This thesis explores the role of branded newsstands in modern society, starting from the Milanese contest. The emergence of branded newsstands arises from two converging factors: the need to address the crisis and decline of traditional newsstands and society’s desire to reconnect with physical spaces fostering social interactions. This Dissertation aims firstly to study the reasons behind the investment in newsstands from the companies’ point of view, since it was amply demonstrated as a sector traditionally in decline. The hypothesis posits that brands view these spaces as an opportunity to revitalize a traditional distribution channel while leveraging visibility, local targeting, and authenticity. Moreover, newsstands enable targeted outreach while symbolizing a commitment to preserving community spaces and traditions. Furthermore, these venues can evolve into contemporary hubs where brands align with modern consumer trends and distribution methods. The second objective delves into consumer motivations for considering visiting the newsstands. The hypothesis suggests that consumers perceive newsstands as symbols of authenticity, sociability, and local culture, contrasting the impersonal nature of digital consumption or of other types of stores. Their nostalgic and symbolic value resonates with consumers seeking tangible and innovative experiences, transforming the newsstands into trendy spaces reimagined in the modern context. Through this analysis, the dissertation provides a comprehensive understanding of the dual significance of branded newsstands for both businesses and consumers.

Questa tesi esplora il ruolo delle edicole brandizzate nella società moderna, con particolare riferimento al contesto milanese. L’emergere delle edicole brandizzate deriva da due fattori convergenti: la necessità di affrontare la crisi e il declino delle edicole tradizionali e il desiderio della società di riconnettersi con spazi fisici che favoriscano interazioni sociali. La dissertazione si propone, in primo luogo, di analizzare le ragioni che spingono le aziende a investire nelle edicole, un settore dimostrato essere tradizionalmente in declino. L’ipotesi suggerisce che i brand vedano in questi spazi un’opportunità per rivitalizzare un canale di distribuzione tradizionale sfruttando al contempo visibilità, targetizzazione locale e autenticità. Inoltre, le edicole consentono un coinvolgimento diretto con il pubblico, simboleggiando un impegno verso la conservazione degli spazi comunitari e delle tradizioni. Questi luoghi possono anche evolversi in centri contemporanei dove i brand si allineano ai trend e ai metodi di consumo moderni. Il secondo obiettivo indaga le motivazioni che spingono i consumatori a visitare le edicole. L’ipotesi suggerisce che i consumatori percepiscano le edicole come simboli di autenticità, socialità e cultura locale, in netto contrasto con la natura impersonale del consumo digitale o di altre forme di negozi. Il loro valore nostalgico e simbolico risuona con chi cerca esperienze tangibili e innovative, trasformando le edicole in spazi di tendenza reinterpretati in chiave moderna. Attraverso questa duplice analisi, la tesi fornisce una comprensione approfondita del significato che le edicole brandizzate hanno sia per le aziende che per i consumatori.

Dal Patrimonio alla Strategia: L'innovazione trasformativa delle edicole.

D'ADDESIO, SHARON
2023/2024

Abstract

This thesis explores the role of branded newsstands in modern society, starting from the Milanese contest. The emergence of branded newsstands arises from two converging factors: the need to address the crisis and decline of traditional newsstands and society’s desire to reconnect with physical spaces fostering social interactions. This Dissertation aims firstly to study the reasons behind the investment in newsstands from the companies’ point of view, since it was amply demonstrated as a sector traditionally in decline. The hypothesis posits that brands view these spaces as an opportunity to revitalize a traditional distribution channel while leveraging visibility, local targeting, and authenticity. Moreover, newsstands enable targeted outreach while symbolizing a commitment to preserving community spaces and traditions. Furthermore, these venues can evolve into contemporary hubs where brands align with modern consumer trends and distribution methods. The second objective delves into consumer motivations for considering visiting the newsstands. The hypothesis suggests that consumers perceive newsstands as symbols of authenticity, sociability, and local culture, contrasting the impersonal nature of digital consumption or of other types of stores. Their nostalgic and symbolic value resonates with consumers seeking tangible and innovative experiences, transforming the newsstands into trendy spaces reimagined in the modern context. Through this analysis, the dissertation provides a comprehensive understanding of the dual significance of branded newsstands for both businesses and consumers.
2023
From Heritage to Strategy: The transformative innovation of the newsstands.
Questa tesi esplora il ruolo delle edicole brandizzate nella società moderna, con particolare riferimento al contesto milanese. L’emergere delle edicole brandizzate deriva da due fattori convergenti: la necessità di affrontare la crisi e il declino delle edicole tradizionali e il desiderio della società di riconnettersi con spazi fisici che favoriscano interazioni sociali. La dissertazione si propone, in primo luogo, di analizzare le ragioni che spingono le aziende a investire nelle edicole, un settore dimostrato essere tradizionalmente in declino. L’ipotesi suggerisce che i brand vedano in questi spazi un’opportunità per rivitalizzare un canale di distribuzione tradizionale sfruttando al contempo visibilità, targetizzazione locale e autenticità. Inoltre, le edicole consentono un coinvolgimento diretto con il pubblico, simboleggiando un impegno verso la conservazione degli spazi comunitari e delle tradizioni. Questi luoghi possono anche evolversi in centri contemporanei dove i brand si allineano ai trend e ai metodi di consumo moderni. Il secondo obiettivo indaga le motivazioni che spingono i consumatori a visitare le edicole. L’ipotesi suggerisce che i consumatori percepiscano le edicole come simboli di autenticità, socialità e cultura locale, in netto contrasto con la natura impersonale del consumo digitale o di altre forme di negozi. Il loro valore nostalgico e simbolico risuona con chi cerca esperienze tangibili e innovative, trasformando le edicole in spazi di tendenza reinterpretati in chiave moderna. Attraverso questa duplice analisi, la tesi fornisce una comprensione approfondita del significato che le edicole brandizzate hanno sia per le aziende che per i consumatori.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Daddesio_Sharon_Thesis.pdf_A.pdf

non disponibili

Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27825