Perché un’azienda dovrebbe diventare sostenibile? Quali sono i vantaggi che ne conseguono? Il presente elaborato è il risultato di uno studio volto a fornire un quadro della situazione attuale in Italia in merito alla sostenibilità e dei progressi delle aziende che perseguono questo obiettivo. A tal fine si affrontano le motivazioni che oggi portano sempre più aziende a diventare sostenibili, i modelli di business adottati e il ruolo delle Istituzioni. L’obiettivo è di cercare di definire come la sostenibilità stia trasformando l’ambiente, la società e le modalità di lavoro delle aziende di tutto il mondo. Partendo dall’analisi delle principali teorie su cui si basa l’ideologia sostenibile e di quanto è stato fatto fino ad ora dalle principali Istituzioni europee e mondiali per contrastare la preoccupante crisi climatica che il nostro Pianeta sta affrontando. La prima parte prevede un’introduzione al concetto di sostenibilità, la sua evoluzione storica nei corso degli anni, fino ad arrivare alla sua accezione più ampia all’interno del contesto aziendale. Il secondo capitolo invece è dedicato all’evoluzione degli investimenti sostenibili che hanno portato ad oggi alla creazione dei criteri di classificazione e valutazione delle performance ESG e dei sistemi di rating, utili non solo alle aziende che esercitano secondo i principi di sostenibilità per misurare le performance ottenute nell’anno d’esercizio ma anche come strumento di cui gli investitori si servono durante il processo di valutazione degli investimenti. Il terzo capitolo propone un’analisi del movimento positivo delle B Corp e delle Società Benefit ideate dalla non-profit americana B Lab. All’interno di questo ultimo capitolo, oltre allo studio di questo nuovo modello di governance, si analizza il caso dell’azienda illycaffè e del suo impegno come azienda sostenibile.

Forme, modelli e governance della sostenibilità aziendale.

FRANCO VERA, VALENTINA ELIZABETH
2021/2022

Abstract

Perché un’azienda dovrebbe diventare sostenibile? Quali sono i vantaggi che ne conseguono? Il presente elaborato è il risultato di uno studio volto a fornire un quadro della situazione attuale in Italia in merito alla sostenibilità e dei progressi delle aziende che perseguono questo obiettivo. A tal fine si affrontano le motivazioni che oggi portano sempre più aziende a diventare sostenibili, i modelli di business adottati e il ruolo delle Istituzioni. L’obiettivo è di cercare di definire come la sostenibilità stia trasformando l’ambiente, la società e le modalità di lavoro delle aziende di tutto il mondo. Partendo dall’analisi delle principali teorie su cui si basa l’ideologia sostenibile e di quanto è stato fatto fino ad ora dalle principali Istituzioni europee e mondiali per contrastare la preoccupante crisi climatica che il nostro Pianeta sta affrontando. La prima parte prevede un’introduzione al concetto di sostenibilità, la sua evoluzione storica nei corso degli anni, fino ad arrivare alla sua accezione più ampia all’interno del contesto aziendale. Il secondo capitolo invece è dedicato all’evoluzione degli investimenti sostenibili che hanno portato ad oggi alla creazione dei criteri di classificazione e valutazione delle performance ESG e dei sistemi di rating, utili non solo alle aziende che esercitano secondo i principi di sostenibilità per misurare le performance ottenute nell’anno d’esercizio ma anche come strumento di cui gli investitori si servono durante il processo di valutazione degli investimenti. Il terzo capitolo propone un’analisi del movimento positivo delle B Corp e delle Società Benefit ideate dalla non-profit americana B Lab. All’interno di questo ultimo capitolo, oltre allo studio di questo nuovo modello di governance, si analizza il caso dell’azienda illycaffè e del suo impegno come azienda sostenibile.
2021
Forms, models and governance of corporate sustainability.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2792