This thesis examines the poetics of the theatre of Harold Pinter, a British playwright, actor, director, screenwriter and poet, winner of the Nobel Prize for literature in 2005, and the poetics of Rosario Palazzolo, a contemporary Sicilian playwright, actor and director. This connection arises from the admiration conveyed by Rosario Palazzolo, who teaches stage direction at the Academy of Teatro Biondo Stabile in Palermo, towards Harold Pinter, who represents for him a master and a source of inspiration for his works. This study explores the main works of the two playwrights, focusing on their thematic choices, their theatrical style and their original language. Chapter One provides a survey of Harold Pinter’s major plays, accompanied by biographical information, essential for understanding the evolution of his style. The most important events of Harold Pinter’s life are enriched by quotations from interviews. The unicity of the characters and the distinctive qualities of Pinter’s poetics are examined in detail in this chapter. In particular, the theme of alienation and the loss of individual identity are explored, as well as the dynamics of power characteristic of his works and the way in which the characters dialogue through pauses and disruptions in communication. The microcosm contained in the rooms of Pinter’s plays is analysed through the relationships between the characters. Chapter Two examines the major plays of Rosario Palazzolo, which are reconstructed focusing on the exploration of his characters’ behaviours and their failures, a distinctive feature of his oeuvre. Palazzolo explores moral, ethical, and societal decline, as well as the influence of power on individual lives and the inherent impossibility of knowing the truth. Finally, the themes of sabotage or self-sabotage is investigated in relation to the latest works of Palazzolo. In the final chapter, a comparative analysis will be conducted to highlight the characteristics common to both authors as well as their distinctive qualities. The distinguishing feature of this chapter is an exploration of the search for truth, the different ways in which the playwrights’ characters perceive and experience it, their approaches to human failures, and the relationship between humans and power. This analysis is focused also on the different way the authors imagine their characters as trapped in a static reality that immobilizes them, and how they deal with the outsider who comes to threaten the apparent stability of their characters. Similarities between the works of Palazzolo and Pinter, from whom Palazzolo draws inspiration, are highlighted. Specifically, a comparative analysis is conducted on Ouminicch’ and The Dumb Waiter, Letizia Forever and The Homecoming, and finally, Il dittico del sabotaggio and A Kind of Alaska. Despite operating in different cultural and social contexts, both playwrights have made significant contributions to contemporary theatre, sharing a critical perspective on human condition and employing a theatrical language that is both unique and inimitable.

