The purpose of this work is to unveil the link between blockchain technology and consumer trust by relying on secondary data and reviewing the literature available on the topic. In particular, the dissertation tries to discover whether blockchain technology can positively impact the formation of consumer trust. The idea for the research question arose from the fact that few studies address the relationship between an extraordinarily innovative and promising technology such as blockchain and its degree of awareness among consumers. The work unfolds in four chapters, each producing its own findings. Chapter 1 unveils the multidimensional nature of trust and consumer trust. Chapter 2 puts in relation three aspects: blockchain, marketing and consumers supposed willingness to rely on technology. Chapter 3 serves the purpose of portraying blockchain from a more concrete perspective, explaining how the technology is employed and brings advantages into the agrifood and luxury goods supply chains. To portray a complete picture of the technology, chapter 4 addresses blockchain present limitations and future challenges. The closing chapter finally attempts to answer the initial research question by reflecting on the possibility that blockchain may show in the future different natures: those of a technology, an infrastructure and a social framework. There would be no apparent mistake in affirming that a technology capable of developing a trustless network could indeed increase trust among consumers. However, the flip side of the question is whether consumers will let themselves trust blockchain. The work draws the conclusion that consumer trust itself works as an antecedent to blockchain adoption. There is indeed a series of social and psychological factors that should be taken into account when superimposing – or juxtaposing – two colliding forces such as technology and human nature.

Partendo dall’analisi delle fonti secondarie disponibili sull’argomento, il lavoro mira a costruire un legame tra la tecnologia blockchain e la fiducia dei consumatori. Nello specifico, si vuole scoprire se la tecnologia blockchain può agevolare la formazione di questa fiducia. Lo spunto per la domanda di ricerca proviene dal fatto che ci sono pochi studi in letteratura che trattano la relazione tra una tecnologia tanto promettente e innovativa come la blockchain e il grado di consapevolezza delle sue proprietà da parte dei consumatori. Il lavoro si svolge in quattro capitoli. Il capitolo 1 descrive la natura multidimensionale della fiducia e della fiducia nel consumatore. Il capitolo 2 mette in relazione tre aspetti: la blockchain, il marketing e l’apparente volontà dei consumatori di utilizzare la tecnologia. Il capitolo 3 ha lo scopo di presentare la blockchain da un punto di vista più concreto, spiegandone il funzionamento e i vantaggi in due filiere di produzione: l’agroalimentare e i beni di lusso. Per completare il quadro, il capitolo 4 mostra i limiti intrinseci della tecnologia e le future sfide che la aspettano. Infine, il capitolo conclusivo prova a rispondere alla domanda di ricerca con una riflessione: è possibile che in futuro la blockchain possa mostrare una natura multipla? Secondo quanto analizzato nel lavoro, sì: la natura di tecnologia, di istituzione e di cornice sociale. Non si farebbe nessun errore nell’affermare che, di per sé, una tecnologia capace di fare a meno del concetto di fiducia stessa possa anche essere capace di accrescere la fiducia del consumatore. Tuttavia, una seconda riflessione sorge spontanea: dal canto loro, i consumatori saranno capaci di riporre fiducia nella tecnologia? Il lavoro giunge alla conclusione che è proprio la loro fiducia a divenire un prerequisito per l’adozione della tecnologia: d’altronde ci sono una serie di fattori sociali e psicologici che occorre prendere obbligatoriamente in considerazione quando si contrappongono, o sovrappongono, due forze divergenti come la tecnologia e l’animo umano.

Tecnologia blockchain e adozione presso i consumatori: una questione di fiducia.

BALBO, SERENA
2021/2022

Abstract

The purpose of this work is to unveil the link between blockchain technology and consumer trust by relying on secondary data and reviewing the literature available on the topic. In particular, the dissertation tries to discover whether blockchain technology can positively impact the formation of consumer trust. The idea for the research question arose from the fact that few studies address the relationship between an extraordinarily innovative and promising technology such as blockchain and its degree of awareness among consumers. The work unfolds in four chapters, each producing its own findings. Chapter 1 unveils the multidimensional nature of trust and consumer trust. Chapter 2 puts in relation three aspects: blockchain, marketing and consumers supposed willingness to rely on technology. Chapter 3 serves the purpose of portraying blockchain from a more concrete perspective, explaining how the technology is employed and brings advantages into the agrifood and luxury goods supply chains. To portray a complete picture of the technology, chapter 4 addresses blockchain present limitations and future challenges. The closing chapter finally attempts to answer the initial research question by reflecting on the possibility that blockchain may show in the future different natures: those of a technology, an infrastructure and a social framework. There would be no apparent mistake in affirming that a technology capable of developing a trustless network could indeed increase trust among consumers. However, the flip side of the question is whether consumers will let themselves trust blockchain. The work draws the conclusion that consumer trust itself works as an antecedent to blockchain adoption. There is indeed a series of social and psychological factors that should be taken into account when superimposing – or juxtaposing – two colliding forces such as technology and human nature.
2021
Linking blockchain technology and consumer adoption: a matter of trust.
Partendo dall’analisi delle fonti secondarie disponibili sull’argomento, il lavoro mira a costruire un legame tra la tecnologia blockchain e la fiducia dei consumatori. Nello specifico, si vuole scoprire se la tecnologia blockchain può agevolare la formazione di questa fiducia. Lo spunto per la domanda di ricerca proviene dal fatto che ci sono pochi studi in letteratura che trattano la relazione tra una tecnologia tanto promettente e innovativa come la blockchain e il grado di consapevolezza delle sue proprietà da parte dei consumatori. Il lavoro si svolge in quattro capitoli. Il capitolo 1 descrive la natura multidimensionale della fiducia e della fiducia nel consumatore. Il capitolo 2 mette in relazione tre aspetti: la blockchain, il marketing e l’apparente volontà dei consumatori di utilizzare la tecnologia. Il capitolo 3 ha lo scopo di presentare la blockchain da un punto di vista più concreto, spiegandone il funzionamento e i vantaggi in due filiere di produzione: l’agroalimentare e i beni di lusso. Per completare il quadro, il capitolo 4 mostra i limiti intrinseci della tecnologia e le future sfide che la aspettano. Infine, il capitolo conclusivo prova a rispondere alla domanda di ricerca con una riflessione: è possibile che in futuro la blockchain possa mostrare una natura multipla? Secondo quanto analizzato nel lavoro, sì: la natura di tecnologia, di istituzione e di cornice sociale. Non si farebbe nessun errore nell’affermare che, di per sé, una tecnologia capace di fare a meno del concetto di fiducia stessa possa anche essere capace di accrescere la fiducia del consumatore. Tuttavia, una seconda riflessione sorge spontanea: dal canto loro, i consumatori saranno capaci di riporre fiducia nella tecnologia? Il lavoro giunge alla conclusione che è proprio la loro fiducia a divenire un prerequisito per l’adozione della tecnologia: d’altronde ci sono una serie di fattori sociali e psicologici che occorre prendere obbligatoriamente in considerazione quando si contrappongono, o sovrappongono, due forze divergenti come la tecnologia e l’animo umano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2774