In recent years, overconsumption, waste generation, and climate change have become issues that society needs to face and require aligning innovation practices with sustainability goals. These challenges highlight the necessity of innovations that are not only efficient, but that also promote sufficiency—reducing resource demand in a manner that assures environmental and social well-being. Sufficiency is a new concept that aims to alter consumption patterns to reduce overall consumption levels through absolute reduction, product longevity, sharing practices, and modal shifts. The purpose of this study is the examination of the different categories of innovation types within Henderson-Clark's model (architectural, modular, incremental and radical), and their potential contribution to sufficiency and sustainability, using the United Nations’ Sustainable Development Goals (SDGs) framework. To understand how projects contribute to sufficiency and sustainability metrics, data from the Trend Manager database was used to study 43 innovative projects. The results point out the importance of comprehending the intersections of innovation types, sustainability trends, and sufficiency practices to support strategic decision-making. The goal of this work is to contribute to the overall discourse of using innovations to offset environmental challenges and promote sustainable development.

Negli ultimi anni, il consumo eccessivo, la produzione di rifiuti e il cambiamento climatico sono diventati problemi cruciali per la società, richiedendo che le pratiche di innovazione si allineino agli obiettivi di sostenibilità. Queste sfide evidenziano la necessità di innovazioni non solo efficienti, ma anche orientate alla "sufficiency" — ovvero, alla riduzione della domanda di risorse in modo da garantire il benessere ambientale e sociale. La sufficiency è un concetto relativamente nuovo che mira a modificare i modelli di consumo per ridurre i livelli complessivi di utilizzo attraverso strategie come la riduzione assoluta, la longevità dei prodotti, le pratiche di condivisione e i cambiamenti modali. Questo studio analizza le diverse categorie di innovazioni descritte nel modello di Henderson-Clark (architettoniche, modulari, incrementali e radicali) e il loro potenziale contributo alla sufficiency e alla sostenibilità, utilizzando il quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Per valutare il contributo dei progetti alle metriche di sufficiency e sostenibilità, sono stati analizzati i dati relativi a 43 progetti innovativi provenienti dal database Trend Manager. I risultati evidenziano l'importanza di comprendere le correlazioni tra tipologie di innovazione, tendenze di sostenibilità e pratiche di sufficiency per supportare processi decisionali strategici. L’obiettivo di questo lavoro è contribuire al dibattito sull’uso dell’innovazione per affrontare le sfide ambientali e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Come le innovazioni favoriscono la Sufficiency: una revisione della letteratura e delle pratiche attraverso il modello di Henderson-Clark

ENRICO, ANNA
2023/2024

Abstract

In recent years, overconsumption, waste generation, and climate change have become issues that society needs to face and require aligning innovation practices with sustainability goals. These challenges highlight the necessity of innovations that are not only efficient, but that also promote sufficiency—reducing resource demand in a manner that assures environmental and social well-being. Sufficiency is a new concept that aims to alter consumption patterns to reduce overall consumption levels through absolute reduction, product longevity, sharing practices, and modal shifts. The purpose of this study is the examination of the different categories of innovation types within Henderson-Clark's model (architectural, modular, incremental and radical), and their potential contribution to sufficiency and sustainability, using the United Nations’ Sustainable Development Goals (SDGs) framework. To understand how projects contribute to sufficiency and sustainability metrics, data from the Trend Manager database was used to study 43 innovative projects. The results point out the importance of comprehending the intersections of innovation types, sustainability trends, and sufficiency practices to support strategic decision-making. The goal of this work is to contribute to the overall discourse of using innovations to offset environmental challenges and promote sustainable development.
2023
How Innovations Foster Sufficiency: A Literature and Practice Review Using the Henderson-Clark Model
Negli ultimi anni, il consumo eccessivo, la produzione di rifiuti e il cambiamento climatico sono diventati problemi cruciali per la società, richiedendo che le pratiche di innovazione si allineino agli obiettivi di sostenibilità. Queste sfide evidenziano la necessità di innovazioni non solo efficienti, ma anche orientate alla "sufficiency" — ovvero, alla riduzione della domanda di risorse in modo da garantire il benessere ambientale e sociale. La sufficiency è un concetto relativamente nuovo che mira a modificare i modelli di consumo per ridurre i livelli complessivi di utilizzo attraverso strategie come la riduzione assoluta, la longevità dei prodotti, le pratiche di condivisione e i cambiamenti modali. Questo studio analizza le diverse categorie di innovazioni descritte nel modello di Henderson-Clark (architettoniche, modulari, incrementali e radicali) e il loro potenziale contributo alla sufficiency e alla sostenibilità, utilizzando il quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Per valutare il contributo dei progetti alle metriche di sufficiency e sostenibilità, sono stati analizzati i dati relativi a 43 progetti innovativi provenienti dal database Trend Manager. I risultati evidenziano l'importanza di comprendere le correlazioni tra tipologie di innovazione, tendenze di sostenibilità e pratiche di sufficiency per supportare processi decisionali strategici. L’obiettivo di questo lavoro è contribuire al dibattito sull’uso dell’innovazione per affrontare le sfide ambientali e promuovere uno sviluppo sostenibile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Enrico_Anna_Master’s Thesis.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27861