La presente tesi analizza la poetica del teatro di Harold Pinter, drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta britannico, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2005, e la poetica di Rosario Palazzolo, drammaturgo, attore e regista contemporaneo siciliano. Questo connubio nasce dall’ammirazione trasmessami da Rosario Palazzolo, insegnante di regia presso l’Accademia del Teatro Biondo Stabile di Palermo, nei confronti di Harold Pinter, il quale rappresenta per lui un maestro e una fonte d’ispirazione per le sue opere. Questo studio esplora le principali opere dei due drammaturghi, focalizzandosi sulle loro scelte tematiche, il loro stile teatrale e il loro linguaggio originale. Nel primo capitolo viene delineato il profilo biografico di Harold Pinter, arricchito da citazioni tratte dalle preziose interviste che lo stesso autore ha rilasciato, nelle quali racconta in prima persona l’esperienza di aver vissuto il periodo della Seconda Guerra Mondiale, che, a causa delle sue origini ebraiche, ha profondamente influenzato la sua vita e le sue opere. Pinter è sempre stato un promotore della pace nel mondo, tanto che non ha mai perso occasione per fare dei proclami contro ogni forma di guerra. In relazione agli elementi autobiografici emersi, vengono analizzate le principali opere di Harold Pinter in ordine cronologico, tra cui The Room, The Birthday Party, The Dumb Waiter, The Hothouse, The Caretaker, The Homecoming e Party Time. Attraverso un’analisi dettagliata di queste opere, emergono riferimenti alle dinamiche di potere e la violenza di cui è succube l’uomo, l’alienazione dell’individuo, la perdita di identità, e l’incombente senso di minaccia che lo opprime, attraverso la figura di un outsider che minaccia i personaggi. Il secondo capitolo analizza il teatro di Rosario Palazzolo, delineandone il percorso artistico, arricchito da interviste condotte da chi scrive e rilasciate gentilmente dall’autore. In questo capitolo verrà analizzata la poetica di Palazzolo in relazione alle sue opere principali, tra cui Ouminicch’, Letizia Forever, e Portobello never dies, contenute nella collezione Iddi-Trittico dell’ironia e della disperazione, ‘A Cirimonia, contenuta nella Trilogia dell’impossibilità, e, infine, Se son fiori moriranno e Ti dico una cosa segreta, contenuti nella collezione Dittico del Sabotaggio. Palazzolo sviluppa una visione teatrale che si nutre di ambiguità e immaginazione, rappresentando il declino morale e sociale della società contemporanea con uno stile originale. Le sue opere affrontano temi come l’autosabotaggio, il fallimento individuale, l’ambiguità dell’identità individuale e l’influenza delle dinamiche di potere sull’uomo. La poetica dell’autore si serve della corruzione della parola per contestare la realtà e il potere. Il terzo capitolo propone una un’analisi comparativa tra la visione poetica di Pinter e quella di Palazzolo, evidenziando convergenze e divergenze nelle loro opere. Nonostante i diversi contesti storico-culturali in cui hanno vissuto i due autori, questi condividono un profondo senso di ribellione nei confronti della realtà. L’innovazione dei due autori sta nel parlare al pubblico con un linguaggio unico e autentico, caratterizzato da pause e silenzi significativi. In questo capitolo vengono messe in evidente le similitudini tra le opere di Palazzolo e quelle di Pinter, da cui Palazzolo prende spunto. In particolare, verranno messe in correlazione le opere Ouminicch’ e The Dumb Waiter, Letizia Forever e The Homecoming, e, infine, Il dittico del sabotaggio e A Kind of Alaska. Pur operando in contesti culturali e sociali differenti, entrambi hanno dato un significativo contributo al panorama teatrale contemporaneo, condividendo una visione profondamente critica della condizione umana e utilizzando un linguaggio teatrale unico e inimitabile.

Dinamiche di potere dall'Inghilterra alla Sicilia: uno studio comparativo sul teatro di Harold Pinter e Rosario Palazzolo.

