Negli ultimi anni le regolamentazioni in materia di sostenibilità stanno diventando sempre più stringenti per le imprese. Tali obblighi, che nel prossimo futuro interesseranno anche le piccole e medie imprese, possono rappresentare un’importante opportunità per le aziende e non solo un costo aggiuntivo. L’elaborato si propone di analizzare tali opportunità dal punto di vista finanziario con un’attenzione particolare alle PMI italiane e al loro ricorso al credito bancario. Dopo un primo capitolo introduttivo che approfondisce una prospettiva storica ed evolutiva del fenomeno della sostenibilità di impresa a partire dalla Corporate Social Responsibility fino alle più recenti regolamentazioni in materia ESG, per concludere il percorso con le principali forme di rating della performance sostenibile. Il secondo capitolo evidenzia le attuali esigenze finanziarie delle PMI italiane rilevando una forte propensione per il credito bancario, nonché lo stato dell’arte della transizione sostenibile di tali imprese. Inoltre, in virtù dell’importanza del credito bancario si esamina il processo di integrazione dei rischi ESG nella valutazione del merito creditizio delle imprese. Il capitolo finale si pone l’obiettivo di dimostrare, tramite evidenze empiriche, il ruolo positivo della sostenibilità nell’accesso al credito per le PMI, mostrando risultati piuttosto incoraggianti.
Il ruolo della sostenibilità nel finanziamento delle PMI
CIANCIO, FRANCESCO
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni le regolamentazioni in materia di sostenibilità stanno diventando sempre più stringenti per le imprese. Tali obblighi, che nel prossimo futuro interesseranno anche le piccole e medie imprese, possono rappresentare un’importante opportunità per le aziende e non solo un costo aggiuntivo. L’elaborato si propone di analizzare tali opportunità dal punto di vista finanziario con un’attenzione particolare alle PMI italiane e al loro ricorso al credito bancario. Dopo un primo capitolo introduttivo che approfondisce una prospettiva storica ed evolutiva del fenomeno della sostenibilità di impresa a partire dalla Corporate Social Responsibility fino alle più recenti regolamentazioni in materia ESG, per concludere il percorso con le principali forme di rating della performance sostenibile. Il secondo capitolo evidenzia le attuali esigenze finanziarie delle PMI italiane rilevando una forte propensione per il credito bancario, nonché lo stato dell’arte della transizione sostenibile di tali imprese. Inoltre, in virtù dell’importanza del credito bancario si esamina il processo di integrazione dei rischi ESG nella valutazione del merito creditizio delle imprese. Il capitolo finale si pone l’obiettivo di dimostrare, tramite evidenze empiriche, il ruolo positivo della sostenibilità nell’accesso al credito per le PMI, mostrando risultati piuttosto incoraggianti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciancio Francesco_530162_MEGI_2025_02.pdf
non disponibili
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/27852