"Mergers and Acquisitions as a Growth Strategy: Analyzing SET Engineering’s Success Story" examines the evolution of the SET Group, rebranded as “The Hyper Holding” as of January 1, 2025, as an Italian conglomerate comprising complementary companies specializing in the design and production of advanced battery solutions. The strategic role of vertical integration through mergers and acquisitions (M&A) is identified as a key driver that has enabled the Group to strengthen its competitive position in the rapidly expanding battery market, driven by the transition to renewable energy and electric mobility. The Group, which includes SET Engineering, Eltec, Sinter Italy, and E-GAP Engineering, with a reference to Miwo, has adopted a vertical integration approach to internalize critical processes along the value chain. This strategy has enhanced control over quality, delivery times, and costs, while ensuring full product traceability and reducing reliance on external suppliers. A notable example is the acquisition of Eltec and Sinter Italy, which brought in-house expertise in custom battery production, battery management systems (BMS), and mechanical components, consolidating a fully internal and highly specialized production chain. The future prospects of the SET Group are explored in the context of increasing regulatory and market challenges, such as the implementation of the European Union’s Battery Regulation 2023/1542. This framework is prompting competitors to adopt value chain integration strategies, often through M&A operations. The Group aims to leverage its innovative capabilities to develop sustainable solutions, with a particular focus on circular production processes and material reuse. Additionally, international market expansion and the reinforcement of internal synergies, supported by investments in research and development and advanced technologies, constitute fundamental pillars of the long-term strategic plan, which is economically assessed for the 2025–2028 period. In conclusion, the analysis highlights how the SET Group is addressing the challenges of the global battery market with an integrated and innovation-driven business model. It is positioning itself as a leader in delivering customized and sustainable solutions in the Italian battery market, serving applications ranging from agriculture to industry and defense.

“Mergers and Acquisitions as Growth Strategy: Analyzing SET Engineering Success Story” analizza l’evoluzione del Gruppo SET, chiamato “The Hyper Holding” dal 1 Gennaio 2025, come un conglomerato italiano composto da aziende complementari specializzate nella progettazione e produzione di soluzioni per batterie avanzate. Il ruolo strategico dell'integrazione verticale tramite operazioni di fusione e acquisizione (M&A) sono identificati come gli strumenti chiave che hanno permesso al Gruppo rafforzare il posizionamento competitivo nel mercato delle batterie, in rapida espansione grazie alla transizione verso energie rinnovabili e mobilità elettrica. Il gruppo, che include SET Engineering, Eltec, Sinter Italy, E-GAP Engineering, con un accenno a Miwo, ha adottato un approccio di verticalizzazione per internalizzare processi critici lungo la catena del valore. Tale strategia ha permesso di migliorare il controllo su qualità, tempi di consegna e costi, garantendo al contempo la completa tracciabilità dei prodotti e riducendo la dipendenza da fornitori esterni. Un caso emblematico è stato l'acquisizione di Eltec e Sinter Italy, che ha integrato competenze nella produzione di batterie su misura, elettronica di gestione (BMS) e componenti meccanici, consolidando una filiera completamente interna e altamente specializzata. Le prospettive future del Gruppo SET trovano ampio sviluppo in un contesto di crescenti sfide normative e di mercato, come l'implementazione del Regolamento Batterie 2023/1542 dell’Unione Europea, che porta le Aziende competitor a seguire il processo di integrazione della catena del valore, con frequenti processi di M&A. Il Gruppo intende sfruttare le sue capacità di innovazione per sviluppare soluzioni sostenibili, con un'attenzione particolare alla circolarità produttiva e al riutilizzo di materiali. Inoltre, l’espansione verso mercati internazionali e il rafforzamento delle sinergie interne, basate su investimenti in ricerca e sviluppo e alte tecnologie, rappresentano pilastri fondamentali per il piano strategico a lungo termine, che viene esaminato in termini economici per il quadriennio 2025-2028. In conclusione, si evidenzia come il Gruppo SET stia affrontando le sfide del mercato globale delle batterie con un modello di business integrato e orientato all'innovazione, posizionandosi come leader nella fornitura di soluzioni personalizzate e sostenibili sul mercato italiano delle batterie, per applicazioni che spaziano dal mondo agricolo, a quello industriale, fino al mondo della difesa.

