L’argomento di questa tesi di laurea è la strategia “Farm to Fork”, brevemente F2F, dell’Unione europea riguardante le filiere agroalimentari; essa si inserisce nella più ampia strategia del “Green Deal europeo”, di cui esporrò una panoramica nell’introduzione, e anzi ne costituisce il nucleo nevralgico. Al primo capitolo è affidata nello specifico la trattazione della F2F con un taglio parzialmente critico, passando poi nel secondo capitolo a esaminare, anche con un’introduzione diacronica, quale sia la legislazione attinente alla sicurezza alimentare, che è uno degli aspetti principali della strategia, specialmente nell’accezione del termine che si riferisce all’igiene e alla salubrità degli alimenti. Il terzo capitolo sarà dedicato a un risvolto poco noto alla maggior parte delle persone: il cibo è una commodity, che equivale a considerarlo né più e né meno come una materia prima, pertanto passibile di quotazioni e contrattazioni in borsa con le ovvie e deleterie conseguenze. Nel quarto capitolo verranno trattate le politiche pubbliche attuate per l’implementazione della F2F, e più in generale dei Piani di ripresa e resilienza da cui può attingere risorse, ma da un punto di vista degli enti locali e territoriali con un una diegesi che parte dal livello continentale europeo per arrivare a quello provinciale di Pavia. Il quinto capitolo, infine, vuole porre l’attenzione su pericoli e problematiche derivanti dagli enormi interessi economici in gioco che potrebbero ostacolare pesantemente l’efficacia delle politiche elaborate per l’attuazione della F2F, e, forse, dell’intera transizione verde.
Unione europea e transizione verso un sistema alimentare sostenibile: alcune riflessioni critiche sulla strategia Farm to Fork della Commissione Von der Leyen in tema di sicurezza alimentare.
USUBELLI, ALESSANDRO
2021/2022
Abstract
L’argomento di questa tesi di laurea è la strategia “Farm to Fork”, brevemente F2F, dell’Unione europea riguardante le filiere agroalimentari; essa si inserisce nella più ampia strategia del “Green Deal europeo”, di cui esporrò una panoramica nell’introduzione, e anzi ne costituisce il nucleo nevralgico. Al primo capitolo è affidata nello specifico la trattazione della F2F con un taglio parzialmente critico, passando poi nel secondo capitolo a esaminare, anche con un’introduzione diacronica, quale sia la legislazione attinente alla sicurezza alimentare, che è uno degli aspetti principali della strategia, specialmente nell’accezione del termine che si riferisce all’igiene e alla salubrità degli alimenti. Il terzo capitolo sarà dedicato a un risvolto poco noto alla maggior parte delle persone: il cibo è una commodity, che equivale a considerarlo né più e né meno come una materia prima, pertanto passibile di quotazioni e contrattazioni in borsa con le ovvie e deleterie conseguenze. Nel quarto capitolo verranno trattate le politiche pubbliche attuate per l’implementazione della F2F, e più in generale dei Piani di ripresa e resilienza da cui può attingere risorse, ma da un punto di vista degli enti locali e territoriali con un una diegesi che parte dal livello continentale europeo per arrivare a quello provinciale di Pavia. Il quinto capitolo, infine, vuole porre l’attenzione su pericoli e problematiche derivanti dagli enormi interessi economici in gioco che potrebbero ostacolare pesantemente l’efficacia delle politiche elaborate per l’attuazione della F2F, e, forse, dell’intera transizione verde.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2781