This thesis examines the economic integration of biofuel production with agricultural products for human consumption with the aim of finding ways in which both can coexist without competing for agricultural land. The study responds to the challenges posed by the dual demand for food and energy resources, as well as the growing demand for sustainable energy solutions, by basing the research on an extensive collection of literature on biofuel production systems, agricultural economics and environmental sustainability, as well as the European Union's regulatory frameworks for land use and renewable energy. The circular economy and sustainable development are the pillars on which the theoretical investigations are based, highlighting resource efficiency and waste reduction, examining synergies and trade-offs between agriculture and biofuel production, through the cultivation of Brassica Carinata as a cover crop, applying an interdisciplinary approach that provides a comprehensive understanding of how biofuel production can complement, rather than compete with, food production systems. Empirical analysis is performed through case studies and quantitative modelling methods: industry reports, academic publications and statistical databases provide information on agricultural yields, biofuel production costs and market dynamics. Furthermore, through the use of models simulating various scenarios of land use, resource allocation and financial returns, the study assesses the economic feasibility of integrating biofuel production with agricultural practices. Finally, life cycle analysis is used to assess the environmental effects of this integration by evaluating greenhouse gas emissions, energy efficiency and land use changes. The main results suggest that, under certain conditions, the integration of biofuel production with agricultural systems is not only economically viable but also environmentally beneficial. However, the results emphasise that successful integration depends on the implementation of supportive policies and incentives, such as subsidies for biofuels and investments in green technologies, to overcome initial financial barriers, and unleash potential efficiencies in term of process and productivity. The thesis concludes that, under the constructed framework of assumptions, the coexistence of biofuel production with agriculture is a potentially feasible and sustainable strategy to address global energy and food security challenges. It offers concrete suggestions to policy makers, industry representatives and researchers on how to optimise resource use, improve economic returns and reduce environmental impacts, contributing to the broader debate on sustainable energy transitions.

In questa tesi viene esaminata l'integrazione economica della produzione di biocarburanti con prodotti agricoli destinati al consumo umano con l'obiettivo di trovare modi in cui entrambi possano convivere senza competere per i terreni agricoli. Lo studio risponde alle sfide poste dalla duplice domanda di risorse alimentari ed energetiche, nonché alla crescente richiesta di soluzioni energetiche sostenibili, basando la ricerca su un'ampia raccolta di letteratura sui sistemi di produzione di biocarburanti, sull'economia agricola e sulla sostenibilità ambientale, nonché sui quadri normativi dell'Unione Europea in materia di uso del suolo e energie rinnovabili. L'economia circolare e dello sviluppo sostenibile sono i pilastri su cui si basano le indagini teoriche, mettendo in evidenza l'uso efficiente delle risorse e la riduzione degli sprechi, esaminando le sinergie e i compromessi tra agricoltura e produzione di biocarburanti, tramite la coltivazione di Brassica Carinata come cover crop, applicando un approccio interdisciplinare che fornisce una comprensione completa di come la produzione di biocarburanti può completare, piuttosto che competere con, i sistemi di produzione alimentare. L'analisi empirica viene eseguita attraverso studi di caso e metodi di modellazione quantitativa: rapporti di settore, pubblicazioni accademiche e database statistici forniscono informazioni sui rendimenti agricoli, sui costi di produzione dei biocarburanti e sulle dinamiche di mercato. Inoltre, attraverso l'utilizzo di modelli che simulano vari scenari di utilizzo del suolo, allocazione delle risorse e ritorni finanziari, lo studio valuta la fattibilità economica dell'integrazione della produzione di biocarburanti con le pratiche agricole. Infine, l'analisi del ciclo di vita viene utilizzata per valutare gli effetti ambientali di questa integrazione, valutando le emissioni di gas serra, l'efficienza energetica e i cambiamenti nell'uso del suolo. I risultati principali suggeriscono che, in determinate condizioni, l'integrazione della produzione di biocarburanti con i sistemi agricoli non solo è economicamente sostenibile, ma è anche vantaggiosa per l'ambiente. Peró, i risultati sottolineano che il successo dell'integrazione dipende dall’implementazione di politiche e incentivi di supporto, come sovvenzioni per i biocarburanti e investimenti in tecnologie verdi, per superare i primi ostacoli finanziari, e permettere maggiore efficienza potenziale in termini di processo e produttivitá. La tesi conclude che, sotto lo schema di ipotesi costruito, la convivenza della produzione di biocarburanti con l'agricoltura è una strategia potenzialmente realizzabile e sostenibile per affrontare le sfide alla sicurezza energetica e alimentare a livello globale. Offre suggerimenti concreti ai responsabili politici, ai rappresentanti del settore industriale e ai ricercatori su come ottimizzare l'uso delle risorse, migliorare i ritorni economici e ridurre l'impatto ambientale, contribuendo al dibattito più ampio sulle transizioni energetiche sostenibili.

Il ruolo dei bio carburi nello sviluppo del mercato dei carburanti in Europa: Possibile logica di integrazione con i prodotti tradizionali.

