L’intelligenza artificiale oggigiorno è considerato un concetto non sempre interpretato nel modo corretto dall’opinione pubblica, però sta captando un notevole interesse in diversi settori. Il cinema, ad esempio, è stato uno dei primi ambiti in grado di sfruttare l’intelligenza artificiale per la creazione di contenuti. Ma come l’intelligenza artificiale ha influito o influisce tutt’ora nel mondo cinematografico? Potrebbe l’intelligenza artificiale essere uno strumento fondamentale e necessario per la produzione di film o serie TV in futuro? Possiamo considerare l’intelligenza artificiale il futuro del cinema e dunque potrà sostituire l’uomo nella creazione di film? Queste domande mi hanno personalmente incuriosito, portandomi a viaggiare con la mente. L’obbiettivo di questo studio è analizzare i diversi aspetti dell’intrattenimento cinematografico, in particolare descrivere l’utilizzo, in dettaglio, dell’intelligenza artificiale generativa per la creazione di contenuti. In particolare, verranno illustrate le fasi del processo di creazione video, suoni, scelta del casting e raccolta dei dati per le preferenze del pubblico. La tesi andrà ad approfondire anche le preoccupazioni derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, come ad esempio i limiti riguardanti la produzione di sceneggiature complesse (causati da un insufficiente dataset), le preoccupazioni degli sceneggiatori e di chi effettivamente lavora nel settore e le conseguenti questioni etiche a riguardo. L’aiuto di dati nativi provenienti da ricerche già effettuate da esperti del settore e i dati raccolti in mio possesso provenienti da un’intervista in profondità con la regista e sceneggiatrice Didi Gnocchi, saranno fondamentali per comprendere se, e come, l’intelligenza artificiale riuscirà a facilitare, ideare o rendersi utile per svolgere determinati incarichi durante la produzione di un film.
Intelligenza artificiale e produzione cinematografica: analisi del processo creativo e della sua evoluzione.
GRASSI, GABRIELE
2023/2024
Abstract
L’intelligenza artificiale oggigiorno è considerato un concetto non sempre interpretato nel modo corretto dall’opinione pubblica, però sta captando un notevole interesse in diversi settori. Il cinema, ad esempio, è stato uno dei primi ambiti in grado di sfruttare l’intelligenza artificiale per la creazione di contenuti. Ma come l’intelligenza artificiale ha influito o influisce tutt’ora nel mondo cinematografico? Potrebbe l’intelligenza artificiale essere uno strumento fondamentale e necessario per la produzione di film o serie TV in futuro? Possiamo considerare l’intelligenza artificiale il futuro del cinema e dunque potrà sostituire l’uomo nella creazione di film? Queste domande mi hanno personalmente incuriosito, portandomi a viaggiare con la mente. L’obbiettivo di questo studio è analizzare i diversi aspetti dell’intrattenimento cinematografico, in particolare descrivere l’utilizzo, in dettaglio, dell’intelligenza artificiale generativa per la creazione di contenuti. In particolare, verranno illustrate le fasi del processo di creazione video, suoni, scelta del casting e raccolta dei dati per le preferenze del pubblico. La tesi andrà ad approfondire anche le preoccupazioni derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, come ad esempio i limiti riguardanti la produzione di sceneggiature complesse (causati da un insufficiente dataset), le preoccupazioni degli sceneggiatori e di chi effettivamente lavora nel settore e le conseguenti questioni etiche a riguardo. L’aiuto di dati nativi provenienti da ricerche già effettuate da esperti del settore e i dati raccolti in mio possesso provenienti da un’intervista in profondità con la regista e sceneggiatrice Didi Gnocchi, saranno fondamentali per comprendere se, e come, l’intelligenza artificiale riuscirà a facilitare, ideare o rendersi utile per svolgere determinati incarichi durante la produzione di un film.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grassi_TesiCompleta.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/27703