberazione

MONTI, GIULIA
2023/2024

Abstract

Educational evaluation as a tool: between discipline and liberation The present thesis deals with the peculiar pedagogical device (or rather, the peculiar set of pedagogical devices) of educational evaluation, understood as a tool and as a set of operational tools that can be used for the purposes of both discipline and liberation. In order to illustrate the dual nature of evaluation, the work first outlines the concept of “dispositif” and in particular the features of pedagogical tools before moving on to the concept of educational evaluation, which can refer to different objects: the student’s achievement, his educational path, as well as the context and the system in which the teaching-learning process takes place. Finally, the last chapters of the thesis, together with its conclusions, are dedicated to evaluation as a educational tool that can also enhance the individuals’ awareness of their actions and decision-making processes, allowing them to become active, reflective and responsibly critical citizens, therefore authentically free.
2023
Educational evaluation as a tool: between discipline and liberation
La valutazione educativa come dispositivo: tra disciplinamento e liberazione Questa tesi tratta di quel particolare dispositivo pedagogico (o, meglio, di quel particolare insieme di dispositivi pedagogici) che è la valutazione educativa, intesa come uno strumento e come un insieme di strumenti operativi utilizzabili sia a fini di disciplinamento sia di liberazione. Per illustrare questa natura duplice della valutazione viene prima delineato il concetto di “dispositivo”, poi le caratteristiche dei dispositivi pedagogici in particolare, per passare al concetto di educational evaluation che può riferirsi a oggetti diversi: il profitto di un alunno, il suo percorso, nonché il contesto e il sistema in cui si svolge il processo di insegnamento-apprendimento. Gli ultimi capitoli dell’elaborato, insieme alle sue conclusioni, sono infine dedicati alla valutazione educativa come strumento che può anche incoraggiare la crescita in consapevolezza degli individui circa le loro azioni e processi decisionali, permettendo loro di diventare cittadini attivi, riflessivi e responsabilmente critici, dunque autenticamente liberi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale Monti Giulia pdfA.pdf

non disponibili

Dimensione 988.09 kB
Formato Adobe PDF
988.09 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27682