La presente tesi si propone di analizzare e confrontare l'applicabilità dei principali modelli di valutazione aziendale – Residual Income Model (RIM), Dividend Discount Model (DDM) e Discounted Cash Flow (DCF) – alla società Ferrari S.p.A. L’obiettivo è identificare i pregi, i limiti e le peculiarità di ciascun modello nel contesto di un'azienda di lusso, con una forte componente di brand e un mercato caratterizzato da una crescita sostenibile. Attraverso un'analisi dettagliata dei flussi finanziari e delle performance aziendali di Ferrari nel corso degli ultimi dieci anni, la tesi esplora la coerenza e l'efficacia di ciascun approccio nella stima del valore intrinseco dell'azienda.
Analisi comparativa dei modelli di valutazione aziendale: Il caso Ferrari S.p.A.
NANGERONI, MATTEO
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare e confrontare l'applicabilità dei principali modelli di valutazione aziendale – Residual Income Model (RIM), Dividend Discount Model (DDM) e Discounted Cash Flow (DCF) – alla società Ferrari S.p.A. L’obiettivo è identificare i pregi, i limiti e le peculiarità di ciascun modello nel contesto di un'azienda di lusso, con una forte componente di brand e un mercato caratterizzato da una crescita sostenibile. Attraverso un'analisi dettagliata dei flussi finanziari e delle performance aziendali di Ferrari nel corso degli ultimi dieci anni, la tesi esplora la coerenza e l'efficacia di ciascun approccio nella stima del valore intrinseco dell'azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Matteo Nangeroni.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/27821