This thesis investigates the role of internationalization in fostering circular economy (CE) practices within companies, employing a qualitative research design through desk research. By analyzing publicly available information from four international corporations, the study examines how international market dynamics contribute to the adoption of CE practices. The research framework integrates the Natural-Resource-Based View (NRBV) to assess internal resources, competences and dynamic capabilities and the Institutional Theory to understand external pressures influencing CE adoption. The comparative analysis identifies drivers and barriers best practices, similarities, differences, and common challenges faced by these companies in integrating CE principles into their operations. The findings suggest that internationalization serves as both a catalyst and a challenge for CE implementation, as it forces companies to innovate internally while responding to a variety of external pressures across different markets. While internationalization can drive CE adoption by exposing firms to diverse regulatory and market demands, it also introduces obstacles such as regulatory complexity, supply chain challenges, and the need to balance global and local strategies. This study provides insights into the strategic alignment of sustainability and international business operations, offering valuable lessons for companies aiming to enhance their sustainable practices in the global market, while also highlighting the challenges that need to be managed for effective CE implementation.

Questa tesi indaga il ruolo dell'internazionalizzazione nel favorire le pratiche di economia circolare (CE) all'interno delle aziende, impiegando un disegno di ricerca qualitativa attraverso una ricerca desk. Analizzando informazioni pubblicamente disponibili di quattro aziende internazionali, lo studio esamina come le dinamiche dei mercati internazionali contribuiscano all'adozione delle pratiche di CE. Il quadro di ricerca integra la Natural-Resource-Based View (NRBV) per valutare le risorse interne, le competenze e le capacità dinamiche con la Teoria Istituzionale per comprendere le pressioni esterne che influenzano l'adozione della CE. L'analisi comparativa identifica i fattori scatenanti e le barriere, le migliori pratiche, le somiglianze, le differenze e le sfide comuni affrontate da queste aziende nell'integrare i principi della CE nelle loro attività. I risultati suggeriscono che l'internazionalizzazione funge sia da catalizzatore che da sfida per l'implementazione della CE, poiché costringe le aziende a innovare internamente e al contempo a rispondere a una varietà di pressioni esterne in diversi mercati. Sebbene l'internazionalizzazione possa stimolare l'adozione della CE esponendo le aziende a diversificate richieste normative e di mercato, introduce anche ostacoli come la complessità normativa, le sfide della catena di approvvigionamento e la necessità di bilanciare strategie globali e locali. Questo studio fornisce intuizioni sull'allineamento strategico tra sostenibilità e operazioni di business internazionali, offrendo spunti preziosi per le aziende che mirano a migliorare le loro pratiche sostenibili nel mercato globale, evidenziando al contempo le sfide che devono essere gestite per un'efficace implementazione della CE.

La Relazione tra l'Internazionalizzazione e le Pratiche di Economia Circolare: Uno Studio della Loro Interazione

MORI, LEONARDO
2023/2024

Abstract

This thesis investigates the role of internationalization in fostering circular economy (CE) practices within companies, employing a qualitative research design through desk research. By analyzing publicly available information from four international corporations, the study examines how international market dynamics contribute to the adoption of CE practices. The research framework integrates the Natural-Resource-Based View (NRBV) to assess internal resources, competences and dynamic capabilities and the Institutional Theory to understand external pressures influencing CE adoption. The comparative analysis identifies drivers and barriers best practices, similarities, differences, and common challenges faced by these companies in integrating CE principles into their operations. The findings suggest that internationalization serves as both a catalyst and a challenge for CE implementation, as it forces companies to innovate internally while responding to a variety of external pressures across different markets. While internationalization can drive CE adoption by exposing firms to diverse regulatory and market demands, it also introduces obstacles such as regulatory complexity, supply chain challenges, and the need to balance global and local strategies. This study provides insights into the strategic alignment of sustainability and international business operations, offering valuable lessons for companies aiming to enhance their sustainable practices in the global market, while also highlighting the challenges that need to be managed for effective CE implementation.
2023
The Relationship Between Internationalization and Circular Economy Practices: A Study of Their Interaction
Questa tesi indaga il ruolo dell'internazionalizzazione nel favorire le pratiche di economia circolare (CE) all'interno delle aziende, impiegando un disegno di ricerca qualitativa attraverso una ricerca desk. Analizzando informazioni pubblicamente disponibili di quattro aziende internazionali, lo studio esamina come le dinamiche dei mercati internazionali contribuiscano all'adozione delle pratiche di CE. Il quadro di ricerca integra la Natural-Resource-Based View (NRBV) per valutare le risorse interne, le competenze e le capacità dinamiche con la Teoria Istituzionale per comprendere le pressioni esterne che influenzano l'adozione della CE. L'analisi comparativa identifica i fattori scatenanti e le barriere, le migliori pratiche, le somiglianze, le differenze e le sfide comuni affrontate da queste aziende nell'integrare i principi della CE nelle loro attività. I risultati suggeriscono che l'internazionalizzazione funge sia da catalizzatore che da sfida per l'implementazione della CE, poiché costringe le aziende a innovare internamente e al contempo a rispondere a una varietà di pressioni esterne in diversi mercati. Sebbene l'internazionalizzazione possa stimolare l'adozione della CE esponendo le aziende a diversificate richieste normative e di mercato, introduce anche ostacoli come la complessità normativa, le sfide della catena di approvvigionamento e la necessità di bilanciare strategie globali e locali. Questo studio fornisce intuizioni sull'allineamento strategico tra sostenibilità e operazioni di business internazionali, offrendo spunti preziosi per le aziende che mirano a migliorare le loro pratiche sostenibili nel mercato globale, evidenziando al contempo le sfide che devono essere gestite per un'efficace implementazione della CE.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE LEONARDO MORI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27926