Negli ultimi anni la ricerca ha evidenziato un’importante relazione tra la Teoria della Mente (ToM) e le relazioni tra i pari, pochi studi hanno però indagato su questa relazione nella fase della preadolescenza. Il presente studio si propone di colmare questo vuoto analizzando la relazione tra ToM e relazioni sociali tra gli alunni di due scuole secondarie di primo grado. Il campione è stato esaminato in due momenti distinti e a distanza di cinque mesi (T1 e T2), tramite strumenti standardizzati. Sono stati analizzati i punteggi di ToM e la qualità delle relazioni tra pari, considerando delle variabili di controllo come: vocabolario, status socio-economico e genere. Dai risultati delle analisi longitudinali è emerso un miglioramento individuale di ToM tra T1 e T2 e una differenza significativa nei livelli di ToM tra le classi prime e terze in entrambe le misurazioni. Si riscontra, inoltre, una correlazione positiva tra alti livelli di ToM e numero di nomine positive, mentre si riscontrano bassi livelli di ToM in associazione a un maggior numero di nomine negative. Tramite un’analisi predittiva si è inoltre riscontrato che le nomine negative al tempo 1 (T1) predicono punteggi più bassi di ToM al tempo 2 (T2), suggerendo un’influenza delle relazioni tra pari sullo sviluppo della ToM. Questi risultati riportano l’importanza di introdurre interventi mirati per migliorare le abilità di ToM che sono strettamente correlate con la desiderabilità sociale e quindi con l’inclusione.
Teoria della Mente e Relazioni Sociali tra i Pari
CASALI, GIOVANNA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni la ricerca ha evidenziato un’importante relazione tra la Teoria della Mente (ToM) e le relazioni tra i pari, pochi studi hanno però indagato su questa relazione nella fase della preadolescenza. Il presente studio si propone di colmare questo vuoto analizzando la relazione tra ToM e relazioni sociali tra gli alunni di due scuole secondarie di primo grado. Il campione è stato esaminato in due momenti distinti e a distanza di cinque mesi (T1 e T2), tramite strumenti standardizzati. Sono stati analizzati i punteggi di ToM e la qualità delle relazioni tra pari, considerando delle variabili di controllo come: vocabolario, status socio-economico e genere. Dai risultati delle analisi longitudinali è emerso un miglioramento individuale di ToM tra T1 e T2 e una differenza significativa nei livelli di ToM tra le classi prime e terze in entrambe le misurazioni. Si riscontra, inoltre, una correlazione positiva tra alti livelli di ToM e numero di nomine positive, mentre si riscontrano bassi livelli di ToM in associazione a un maggior numero di nomine negative. Tramite un’analisi predittiva si è inoltre riscontrato che le nomine negative al tempo 1 (T1) predicono punteggi più bassi di ToM al tempo 2 (T2), suggerendo un’influenza delle relazioni tra pari sullo sviluppo della ToM. Questi risultati riportano l’importanza di introdurre interventi mirati per migliorare le abilità di ToM che sono strettamente correlate con la desiderabilità sociale e quindi con l’inclusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi-Casali Giovanna 509285.pdf
embargo fino al 13/09/2025
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/27946