BOUZAYANE, HAITHEM
2023/2024

Abstract

This thesis examines the economic integration of biofuel production with agricultural products for human consumption with the aim of finding ways in which both can coexist without competing for agricultural land. The study responds to the challenges posed by the dual demand for food and energy resources, as well as the growing demand for sustainable energy solutions, by basing the research on an extensive collection of literature on biofuel production systems, agricultural economics and environmental sustainability, as well as the European Union's regulatory frameworks for land use and renewable energy. The circular economy and sustainable development are the pillars on which the theoretical investigations are based, highlighting resource efficiency and waste reduction, examining synergies and trade-offs between agriculture and biofuel production, through the cultivation of Brassica Carinata as a cover crop, applying an interdisciplinary approach that provides a comprehensive understanding of how biofuel production can complement, rather than compete with, food production systems. Empirical analysis is performed through case studies and quantitative modelling methods: industry reports, academic publications and statistical databases provide information on agricultural yields, biofuel production costs and market dynamics. Furthermore, through the use of models simulating various scenarios of land use, resource allocation and financial returns, the study assesses the economic feasibility of integrating biofuel production with agricultural practices. Finally, life cycle analysis is used to assess the environmental effects of this integration by evaluating greenhouse gas emissions, energy efficiency and land use changes. The main results suggest that, under certain conditions, the integration of biofuel production with agricultural systems is not only economically viable but also environmentally beneficial. However, the results emphasise that successful integration depends on the implementation of supportive policies and incentives, such as subsidies for biofuels and investments in green technologies, to overcome initial financial barriers, and unleash potential efficiencies in term of process and productivity. The thesis concludes that, under the constructed framework of assumptions, the coexistence of biofuel production with agriculture is a potentially feasible and sustainable strategy to address global energy and food security challenges. It offers concrete suggestions to policy makers, industry representatives and researchers on how to optimise resource use, improve economic returns and reduce environmental impacts, contributing to the broader debate on sustainable energy transitions.
2023
The role of biofuels in the development of the fuel markets in Europe: Possible integration with the traditional products.
In questa tesi viene esaminata l'integrazione economica della produzione di biocarburanti con prodotti agricoli destinati al consumo umano con l'obiettivo di trovare modi in cui entrambi possano convivere senza competere per i terreni agricoli. Lo studio risponde alle sfide poste dalla duplice domanda di risorse alimentari ed energetiche, nonché alla crescente richiesta di soluzioni energetiche sostenibili, basando la ricerca su un'ampia raccolta di letteratura sui sistemi di produzione di biocarburanti, sull'economia agricola e sulla sostenibilità ambientale, nonché sui quadri normativi dell'Unione Europea in materia di uso del suolo e energie rinnovabili. L'economia circolare e dello sviluppo sostenibile sono i pilastri su cui si basano le indagini teoriche, mettendo in evidenza l'uso efficiente delle risorse e la riduzione degli sprechi, esaminando le sinergie e i compromessi tra agricoltura e produzione di biocarburanti, tramite la coltivazione di Brassica Carinata come cover crop, applicando un approccio interdisciplinare che fornisce una comprensione completa di come la produzione di biocarburanti può completare, piuttosto che competere con, i sistemi di produzione alimentare. L'analisi empirica viene eseguita attraverso studi di caso e metodi di modellazione quantitativa: rapporti di settore, pubblicazioni accademiche e database statistici forniscono informazioni sui rendimenti agricoli, sui costi di produzione dei biocarburanti e sulle dinamiche di mercato. Inoltre, attraverso l'utilizzo di modelli che simulano vari scenari di utilizzo del suolo, allocazione delle risorse e ritorni finanziari, lo studio valuta la fattibilità economica dell'integrazione della produzione di biocarburanti con le pratiche agricole. Infine, l'analisi del ciclo di vita viene utilizzata per valutare gli effetti ambientali di questa integrazione, valutando le emissioni di gas serra, l'efficienza energetica e i cambiamenti nell'uso del suolo. I risultati principali suggeriscono che, in determinate condizioni, l'integrazione della produzione di biocarburanti con i sistemi agricoli non solo è economicamente sostenibile, ma è anche vantaggiosa per l'ambiente. Peró, i risultati sottolineano che il successo dell'integrazione dipende dall’implementazione di politiche e incentivi di supporto, come sovvenzioni per i biocarburanti e investimenti in tecnologie verdi, per superare i primi ostacoli finanziari, e permettere maggiore efficienza potenziale in termini di processo e produttivitá. La tesi conclude che, sotto lo schema di ipotesi costruito, la convivenza della produzione di biocarburanti con l'agricoltura è una strategia potenzialmente realizzabile e sostenibile per affrontare le sfide alla sicurezza energetica e alimentare a livello globale. Offre suggerimenti concreti ai responsabili politici, ai rappresentanti del settore industriale e ai ricercatori su come ottimizzare l'uso delle risorse, migliorare i ritorni economici e ridurre l'impatto ambientale, contribuendo al dibattito più ampio sulle transizioni energetiche sostenibili.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bouzayane Haithem_Thesis.pdf

non disponibili

Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27849