The Bolivarian Republic of Venezuela, one of the world’s major petro-states with oil reserves accounting for 18% of the global total, has experienced one of the most complex economic crises in recent history. Despite its wealth of natural resources, the country underwent a phase of hyperinflation between 2017 and 2022, one of the most prolonged ever recorded. This study analyzes the historical and institutional roots of this crisis, highlighting how, since the 1970s, the “accommodative” economic policies implemented by successive governments have fueled an inflationary spiral. The investigation focuses on the interplay between excessive dependence on oil, poor macroeconomic management, and political and social instability. Through a multidimensional study based on academic contributions and sector-specific works, the research examines the impacts of hyperinflation on Venezuelan society and economy, emphasizing how the lack of structural reforms has exacerbated inequalities and widespread hardship.

La Repubblica Bolivariana del Venezuela, uno dei principali petro-Stati al mondo, con riserve petrolifere pari al 18% del totale globale, ha vissuto una delle crisi economiche più complesse della storia recente. Nonostante la ricchezza delle risorse naturali, il Paese ha attraversato una fase di iperinflazione tra il 2017 e il 2022, una delle più prolungate mai registrate. Questo studio analizza le radici storiche e istituzionali di questa crisi, evidenziando come, a partire dagli anni Settanta, le politiche economiche “accomodanti” adottate dai successivi governi abbiano favorito una spirale inflazionistica. L’indagine si concentra sul legame tra l’eccessiva dipendenza dal petrolio, la cattiva gestione macroeconomica e l’instabilità politica e sociale. Attraverso uno studio multidimensionale, basato su opere e contributi accademici del settore, la ricerca esamina gli impatti dell’iperinflazione sulla società e sull’economia venezuelana, sottolineando come l’assenza di riforme strutturali abbia amplificato le disuguaglianze e il malessere diffuso.

SOTTO IL SEGNO DELL'IPERINFLAZIONE: UN'INDAGINE MULTIDIMENSIONALE DELLA CRISI ECONOMICA IN VENEZUELA

ALBANESE, GIOVANNI
2023/2024

Abstract

The Bolivarian Republic of Venezuela, one of the world’s major petro-states with oil reserves accounting for 18% of the global total, has experienced one of the most complex economic crises in recent history. Despite its wealth of natural resources, the country underwent a phase of hyperinflation between 2017 and 2022, one of the most prolonged ever recorded. This study analyzes the historical and institutional roots of this crisis, highlighting how, since the 1970s, the “accommodative” economic policies implemented by successive governments have fueled an inflationary spiral. The investigation focuses on the interplay between excessive dependence on oil, poor macroeconomic management, and political and social instability. Through a multidimensional study based on academic contributions and sector-specific works, the research examines the impacts of hyperinflation on Venezuelan society and economy, emphasizing how the lack of structural reforms has exacerbated inequalities and widespread hardship.
2023
UNDER THE SIGN OF HYPERINFLATION: A MULTIDIMENSIONAL INVESTIGATION OF THE ECONOMIC CRISIS IN VENEZUELA
La Repubblica Bolivariana del Venezuela, uno dei principali petro-Stati al mondo, con riserve petrolifere pari al 18% del totale globale, ha vissuto una delle crisi economiche più complesse della storia recente. Nonostante la ricchezza delle risorse naturali, il Paese ha attraversato una fase di iperinflazione tra il 2017 e il 2022, una delle più prolungate mai registrate. Questo studio analizza le radici storiche e istituzionali di questa crisi, evidenziando come, a partire dagli anni Settanta, le politiche economiche “accomodanti” adottate dai successivi governi abbiano favorito una spirale inflazionistica. L’indagine si concentra sul legame tra l’eccessiva dipendenza dal petrolio, la cattiva gestione macroeconomica e l’instabilità politica e sociale. Attraverso uno studio multidimensionale, basato su opere e contributi accademici del settore, la ricerca esamina gli impatti dell’iperinflazione sulla società e sull’economia venezuelana, sottolineando come l’assenza di riforme strutturali abbia amplificato le disuguaglianze e il malessere diffuso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI versione definitiva.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27805