Mergers and Acquisitions as Growth Strategy: Analyzing SET Engineering Success Story

SAVOIA, CAMILLA
2023/2024

Abstract

"Mergers and Acquisitions as a Growth Strategy: Analyzing SET Engineering’s Success Story" examines the evolution of the SET Group, rebranded as “The Hyper Holding” as of January 1, 2025, as an Italian conglomerate comprising complementary companies specializing in the design and production of advanced battery solutions. The strategic role of vertical integration through mergers and acquisitions (M&A) is identified as a key driver that has enabled the Group to strengthen its competitive position in the rapidly expanding battery market, driven by the transition to renewable energy and electric mobility. The Group, which includes SET Engineering, Eltec, Sinter Italy, and E-GAP Engineering, with a reference to Miwo, has adopted a vertical integration approach to internalize critical processes along the value chain. This strategy has enhanced control over quality, delivery times, and costs, while ensuring full product traceability and reducing reliance on external suppliers. A notable example is the acquisition of Eltec and Sinter Italy, which brought in-house expertise in custom battery production, battery management systems (BMS), and mechanical components, consolidating a fully internal and highly specialized production chain. The future prospects of the SET Group are explored in the context of increasing regulatory and market challenges, such as the implementation of the European Union’s Battery Regulation 2023/1542. This framework is prompting competitors to adopt value chain integration strategies, often through M&A operations. The Group aims to leverage its innovative capabilities to develop sustainable solutions, with a particular focus on circular production processes and material reuse. Additionally, international market expansion and the reinforcement of internal synergies, supported by investments in research and development and advanced technologies, constitute fundamental pillars of the long-term strategic plan, which is economically assessed for the 2025–2028 period. In conclusion, the analysis highlights how the SET Group is addressing the challenges of the global battery market with an integrated and innovation-driven business model. It is positioning itself as a leader in delivering customized and sustainable solutions in the Italian battery market, serving applications ranging from agriculture to industry and defense.
2023
Mergers and Acquisitions as Growth Strategy: Analyzing SET Engineering Success Story
“Mergers and Acquisitions as Growth Strategy: Analyzing SET Engineering Success Story” analizza l’evoluzione del Gruppo SET, chiamato “The Hyper Holding” dal 1 Gennaio 2025, come un conglomerato italiano composto da aziende complementari specializzate nella progettazione e produzione di soluzioni per batterie avanzate. Il ruolo strategico dell'integrazione verticale tramite operazioni di fusione e acquisizione (M&A) sono identificati come gli strumenti chiave che hanno permesso al Gruppo rafforzare il posizionamento competitivo nel mercato delle batterie, in rapida espansione grazie alla transizione verso energie rinnovabili e mobilità elettrica. Il gruppo, che include SET Engineering, Eltec, Sinter Italy, E-GAP Engineering, con un accenno a Miwo, ha adottato un approccio di verticalizzazione per internalizzare processi critici lungo la catena del valore. Tale strategia ha permesso di migliorare il controllo su qualità, tempi di consegna e costi, garantendo al contempo la completa tracciabilità dei prodotti e riducendo la dipendenza da fornitori esterni. Un caso emblematico è stato l'acquisizione di Eltec e Sinter Italy, che ha integrato competenze nella produzione di batterie su misura, elettronica di gestione (BMS) e componenti meccanici, consolidando una filiera completamente interna e altamente specializzata. Le prospettive future del Gruppo SET trovano ampio sviluppo in un contesto di crescenti sfide normative e di mercato, come l'implementazione del Regolamento Batterie 2023/1542 dell’Unione Europea, che porta le Aziende competitor a seguire il processo di integrazione della catena del valore, con frequenti processi di M&A. Il Gruppo intende sfruttare le sue capacità di innovazione per sviluppare soluzioni sostenibili, con un'attenzione particolare alla circolarità produttiva e al riutilizzo di materiali. Inoltre, l’espansione verso mercati internazionali e il rafforzamento delle sinergie interne, basate su investimenti in ricerca e sviluppo e alte tecnologie, rappresentano pilastri fondamentali per il piano strategico a lungo termine, che viene esaminato in termini economici per il quadriennio 2025-2028. In conclusione, si evidenzia come il Gruppo SET stia affrontando le sfide del mercato globale delle batterie con un modello di business integrato e orientato all'innovazione, posizionandosi come leader nella fornitura di soluzioni personalizzate e sostenibili sul mercato italiano delle batterie, per applicazioni che spaziano dal mondo agricolo, a quello industriale, fino al mondo della difesa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Savoia Camilla_527874.pdf

non disponibili

Descrizione: It examines the evolution of the SET Group, that stands out as an Italian excellence, comprising complementary companies specialized in the design and production of next-generation energy storage.
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27928