GALATI, ANTONELLA
2023/2024

Abstract

This thesis examines the poetics of the theatre of Harold Pinter, a British playwright, actor, director, screenwriter and poet, winner of the Nobel Prize for literature in 2005, and the poetics of Rosario Palazzolo, a contemporary Sicilian playwright, actor and director. This connection arises from the admiration conveyed by Rosario Palazzolo, who teaches stage direction at the Academy of Teatro Biondo Stabile in Palermo, towards Harold Pinter, who represents for him a master and a source of inspiration for his works. This study explores the main works of the two playwrights, focusing on their thematic choices, their theatrical style and their original language. Chapter One provides a survey of Harold Pinter’s major plays, accompanied by biographical information, essential for understanding the evolution of his style. The most important events of Harold Pinter’s life are enriched by quotations from interviews. The unicity of the characters and the distinctive qualities of Pinter’s poetics are examined in detail in this chapter. In particular, the theme of alienation and the loss of individual identity are explored, as well as the dynamics of power characteristic of his works and the way in which the characters dialogue through pauses and disruptions in communication. The microcosm contained in the rooms of Pinter’s plays is analysed through the relationships between the characters. Chapter Two examines the major plays of Rosario Palazzolo, which are reconstructed focusing on the exploration of his characters’ behaviours and their failures, a distinctive feature of his oeuvre. Palazzolo explores moral, ethical, and societal decline, as well as the influence of power on individual lives and the inherent impossibility of knowing the truth. Finally, the themes of sabotage or self-sabotage is investigated in relation to the latest works of Palazzolo. In the final chapter, a comparative analysis will be conducted to highlight the characteristics common to both authors as well as their distinctive qualities. The distinguishing feature of this chapter is an exploration of the search for truth, the different ways in which the playwrights’ characters perceive and experience it, their approaches to human failures, and the relationship between humans and power. This analysis is focused also on the different way the authors imagine their characters as trapped in a static reality that immobilizes them, and how they deal with the outsider who comes to threaten the apparent stability of their characters. Similarities between the works of Palazzolo and Pinter, from whom Palazzolo draws inspiration, are highlighted. Specifically, a comparative analysis is conducted on Ouminicch’ and The Dumb Waiter, Letizia Forever and The Homecoming, and finally, Il dittico del sabotaggio and A Kind of Alaska. Despite operating in different cultural and social contexts, both playwrights have made significant contributions to contemporary theatre, sharing a critical perspective on human condition and employing a theatrical language that is both unique and inimitable.
2023
Power dynamics from England to Sicily: a comparative study of Harold Pinter and Rosario Palazzolo's theatre.
La presente tesi analizza la poetica del teatro di Harold Pinter, drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta britannico, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2005, e la poetica di Rosario Palazzolo, drammaturgo, attore e regista contemporaneo siciliano. Questo connubio nasce dall’ammirazione trasmessami da Rosario Palazzolo, insegnante di regia presso l’Accademia del Teatro Biondo Stabile di Palermo, nei confronti di Harold Pinter, il quale rappresenta per lui un maestro e una fonte d’ispirazione per le sue opere. Questo studio esplora le principali opere dei due drammaturghi, focalizzandosi sulle loro scelte tematiche, il loro stile teatrale e il loro linguaggio originale. Nel primo capitolo viene delineato il profilo biografico di Harold Pinter, arricchito da citazioni tratte dalle preziose interviste che lo stesso autore ha rilasciato, nelle quali racconta in prima persona l’esperienza di aver vissuto il periodo della Seconda Guerra Mondiale, che, a causa delle sue origini ebraiche, ha profondamente influenzato la sua vita e le sue opere. Pinter è sempre stato un promotore della pace nel mondo, tanto che non ha mai perso occasione per fare dei proclami contro ogni forma di guerra. In relazione agli elementi autobiografici emersi, vengono analizzate le principali opere di Harold Pinter in ordine cronologico, tra cui The Room, The Birthday Party, The Dumb Waiter, The Hothouse, The Caretaker, The Homecoming e Party Time. Attraverso un’analisi dettagliata di queste opere, emergono riferimenti alle dinamiche di potere e la violenza di cui è succube l’uomo, l’alienazione dell’individuo, la perdita di identità, e l’incombente senso di minaccia che lo opprime, attraverso la figura di un outsider che minaccia i personaggi. Il secondo capitolo analizza il teatro di Rosario Palazzolo, delineandone il percorso artistico, arricchito da interviste condotte da chi scrive e rilasciate gentilmente dall’autore. In questo capitolo verrà analizzata la poetica di Palazzolo in relazione alle sue opere principali, tra cui Ouminicch’, Letizia Forever, e Portobello never dies, contenute nella collezione Iddi-Trittico dell’ironia e della disperazione, ‘A Cirimonia, contenuta nella Trilogia dell’impossibilità, e, infine, Se son fiori moriranno e Ti dico una cosa segreta, contenuti nella collezione Dittico del Sabotaggio. Palazzolo sviluppa una visione teatrale che si nutre di ambiguità e immaginazione, rappresentando il declino morale e sociale della società contemporanea con uno stile originale. Le sue opere affrontano temi come l’autosabotaggio, il fallimento individuale, l’ambiguità dell’identità individuale e l’influenza delle dinamiche di potere sull’uomo. La poetica dell’autore si serve della corruzione della parola per contestare la realtà e il potere. Il terzo capitolo propone una un’analisi comparativa tra la visione poetica di Pinter e quella di Palazzolo, evidenziando convergenze e divergenze nelle loro opere. Nonostante i diversi contesti storico-culturali in cui hanno vissuto i due autori, questi condividono un profondo senso di ribellione nei confronti della realtà. L’innovazione dei due autori sta nel parlare al pubblico con un linguaggio unico e autentico, caratterizzato da pause e silenzi significativi. In questo capitolo vengono messe in evidente le similitudini tra le opere di Palazzolo e quelle di Pinter, da cui Palazzolo prende spunto. In particolare, verranno messe in correlazione le opere Ouminicch’ e The Dumb Waiter, Letizia Forever e The Homecoming, e, infine, Il dittico del sabotaggio e A Kind of Alaska. Pur operando in contesti culturali e sociali differenti, entrambi hanno dato un significativo contributo al panorama teatrale contemporaneo, condividendo una visione profondamente critica della condizione umana e utilizzando un linguaggio teatrale unico e inimitabile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Power dynamics from England to Sicily a comparative study of Harold Pinter and Rosario Palazzolo's theatre.pdf

accesso aperto

Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27765