L’attenzione per il benessere è in costante crescita. Fin dall’antichità, il concetto di salute è ricco di sfumature e sfaccettature di carattere sia fisico che psicologico. Ad oggi, notoriamente l’attività fisica svolge un ruolo fondamentale, non solo nella prevenzione di malattie croniche, ma anche nel garantire una buona qualità di vita e un adeguato livello di benessere psicofisico. Attraverso l’analisi degli studi più rilevanti in letteratura, il presente elaborato si propone di esplorare l’interconnessione tra attività fisica e salute mentale, indagando i meccanismi neurobiologici coinvolti, gli effetti benefici sulle funzioni cognitivi ed emotive, nonché il ruolo svolto dallo sport nella gestione e nel trattamento delle principali patologie psichiatriche. Il primo capitolo fornisce un inquadramento teorico del concetto di salute mentale, attraverso un excursus storico sulla sua origine e delineando i correlati neurofisiologici legati al benessere psicofisico. Successivamente, il secondo capitolo approfondisce il ruolo dell’attività fisica come strumento di trattamento di disturbi quali ansia, depressione, disturbo post-traumatico da stress e disturbi del comportamento alimentare, evidenziandone i benefici sia sul piano cognitivo che emotivo. Infine, nel terzo capitolo vengono proposte delle strategie pratiche e delle linee guida per includere l’utilizzo dell’esercizio fisico nei protocolli terapeutici. Sebbene siano numerose le evidenze scientifiche a favore dell’integrazione dell’attività fisica come intervento complementare, permangono alcune lacune nella ricerca e nell’implementazione di protocolli adeguatamente strutturati. Perciò, si suggerisce la necessità di un maggiore approfondimento riguardo le strategie e le modalità ottimali per impiegare l’esercizio fisico nei percorsi di trattamento, oltre a incentivare la collaborazione tra istituzioni, sanità e aziende per diffondere maggiormente la pratica di attività fisica come buona abitudine quotidiana volta ad adottare uno stile di vita sano e attivo. Parole chiave: attività fisica, benessere psicologico, disturbi psicopatologici, salute mentale.

L'attività fisica: una risorsa per il benessere fisico e psicologico

GRISAFI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

L’attenzione per il benessere è in costante crescita. Fin dall’antichità, il concetto di salute è ricco di sfumature e sfaccettature di carattere sia fisico che psicologico. Ad oggi, notoriamente l’attività fisica svolge un ruolo fondamentale, non solo nella prevenzione di malattie croniche, ma anche nel garantire una buona qualità di vita e un adeguato livello di benessere psicofisico. Attraverso l’analisi degli studi più rilevanti in letteratura, il presente elaborato si propone di esplorare l’interconnessione tra attività fisica e salute mentale, indagando i meccanismi neurobiologici coinvolti, gli effetti benefici sulle funzioni cognitivi ed emotive, nonché il ruolo svolto dallo sport nella gestione e nel trattamento delle principali patologie psichiatriche. Il primo capitolo fornisce un inquadramento teorico del concetto di salute mentale, attraverso un excursus storico sulla sua origine e delineando i correlati neurofisiologici legati al benessere psicofisico. Successivamente, il secondo capitolo approfondisce il ruolo dell’attività fisica come strumento di trattamento di disturbi quali ansia, depressione, disturbo post-traumatico da stress e disturbi del comportamento alimentare, evidenziandone i benefici sia sul piano cognitivo che emotivo. Infine, nel terzo capitolo vengono proposte delle strategie pratiche e delle linee guida per includere l’utilizzo dell’esercizio fisico nei protocolli terapeutici. Sebbene siano numerose le evidenze scientifiche a favore dell’integrazione dell’attività fisica come intervento complementare, permangono alcune lacune nella ricerca e nell’implementazione di protocolli adeguatamente strutturati. Perciò, si suggerisce la necessità di un maggiore approfondimento riguardo le strategie e le modalità ottimali per impiegare l’esercizio fisico nei percorsi di trattamento, oltre a incentivare la collaborazione tra istituzioni, sanità e aziende per diffondere maggiormente la pratica di attività fisica come buona abitudine quotidiana volta ad adottare uno stile di vita sano e attivo. Parole chiave: attività fisica, benessere psicologico, disturbi psicopatologici, salute mentale.
2023
Physical activity: a resource for physical and psychological wellbeing
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINALE DA CARICARE.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/27944